Irragiamento
salve a tutti, ho un problema da postare, perchè proprio non riesco a capire il procedimento, mi viene un risultato diverso dal libro e olevo qualche chiarimento per favore!
Una stella come il sole irraggia con una potenza di $3.8*10^26$ W. Alla distanza di $1.5*10^11$ m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a $6.4*10^6$ m. assumi valore 1 per il coefficiente e.
il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ricevuta dalla stella? giustifica la tua risposta
Calcola la temperatura di equilibrio, nell'ipotesi che l'unica fonte di energia sia la stella e supponendo che l'energia ricevuta si distribuisca uniformemente sul pianeta.
il risultato deve essere 280 K
La mia strategia è stata di usare la formula dell'irragiamento, poichè mi viene data la potenza, e di considerare l'area irragiata come la sfera che descrive la distaza tra il sole e il pianeta sommata alla superficie del pianeta stesso, solo che la temperatura mi viene di 100 gradi più alta del risultato... aiuto per favore!!!! grazie a tutti in anticipo!!!
Una stella come il sole irraggia con una potenza di $3.8*10^26$ W. Alla distanza di $1.5*10^11$ m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a $6.4*10^6$ m. assumi valore 1 per il coefficiente e.
il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ricevuta dalla stella? giustifica la tua risposta
Calcola la temperatura di equilibrio, nell'ipotesi che l'unica fonte di energia sia la stella e supponendo che l'energia ricevuta si distribuisca uniformemente sul pianeta.
il risultato deve essere 280 K
La mia strategia è stata di usare la formula dell'irragiamento, poichè mi viene data la potenza, e di considerare l'area irragiata come la sfera che descrive la distaza tra il sole e il pianeta sommata alla superficie del pianeta stesso, solo che la temperatura mi viene di 100 gradi più alta del risultato... aiuto per favore!!!! grazie a tutti in anticipo!!!
Risposte
"d4rkst4r":
....
La mia strategia è stata di usare la formula dell'irragiamento, poichè mi viene data la potenza, e di considerare l'area irragiata come la sfera che descrive la distaza tra il sole e il pianeta sommata alla superficie del pianeta stesso, solo che la temperatura mi viene di 100 gradi più alta del risultato... aiuto per favore!!!! grazie a tutti in anticipo!!!
Il tuo ragionamento non è molto chiaro. Prova a postare i vari passaggi.
salve! finalmente dopo un lungo ragionamento ci sono riuscito.. Allora: il sole emette una potenza per un'area pari alla superficie della sfera descritta dalla distanza terra-sole.
quello che a noi serve è di calcolare il rapporto tra la superficie totale e quella del piccolo pianeta. La mia soluzione è stata di utilizzare la potenza emessa dal piccolo pianeta dovuta a quella che riceve sal sole:
$1*5.67*10^-8*4*π*(6.4*10^6)^2*T^4=[π*(6.4*10^6)^2]/[4*π*(1.5*10^11)^2] * 3.8*10^26$
e svolgendo i conti ottengo il risultato cercato dal libro
quello che a noi serve è di calcolare il rapporto tra la superficie totale e quella del piccolo pianeta. La mia soluzione è stata di utilizzare la potenza emessa dal piccolo pianeta dovuta a quella che riceve sal sole:
$1*5.67*10^-8*4*π*(6.4*10^6)^2*T^4=[π*(6.4*10^6)^2]/[4*π*(1.5*10^11)^2] * 3.8*10^26$
e svolgendo i conti ottengo il risultato cercato dal libro