Resistenze in serie e parallele

df2
Un mio collega, come si usano dire gli insegnanti di universita parlando di noi studenti :-D , mi ha fatto sorgere un dubbio, che credo totalmente infodato.

considerando il seguente circuito


è convinto che le resistenze $R_3$ e $R'$ siano in parallelo.

io ne dubito parecchio, perchè a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione, ciò sarebbe vero se ai capi del generatore di corrente la tensione fosse 0, ma allora la mia domanda diventa: ai capi di un generatore di corrente la tensione è 0 ?

ho guardato sul libro ma mi dice solo che il generatore di corrente garantisce una certa corrente, di tensione non ne parla.

altra domanda: in un generatore di tensione la corrente entrante è uguale a quella che esce ma allora la corrente com'è generata in un circuito con solo una resistenza e un generatore di tensione, ad esempio?

sicuramente per voi sono domande banali.

grazie

Risposte
_luca.barletta
"df":

io ne dubito parecchio, perchè a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione, ciò sarebbe vero se ai capi del generatore di corrente la tensione fosse 0, ma allora la mia domanda diventa: ai capi di un generatore di corrente la tensione è 0 ?


mi sembra di averti già risposto: non è necessariamente nulla la tensione ai capi del generatore di corrente, pertanto quelle due resistenze non sono in parallelo.

df2
"luca.barletta":
[quote="df"]
io ne dubito parecchio, perchè a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione, ciò sarebbe vero se ai capi del generatore di corrente la tensione fosse 0, ma allora la mia domanda diventa: ai capi di un generatore di corrente la tensione è 0 ?


mi sembra di averti già risposto: non è necessariamente nulla la tensione ai capi del generatore di corrente, pertanto quelle due resistenze non sono in parallelo.[/quote]

si questa risposta l'ho già avuta, ma ho per sbaglio omesso un particolare, io intendo generatori ideali, anche in uqesto caso?

scusate se preciso ideali, ma è impoartante capire bene i concetti fondamentali.

grazie mille

_luca.barletta
Prendi un generatore di corrente ideale $I$ chiuso su un resistore $R$. La tensione ai capi del resistore, e quindi anche quella ai capi del generatore, è $V=RI$. Basta cambiare il valore del resistore per cambiare la tensione sul generatore.

kinder1
"df":
...ma ho per sbaglio omesso un particolare, io intendo generatori ideali, anche in uqesto caso?


forse può aiutarti anche la considerazione che, poiché la potenza immessa nel circuito dal generatore è data da $VI$, supporre la forza elettromotrice nulla equivale a dire potenza nulla, la qual cosa è impossibile se c'è corrente che attraversa resistenze.

A parte questa considerazione energetica (ricordati che la conservazione dell'energia è una cosa fondamentale, che viene sempre in aiuto nei casi difficili), tornando al caso tuo, se immagini di deformare il circuito portando la resistenza $R_4$ a sovrapporsi a $R'$ vedi immediatamente che queste due costituiscono un parallelo messo in serie al ramo CD.

raff5184
"df":

a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione,

Più che altro direi che "la tensione ai capi di due resistori è la stessa" è una conseguenza del fatto che sono in parallelo.. non a caso i primissimi esercizi di elettrotecnica sono sulle semplici configurazioni di resistenze senza generatori, senza tener conto di tensioni o correnti. Ora 2 resistrori, ma in generale 2 qualsiasi bipoli sono in parallelo quando hanno entrambi i morsetti in comune e R3 ed R' non ce li hanno affatto.



"df":

ai capi di un generatore di corrente la tensione è 0 ?

Può essere qualunque

"df":

altra domanda: in un generatore di tensione la corrente entrante è uguale a quella che esce ma allora la corrente com'è generata in un circuito con solo una resistenza e un generatore di tensione, ad esempio?

E' chiaro che innanzi tuto deve trattarsi di un circuito chiuso, da un punto di vista topologico. In questo modo la tensione del gen si stabilisce ai morsetti del R. Nella pratica R è un pezzo di conduttore; se hai fatto fisica 2 sai che stabilendo una ddp ai capi di un R in quest'ultimo si genera un movimento ordinato di cariche ossia una corrente, la quale inizia a circolare nella maglia e sarà questa corrente che poi entrerà ed uscirà dal generatore di tensione. Matematicamente questo fatto si dice cosi: V=RI :lol:

Sk_Anonymous
Se lo si divide in due circuiti (il primo considerandolo senza il generatore $E_4$, il secondo senza il generatore $I_g$, sia nel primo che nel secondo si forma un parallelo tra due resistenze; nel primo caso risultano in parallelo $R_4$ ed $R^{\prime}$, nel secondo caso $R_3$ ed $R^{\prime}$.

codino75
"IvanTerr":
Se lo si divide in due circuiti (il primo considerandolo senza il generatore $E_4$, il secondo senza il generatore $I_g$, sia nel primo che nel secondo si forma un parallelo tra due resistenze; nel primo caso risultano in parallelo $R_4$ ed $R^{\prime}$, nel secondo caso $R_3$ ed $R^{\prime}$.



non sono d'accordo.
il generatore $I_g$ e' di corrente, quindi "toglierlo" significa sostituirci un circuito aperto.

raff5184
"IvanTerr":
Se lo si divide in due circuiti (il primo considerandolo senza il generatore $E_4$, il secondo senza il generatore $I_g$, sia nel primo che nel secondo si forma un parallelo tra due resistenze; nel primo caso risultano in parallelo $R_4$ ed $R^{\prime}$, nel secondo caso $R_3$ ed $R^{\prime}$.



ritengo che l'utente si riferisce al circuito completo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.