Forno a microonde

Cantaro86
salve a tutti,

io a casa non ho il forno a microonde, ma qualche giorno fa mi è capitato di utilizzarlo... e sopra il forno stesso c'era un cartello con su scritto "Vietato utilizzare contenitori di alluminio".

allora mi è venuta la curiosità di sapere cosa succede se espongo a della radiazione microonde un foglio di alluminio...(volevo fare una prova sperimentale...ma non sapendo le conseguenze non mi sembrava il caso) :lol:

qualcuno sa rispondermi??
grazie

Risposte
nox89
Su wikipedia ho trovato la risposta alla tua domanda leggendo quali possono essere i pericoli di un forno a microonde. Lì si dice che il metallo potrebbe fondere, le conseguenze puoi bene immaginare quali siano
Hai fatto bene a non fare l'esperimento. :-D :-D

Sk_Anonymous
L'altissima frequenza generata dal magnetron mette in agitazione le molecole organiche di quanto viene messo all'interno; queste oscillazioni mettono in movimento gli atomi dell'alimento in cui vi è sempre una elevata presenza di acqua; sono le molecole di acqua che per attrito con quelle del cibo, generano calore. Se nel microonde viene immesso un materiale non organico, come il ferro, il rame, l'alluminio o, in genere un metallo, questo funziona da condensatore risonante e si genera l'effetto secondario di sovratensione (effetto noto in Elettronica per i circuiti risonanti in parallelo) che produce una tensione fino a 10 mila volte quella del magnetron provocando prima lo scintillio e dopo la distruzione dello stesso magnetron.

raff5184
in internet ho visto dei videi in cui si facevano "cuocere" nel formo a MW oggetti metallici... il forno è esploso!!

Cantaro86
grazie a tutti per le risposte :-D

(ora andrò a cercarmi quei video ) :lol:

raff5184
"Cantaro86":

(ora andrò a cercarmi quei video ) :lol:


eccone uno:
http://it.youtube.com/watch?v=Lkn6fMn9eqU

ViciousGoblin
DOMANDA: In qualche libro di cucina si consiglia di avvolgere dei ritagli di foglio d'alluminio sulle
parti di cibo che si vorrebbe proteggere da eccessivo riscaldamento (tipicamente le "estemità")
dicendo che l'effetto di questi foglietti sarebbe schermante. E' possibile che cio' abbia senso ?

In qualche mia elucubrazione a proposito avevo congetturato che per la sovratensione di cui si
parla sopra servisse una qualche geometria del pezzo di metallo che entra in risonanza - o forse
una spira. C'è qualcosa di giusto in questa ipotesi?

raff5184
"ViciousGoblinEnters":
DOMANDA: In qualche libro di cucina si consiglia di avvolgere dei ritagli di foglio d'alluminio sulle
parti di cibo che si vorrebbe proteggere da eccessivo riscaldamento (tipicamente le "estemità")
dicendo che l'effetto di questi foglietti sarebbe schermante. E' possibile che cio' abbia senso ?


Si perché a frequenza delle microonde il metallo riflette il campo elettromagnetico e quindi le onde che incidono sui foglietti vengono riflesse dall'alluminio e non riscaldano il cibo

ViciousGoblin

Si perché a frequenza delle microonde il metallo riflette il campo elettromagnetico e quindi le onde che incidono sui foglietti vengono riflesse dall'alluminio e non riscaldano il cibo


Ma allora perchè in quel caso non si presenta il fenomeno pericoloso descritto prima ? ( o si presenta ? )

raff5184
"ViciousGoblinEnters":


Ma allora perchè in quel caso non si presenta il fenomeno pericoloso descritto prima ? ( o si presenta ? )



"Porre nel microonde oggetti in metallo solido come per esempio un cucchiaio è sicuro, purché sia presente cibo o acqua per assorbire le microonde riflesse dall'oggetto. Alcuni forni prevedono infatti tra gli accessori dei piani in metallo."
da wiki

Sk_Anonymous
I piani di metallo sono smaltati, cioè ricoperti da un sottile strato di caolino fuso ad alta temperatura che li ricopre. Il piano, dunque, è schermato e non partecipa alla riflessione delle microonde; il fenomeno della risonanza non si innesca.
Per l'obiezione sollevata a proposito dei consigli di alcuni libri di cucina, c'è da dire che se l'umidità all'interno del vano è elevata (e durante la cottura si sviluppa vapore in abbondanza...), anche in presenza di limitate superfici metalliche, si avvia un ulteriore fenomeno che è quello della ionizzazione ad alta energia di particelle (è il fenomeno che accade nei tubi termoionici quando la tensione dell'anodo è elevata rispetto alla griglia e si sente rumore come di "frittura" nell'altoparlante); in questo caso, potrebbe "non essre visibile" lo scintillio che si innesca "tra le punte (i bordi del metallo di copertura)" e la massa, ma il rischio di distruggere il magnetron rimane. I fenomeni si sommano nel caso di metallo sul percorso delle onde.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.