Stato patrimoniale e conto economico

hastings1
in un esercizio di economia e organizz aziendale viene data la situazione patrimoniale di un'azienda al 31/12/2005 (Attivo e Passivo).

Attivo
-------
Cassa
Rimanenze finali
Cred vs clienti
Attrezzature e autoveicoli


Passivo
---------
Debiti tributari
Deb vs fornitori
Capitale sociale
Riserve utili
Utile netto 2005

Viene chiesto di redigere lo stato patrimoniale e il conto economico al 31/12/2006 sapendo che si sono verificati alcuni fatti. Tra questi :
1) le merci acquistate nel 2003 per Euro 24 000, sono state rivendute per euro 72 000
2) un furgone acquistato per Euro 14 000 e ammortizzato fino a euro 6 000, viene rubato
3) un nuovo furgone viene comprato a dicembre, per euro 20 000 in contanti.
4) dividendi pari a E 8 000

La mia domanda è questa: Dove devo registrare questi fatti? in quali voci dello SP?
Nel caso 1) si viene a creare una plusvalenza, giusto? Quindi 72 000 - 24 000= 48 000 va tenuto da parte per il Conto economico. é cosi?
Vi prego aiutatemi...non ci sto capendo molto e ho un esame su queste cose a breve.

Risposte
Cheguevilla
Calma.
Per prima cosa ti suggerisco di fare le scritture a libro giornale.
Poi, fai la chiusura dei conti.
Iscrivi il saldo nella voce corrispondente.

Facendo in questo modo, tutto è più semplice.

hastings1
Ci ho pensato un po' e ancora ho dei dubbi. Sarebbe grandioso se potessi darmi una mano con questo esercizietto di Economia e organizz aziendale. Intanto scrivo l'esercizio completo.

Situaz al 31/12/05

Attivo
Cassa 5.000
Rimanenze finali 6.000
Cred vs clienti 2.000
Attrezzature e Autoveicoli 22.000
Tot 35.000

Passivo
Debiti tributari 1.000
Deb vs fornitori 3.000
Capitale sociale 20.000
Riserve utili 9.000
Utile netto 2005 2.000
Tot 35.000

Calcolare Stato Patrim (SP) e Conto Economico (CE) al 31/12/06 sapendo che
1. dividendi pari a 8.000
2. aumento di capitale di 20.000
3. comprate merci per 20.000 dilazionate in 3 mesi
4. deb vs fornitori 3.000
5. cred. vs clienti 2.000
6. affitto del magazz di un anno 5.000
7. merci acquistate nel 2003 per 24.000 rivendute per 72.000
8. prestazione occasionale consulente esterno 2.000
9. furgone acquistato in precedenza per 14.000 viene rubato, il totale ammortizzaato fino ad allora era pari a €6.000
10. comprato a dicembre un nuovo furgone pagato 20.000 in contanti
11. ammortamento attrezzi e autoveicoli 3.000
12. aliquota imposte pari 40%.

hastings1
Aggiorno le voci dello SP per quello che posso
Attivo
Cassa 5.000
Rimanenze finali 6.000
Cred vs clienti 2.000 +2.000 (cred vs clienti)
Attrezzature e Autoveicoli 22.000 +5.000 (affitto magazz) -8.000(furgone rubato) +10.000(nuovo furgone) -3.000(ammortamento)
Tot 35.000

Passivo
Debiti tributari 1.000
Deb vs fornitori 3.000 + 3.000 (deb. vs forn)
Capitale sociale 20.000 +20.000(aumento di capitale)
Riserve utili 9.000 -8.000(dividendi)
Utile netto 2005 2.000
Tot 35.000

Fatti:
1. dividendi pari a 8.000
2. aumento di capitale di 20.000
3. comprate merci per 20.000 dilazionate in 3 mesi
4. deb vs fornitori 3.000
5. cred. vs clienti 2.000
6. affitto del magazz di un anno 5.000
7. merci acquistate nel 2003 per 24.000 rivendute per 72.000
8. prestazione occasionale consulente esterno 2.000
9. furgone acquistato in precedenza per 14.000 viene rubato, il totale ammortizzato fino ad allora era pari a €6.000 (ho perso un immobile di: 14.000-6.000=8.000)
10. comprato a dicembre un nuovo furgone pagato 20.000 in contanti
11. ammortamento attrezzi e autoveicoli 3.000
12. aliquota imposte pari 40%.

Domanda: è giusto come ho aggiornato, sopra, le voci dello SP oppure manca qcs?
Non so dove registrare i fatti 3, 7 e 10.
Che significa che l'acquisto di merci è dilazionato in 3 mesi? In che voce va messo?
Qual è il Fatturato? Non posso costruirmi il CE altrimenti. Quanto valgono le variaz di rimanenze prod finiti?
Per favore, aiuto! :cry:

Cheguevilla
Domanda stupida: perchè fai lo stato patrimoniale prima del conto economico?
In generale, ti suggerirei di fare le registrazioni contabili prima di tutto.

3: il fatto che sia dilazionato a 3 mesi ha rilevanza se non è ancora stato incassato il compenso.
In ogni caso, il valore va a conto economico per l'anno corrente tra i ricavi. La differenza è il conto finanziario da muovere: fintanto che non si incassa il pagamento, la voce figura tra i crediti commerciali, dopo di che viene trasferita in un conto cassa.
7: si iscrive 72000 nei ricavi, a fronte di un entrata di cassa o crediti commerciali di 72000.
Può sembrare strano, ma l'indicazione del valore di acquisto, 24000 nel 2003 è irrilevante.
Dal punto di vista patrimoniale, si tratta semplicemente della liquidazione di scorte.
10: Si muovono 20000 dal conto cassa e si iscrive un'immobilizzazione materiale del valore di 20000.

Il fatturato è il saldo del conto vendita prodotti (72000).
Non vedo prodotti finiti, solo merci.
Per le merci, la variazione è -4000. (le 20000 comprate quest'anno meno le 24000 che c'erano in precedenza e sono state vendute)
Fammi vedere il bilancio finito.

kinder1
"Cheguevilla":
Domanda stupida: perchè fai lo stato patrimoniale prima del conto economico?
In generale, ti suggerirei di fare le registrazioni contabili prima di tutto.

scusate l'intromissione, ma ho un dubbio: hastings frequenta la facoltà di economia, oppure l'esame di economia aziendale è all'interno di un corso di laurea diverso (per es. ingegneria)?

Da come pone le cose e dai dubbi che ha non mi sembra abbia nel suo background la contabilità. Se è così, va indirizzato diversamente.

hastings1
L'esame di Economia e Organizz Aziendale è un esame all'interno del mio corso di laurea in ingegneria. Siccome non è un esame della facoltà di Economia, le cose sono più grossolane, non ci sono tutti quei tecnicismi a cui siete abituati voi. Bisogna solo prendere la mano a calcolare il conto economico e aggiornare adeguatamente lo stato patrimoniale.
Il tutor diceva che si comincia ad aggiornare le voci dello SP, poi si fa il Conto Economico e si aggiunge l'Utile netto alla voce Patrimonio Netto(capitale sociale+Riserve+utili 2005) dello SP. Anche la Cassa andrebbe aggiornata ma bisogna fare il Rendiconto Finanziario che purtroppo IO non so fare (me lo spieghereste in breve?).
Provo a calcolarmi l'utile netto tramite il CE così come mi è stato detto:
C.E.
Ricavi 72.000
Variaz Rimanenze Prod. finiti +0
Valore produz 72.000

costo lavoro (consulente esterno occasionale) 2.000
Acquisti merci (i 20.000 dilazionati in 3 mesi) +20.000
Ammortamen +3.000
Consumo Mat. prime +0
Tot.(Costo della produzione) 25.000

Diff. Val e costo produz. 72.000-25.000= 47.000

-Oneri finanziari= -0
+Plusval= +0

Utile ante imposte= 47.000
Imposte(40%)= 18.800
Utile netto (tolto imposta)= 28.200

Va bene così? Oppure devo ritoccare qcs?

hastings1
Ragazzi non vorrei farvi troppe pressioni ma avrei bisogno di una risposta al più presto.
Ho rifatto il conto ecnomico. Mi potete dire se così è giusto?

Ricavi= 72k
variaz Rimanenze Prod.Finiti= +0
Valore produz= 72k

-Acquisti= -20k
-Consulente esterno= -2k
-Ammortam= -3k
-Affitto magazz= -5k
-----------------------------------------------
Diff. tra Val e Costo Prod= 42k

-Oneri Finanz= -0
-Minusval (furgone rubato) = -8k
-----------------------------------------------
Utile Ante Imposte= 34k
-Imposte (40%)= -13,6k
-----------------------------------------------
Utile netto= 20,4 k

Mi potreste dire come trovare il Flusso di Cassa Netto (FCN) tramite il Rendiconto Finanz?
é cosi?
FC Operativo
Utile
+Ammortm
+Minusvalenza
+TFR
- Var Riman Prod Fin
- Var Riman Mat Prime
- Var Cred vs Clienti
+ Var Deb Fornitori
-------------------------
? ? ?

FC di Investimento
+ Vendita di Immobile
+ Var Patrimonio netto ? (Non so se va messo)
-------------------------
? ? ?

FC Finanziario
+ Aumento di capitale
- dividendi
+ Nuovi debiti
- Restituz Deb Finanz
--------------------------
? ? ?

Flusso Cassa Netto= FCO+FCI+FCF (é una somma algebrica)
Infine: Cassa(finale)= Cassa(iniz)+ FCN

kinder1
io sono un ingegnere, quindi poco titolato a risponderti. Visto però che non hai ancora avuto una risposta, provo a dirti qualcusa, augurandoti che intervenga qualcuno competente. Prendi con riserva di verifica tutto quello che ti dico.

Conto Economico.

Ricavi
Vendita 72.000
Veriazione rimanenze -4.000 (le ho valutate a costo)
Tot. ricavi 68.000

Costi
acquisti merci -20.000
affitto del magazz di un anno -5.000
prestazione occasionale consulente esterno -2.000
ammortamenti -3.000
Tot. costi -30.000

Utile operativo 38.000
Proventi e oneri straordinari -6.000

Utile ante imposte 32.000
Imposte -12.800
Utile netto 19.200


Cash flow 36.000

Incassi 92.000
da vendita 72.000 (perché i crediti rimangono invariati)
per aumento capitale 20.000 (suppongo venga versato, dato che non ci sono crediti verso gli azionisti)

Esborsi -56.000
imposte -1.000 (liquido il debito di chiusura anno precedente)
pagam forn. -20.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
affitto mag. -5.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
prestaz. Occ. -2.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
furgone nuovo -20.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
dividendi -8.000 (perché non viene dichiarato un debito verso gli azionisti)

Ora calcolati lo stato patrimoniale e mostra cosa ottieni. Ricordati che deve essere Attività=Passività+Patrimonio Netto

nota: ho supposto che il furto del furgone non sia compensato da un'assicurazione sul furto, quindi ad esso viene essociata una perdita, rilevata nel conto economico come onere straordinario e, di conseguenza, come svalutazione dei cespiti per pari importo (il valore netto di libro al momento del furto).

SnakePlinsky
"kinder":
io sono un ingegnere, quindi poco titolato a risponderti. Visto però che non hai ancora avuto una risposta, provo a dirti qualcusa, augurandoti che intervenga qualcuno competente. Prendi con riserva di verifica tutto quello che ti dico.

Conto Economico.

Ricavi
Vendita 72.000
Veriazione rimanenze -4.000 (le ho valutate a costo)
Tot. ricavi 68.000

Costi
acquisti merci -20.000
affitto del magazz di un anno -5.000
prestazione occasionale consulente esterno -2.000
ammortamenti -3.000
Tot. costi -30.000

Utile operativo 38.000
Proventi e oneri straordinari -6.000

Utile ante imposte 32.000
Imposte -12.800
Utile netto 19.200


Cash flow 36.000

Incassi 92.000
da vendita 72.000 (perché i crediti rimangono invariati)
per aumento capitale 20.000 (suppongo venga versato, dato che non ci sono crediti verso gli azionisti)

Esborsi -56.000
imposte -1.000 (liquido il debito di chiusura anno precedente)
pagam forn. -20.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
affitto mag. -5.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
prestaz. Occ. -2.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
furgone nuovo -20.000 (perché i debiti forn. Rimangono invariati)
dividendi -8.000 (perché non viene dichiarato un debito verso gli azionisti)

Ora calcolati lo stato patrimoniale e mostra cosa ottieni. Ricordati che deve essere Attività=Passività+Patrimonio Netto

nota: ho supposto che il furto del furgone non sia compensato da un'assicurazione sul furto, quindi ad esso viene essociata una perdita, rilevata nel conto economico come onere straordinario e, di conseguenza, come svalutazione dei cespiti per pari importo (il valore netto di libro al momento del furto).


Mi sembra corretto come metodologia, soltanto che c'è un problema: nello stato patrimoniale al 2005 sono indicate rimanenze finali per 6000, mentre si dice che si vendono merci del 2003 (quindi di 2 anni precedenti, le cui consistenze sono pari a 6000 a inizio 2006 = rimanenze finali2005) per 72000. Aldilà dell'informazione che si acquistano 20000 non si dice altro. Quindi non mi torna quel " Veriazione rimanenze -4.000".
Quindi in mancanza del dato delle rimanenze finali o della movimentazione del "magazzino" è difficile procedere.

Spesso negli esercizi scolastici di bilancio si inseriscono informazioni superflue, per vedere se lo studente ragiona (come la dilazione a 3 mesi).

kinder1
"SnakePlinsky":
...soltanto che c'è un problema: nello stato patrimoniale al 2005 sono indicate rimanenze finali per 6000, mentre si dice che si vendono merci del 2003 (quindi di 2 anni precedenti, le cui consistenze sono pari a 6000 a inizio 2006 = rimanenze finali2005) per 72000. Aldilà dell'informazione che si acquistano 20000 non si dice altro. Quindi non mi torna quel " Veriazione rimanenze -4.000".
Quindi in mancanza del dato delle rimanenze finali o della movimentazione del "magazzino" è difficile procedere.

Spesso negli esercizi scolastici di bilancio si inseriscono informazioni superflue, per vedere se lo studente ragiona (come la dilazione a 3 mesi).


hai ragione, mi era completamente sfuggito. Una interpretazione possibile è che, inquanto slow-moving (ferme dal 2003), la merce acquistata per 24.000 era stata svalutata, ed il valore di 6.000 è quello al netto del fondo svalutazione magazzino. Assumendo vero ciò, la variazione delle rimanenze deve essere calcolata come -6.000+20.000=14.000.

Il conto economico diventerebbe

Ricavi 86000
Vendita 72000
var. rimanenze 14000

Costo produz. 30000
acquisti merci 20000
affitto del magazz di un anno 5000
prestazione occasionale consulente esterno 2000
ammortamenti 3000
Utile operativo 56000
prov. E oneri straord. -6000

Utile ante imposte 50000

Imposte -20000
Utile netto 30000

Il flusso di cassa rimane invariato.

SnakePlinsky
"kinder":


hai ragione, mi era completamente sfuggito. Una interpretazione possibile è che, inquanto slow-moving (ferme dal 2003), la merce acquistata per 24.000 era stata svalutata, ed il valore di 6.000 è quello al netto del fondo svalutazione magazzino. Assumendo vero ciò, la variazione delle rimanenze deve essere calcolata come -6.000+20.000=14.000.

Il conto economico diventerebbe

Ricavi 86000
Vendita 72000
var. rimanenze 14000

Costo produz. 30000
acquisti merci 20000
affitto del magazz di un anno 5000
prestazione occasionale consulente esterno 2000
ammortamenti 3000
Utile operativo 56000
prov. E oneri straord. -6000

Utile ante imposte 50000

Imposte -20000
Utile netto 30000

Il flusso di cassa rimane invariato.


Non ti preoccupare, è anche troppo per un ingegnere ;) . Ne aprofitto per ricordare che si può ottenere il Free cash flow anche risalendo dall'utile netto e chiedendoci, per ogni voce: "ha manifestazione finanziaria?" (cioè caccio fuori dei soldi?)

kinder1
"SnakePlinsky":
Ne aprofitto per ricordare che si può ottenere il Free cash flow anche risalendo dall'utile netto e chiedendoci, per ogni voce: "ha manifestazione finanziaria?" (cioè caccio fuori dei soldi?)

Aggiungo che, in azienda, è di gran lunga preferito il metodo da te indicato, soprattutto perché fornisce una visione sintetica ed efficache del fenomeno, ed indirizza la gestione in modo efficace, in particolar modo per il contenimento del capitale circolante sul quale, il management che ha in mano le attività caratteristiche dell'azienda, può intervenire. Andando ancor più nel particolare, per chi opera nel settore industriale, sviluppa la sensibilità per il controllo di rimanenze e lavori in corso, insieme coi crediti commerciali, ed impara ad usare la leva dei debiti coi fornitori (nei limiti del possibile, ma a volte anche oltre) per bilanciarli.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.