Dubbio sulla potenza
Ciao, mi sono inventato quest'esercizio..un corpo di 2 kg sviluppa una forza di 100 N, la forza d'attrito tra il piano e il corpo è di 3,92N..Qual'è la potenza del motore?
Innanzitutto, questo problema è possibile? Nel senso, si può risolvere semplicemente calcolando quanto spazio percorrerebbe in un secondo e utilizzare la formula? E soprattutto, se si, come forza da utilizzare per calcolare la potenza bisogna usare i 100 N o la forza totale(100-3,92)?
Per essere più precisi, la potenza che può avere un motore immagino che sia "fissa"..nel senso che se il coefficiente d'attrito fosse per esempio minore la potenza sarebbe la stessa..o no??
grazie a tutti
ps ho capito che il problema non è possibile, perchè facendo delle prove ho visto che cambiando lo spostamento nel tempo la potenza cambia..allora credo di non aver proprio afferrato il concetto di potenza!! Sicuramente non è nel significato comune del termine..
Innanzitutto, questo problema è possibile? Nel senso, si può risolvere semplicemente calcolando quanto spazio percorrerebbe in un secondo e utilizzare la formula? E soprattutto, se si, come forza da utilizzare per calcolare la potenza bisogna usare i 100 N o la forza totale(100-3,92)?
Per essere più precisi, la potenza che può avere un motore immagino che sia "fissa"..nel senso che se il coefficiente d'attrito fosse per esempio minore la potenza sarebbe la stessa..o no??
grazie a tutti
ps ho capito che il problema non è possibile, perchè facendo delle prove ho visto che cambiando lo spostamento nel tempo la potenza cambia..allora credo di non aver proprio afferrato il concetto di potenza!! Sicuramente non è nel significato comune del termine..
Risposte
"fred91":
allora credo di non aver proprio afferrato il concetto di potenza!! Sicuramente non è nel significato comune del termine..
Esiste una potenza media ed una potenza istantanea, le due coincidono quando la seconda è costante