Variabilità seno-coseno

kekko989
perchè $-sqrt2

Risposte
_Tipper
E se uno valesse $\frac{\sqrt{2}}{2}$?

kekko989
anche l'altro..e quindi varia tra $-sqrt2$ e $sqrt2$. Ho capito..grazie mille!

kekko989
già che ci sono.. ho un problema sulla derivata di $sen2x$. con il rapporto incrementale,e utilizzando poi prostaferesi,viene $[2cos[(4x+h)/2]sen(h/2)]/h.
Ora,dividendo numeratore e denominatore per 2 e ricordando il limite notevole quando x tende a 0 $sen(h/2)/[h/2]=1$ , trovo che la derivata è $cos2x$ in realtà è $2cos2x$. e se non sbaglio c'è una regola che dice che $Dsen(nx)=ncos(nx)$. Cosa sbaglio..grazie mille ancora

Nikilist
Credo banalmente che anche usando il rapporto incrementale si deva tener conto che è una funzione composta. Così hai che $D(sin2x)= cos2x*D(2x)=2cos2x$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.