Forme differenziali
L'altro giorno la prof ha iniziato a spiegare le forme differenziali. Ho un enorme dubbio:
la prof alla lavagna ha scritto che una forma differenziale è una funzione del tipo
$\omega: X sub RR^k rarr (RR^k)^"*"$
E' corretto?? Cioè, le forme differenziali associano ad ogni x appartenente a X una funzione R-lineare?
Perchè vedendo su wikipedia mi sembra che dica una cosa diversa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_differenziale
Mi aiutate a capire??
la prof alla lavagna ha scritto che una forma differenziale è una funzione del tipo
$\omega: X sub RR^k rarr (RR^k)^"*"$
E' corretto?? Cioè, le forme differenziali associano ad ogni x appartenente a X una funzione R-lineare?
Perchè vedendo su wikipedia mi sembra che dica una cosa diversa...
http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_differenziale
Mi aiutate a capire??
Risposte
io darei più ascolto alla tua prof, che la racconta giusta....
sinceramente questo articolo di wikipedia mi pare fatto molto male..... poi nn so che ne pensano gli altri....
sinceramente questo articolo di wikipedia mi pare fatto molto male..... poi nn so che ne pensano gli altri....
Pignolo!
Hai scoperto un'imprecisione di Wikipedia (diciamo pure un refuso...).
Se ci pensi: come fa $omega$ ad avere valori in $RR$? Chi sarebbe $dx_i$ in $RR$?

Se ci pensi: come fa $omega$ ad avere valori in $RR$? Chi sarebbe $dx_i$ in $RR$?

Ti ringrazio della risposta! Sai, dato che ogni tanto fa qualche errore di distrazione (va per i 70 anni
) temevo che anche stavolta avesse toppato 
Sai se su internet posso trovare qualche articolo introduttivo alle forme differenziali?


Sai se su internet posso trovare qualche articolo introduttivo alle forme differenziali?
Più vado avanti più mi rendo conto che le ricerche con Gooooooogle
sono utili quanto il ricorso ad una enciclopedia. Tu studieresti analisi matematica su un'enciclopedia? Io no. Ci sono miriadi di libri di Analisi 2, perchè non prenderne uno in biblioteca? Oppure al peggio, se proprio vuoi risorse online, cerca qualche dispensa fatta bene di qualche professore. Se vuoi qualche titolo di libro o il link di qualche dispensa online non esitare a chiedere (non solo a me ovviamente).
P.S.: Non sottovalutare i professori "vecchi"... Se sono ancora lì, vuol dire che il loro cervello funziona ancora e a volte sono pure belli tosti...


P.S.: Non sottovalutare i professori "vecchi"... Se sono ancora lì, vuol dire che il loro cervello funziona ancora e a volte sono pure belli tosti...
"amel":
P.S.: Non sottovalutare i professori "vecchi"... Se sono ancora lì, vuol dire che il loro cervello funziona ancora e a volte sono pure belli tosti...
Su questo sono daccordissimo, e in particolare sui prof di matematica

Al primo semestre ho avuto un prof di geometria vecchiotto, anche lui over 60, ma validissimo (e anche un gran simpaticone, che ci regalava spesso pillole di saggezza!)
Solo che ogni tanto capitava che andava nel pallone, tipo che faceva dimostrazioni di un ora invertendo tutti gli indici: insomma cose che capitano, figurati, però per uno studente che per la prima volta sente parlare di spazi vettoriali non è il massimo dover seguire e contemporaneamente capire quando il prof ha sbagliato!

Grazie a tutti per le risposte cmq!
Se puoi passarmi link di dispense o altro, sarei felicissimo!

Ciaociao