Aiuto con accelerometro
Devo fare uno studio con un programma FEM in particolare femap 9.3 e deo simulare la vibrazione di un'asta di ferro fissata a mensola che oscilla sotto l'azione di un impulso e poi verificare i risultati del software con quelli ottenuti sperimentalmente.
Oggi in laboratorio il prof ha fatto l'esperimento con un accelerometro posto in punta alla sbarra e poi ha percosso la sbarra con un martelletto che misura l'impulso, il programmino ci ha tirato fuori 10.000 valori che corrispondono ai valori delle accelerazioni e dell'impulsio con una discretizzazione di 0.01 secondi in un arco di tempo di 10 secondi.
Li abbiamo graficati ed esce fuori un andamento sinusoidale smorzato.
Ora dovrei trovare da questi dati la frequenza di oscillazione dell'accelerometro e poi verificarlo con la simulazione FEM!Per la simulazione FEM è tutto abbastanza semplice, invece per trovare la frequenza dai dati sperimentali non ho la minima idea di come fare....mi aiutate?
Ho visto dei miei amici che hanno impostato una FFT con matlab ma sinceramente non so neanche la teoria della serie di Fourier.
Oggi in laboratorio il prof ha fatto l'esperimento con un accelerometro posto in punta alla sbarra e poi ha percosso la sbarra con un martelletto che misura l'impulso, il programmino ci ha tirato fuori 10.000 valori che corrispondono ai valori delle accelerazioni e dell'impulsio con una discretizzazione di 0.01 secondi in un arco di tempo di 10 secondi.
Li abbiamo graficati ed esce fuori un andamento sinusoidale smorzato.
Ora dovrei trovare da questi dati la frequenza di oscillazione dell'accelerometro e poi verificarlo con la simulazione FEM!Per la simulazione FEM è tutto abbastanza semplice, invece per trovare la frequenza dai dati sperimentali non ho la minima idea di come fare....mi aiutate?
Ho visto dei miei amici che hanno impostato una FFT con matlab ma sinceramente non so neanche la teoria della serie di Fourier.
Risposte
Se hai un moto oscillatorio, puoi valutare il periodo delle oscillazioni: quanto tempo intercorre tra due massimi?
Meglio ancora se misuri un certo numero di oscillazioni e dividi per il tempo complessivo tra l'istante dell'ultimo e l'istante del primo massimo, così da minimizzare l'errore.
Dal periodo delle oscillazioni poi ricavi la frequenza.
Meglio ancora se misuri un certo numero di oscillazioni e dividi per il tempo complessivo tra l'istante dell'ultimo e l'istante del primo massimo, così da minimizzare l'errore.
Dal periodo delle oscillazioni poi ricavi la frequenza.
si ma praticamente come posso fare?
"valentino86":
si ma praticamente come posso fare?
come ti ha scritto Maurizio Zani. Hai detto di disporre delle misure e del grafico. Non ti riesce di leggere su esso (o direttamente ricavare dai dati misurati) quanto tempo intercorre tra un massimo e quello immediatamente successivo?
p.s. puoi postare il grafico?
non ho i dati su questo pc in ogni caso vorrei trovare una soluzione più sistematica e precisa piuttosto che andare a vedere il grafico e dare un periodo molto approssiamtivo.
A voi viene in mente un qualche algoritmo per tirare fuori un abbastanza preciso?
io pensavo di far leggere ad un programma tipo matlab tutti i massimi della funzione e poi calcolare l'intervallo di tempo tra due massimi consecutivi, ed infine fare una media di tutti i valori ottenuti.
Ma tra il dire il fare c'è di mezzo un mare...che tristezza questo proverbio
A voi viene in mente un qualche algoritmo per tirare fuori un abbastanza preciso?
io pensavo di far leggere ad un programma tipo matlab tutti i massimi della funzione e poi calcolare l'intervallo di tempo tra due massimi consecutivi, ed infine fare una media di tutti i valori ottenuti.
Ma tra il dire il fare c'è di mezzo un mare...che tristezza questo proverbio

che l'uso delle misure dia un periodo "molto approssimativo" non lo condivido affatto, soprattutto visto che ti stai mettendo in una situazione approssimata (hai parlato di un moto armonico smorzato). Credo che se usi direttamente i dati otterrai rapidamente il meglio che puoi avere.
Se ti vuoi complicare la vita le strade sono numerose.
Comunque, se hai difficoltà con matlab, puoi usare un qualunque foglio elettronico (sicuramente avrai Excel), i cui riporti una parte dei dati (per esempio gli ultimi 2-3 secondi) e con formule semplici individui i massimi. A quel punto calcolare il periodo mi sembra molto banale. Ti pare?
Se ti vuoi complicare la vita le strade sono numerose.
Comunque, se hai difficoltà con matlab, puoi usare un qualunque foglio elettronico (sicuramente avrai Excel), i cui riporti una parte dei dati (per esempio gli ultimi 2-3 secondi) e con formule semplici individui i massimi. A quel punto calcolare il periodo mi sembra molto banale. Ti pare?