Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ragazzi...praticamente preso dall'ansia ho scoperto in questo momento questo grande sito e ho deciso di iscrivermi...ho un problema conun paio di esercizi ma il più importante è il primo, mentre per gli altri 3 so che sono delle formule da adottare ma nn le conosco...vi prego almeno sul primo di aiutarmi...grazie anticipatamente:
1)abbiamo una duration uguale a 0.902 e un'altra uguale a 1: dobbiamo trovare alfa in un portafoglio immunizzato al tempo 9mesi quindi 0,75... ho ...

ciao a tutti, ho questo dubbio riguardo la compatezza.
sul mio libro c'è scritto che dato $Y$ un sottinsieme di $C^0([a,b],RR)$, i seguenti fatti sono equivalenti:
1- da ogni successione $f_k$ di elementi di $Y$ se ne può estrarre una convergente
2- la chiusura di $Y$ è compatta.
mi spiegate gentilmente xkè?
non capisco

Devo studiare la serie
$\Sigma n^2 (log x + 2)^n$
Avevo pensato di maggiorarla con la serie $\Sigma n^2 (x + 2)^n$ in quanto $x <= log x$ e studiare quest ultima come serie di potenze.
Che dite voi? Suggerimenti? Proposte?

mannaggia!!!! questo integrale è proprio una seccatura....non riesco ad uscirne..chi mi da una mano??
l'integrale è il seguente...è un integrale definito, il procedimento che ho seguito qui lo scrivo come integrale indefinito, sia per una maggiore chiarezza, e sia perchè mi interessa piu il procedimento da seguire che il caso specifico.
poniamo : cosx = t
da cui: dt = -senx dx
cioè: dx = ...

ho difficoltà nel porre la seguente funzione maggiore di 0, nel trovarne gli intervalli.
$((3/x+2)^(2x/5))(log((3/x+2)^(2/3)-4/(3/x+2))^2-4/(3x^3)(3/x+2)^(2x/5-3)$
suggerimenti su come procedere?
vi ringrazio.
alex

salve gente matematica, dopo settimane di preparazione per l'esame di analisi 2 (grazie anche al sito che mi è stato davvero d'aiuto ) sono quasi pronta
negli ultimi giorni, svolgendo alcuni esercizi delle prove passate mi sono imbattuta in un problemino, nello specifico si tratta della parte finale di questo esercizio
Si dica se il campo vettoriale piano $1/(x^(2)y)i + 1/(xy^(2))j$ è un campo vettoriale gradiente e nel caso affermativo, se ne determini il potenziale che nel punto ...

ho un problema con un esercizio, non riesco proprio a venirne a capo, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?
Trovare Omc,-2(r), dove Omc,-2 è l'omotetia di centro C(2,3) e fattore -2 e r:3x+2y+4=0
confido nell'esperienza degli utenti di questo forum che sapranno sicuramente aiutarmi con questo esercizio, ringrazio anticipatamente chi mi aiuta

Determinare, se esiste, la derivata della funzione inversa nel punto y=e della funzione f(x)= e^x + lnx
Se qualcuno può mettere anche l'intero procedimento e ragionamento..
grazie

Credevo di essere di fronte ad un problema banale (e lo credo ancora) ma probabilmente sono così poco intelligente da non riuscire a dimostrarlo....
Ho $p_1,........,p_r,q_1,........,q_s$ punti distinti in sulla retta reale $A^1$.
Devo dimostrare che se $A^1-\{p_1,........,p_r\}$ è isomorfo a $A^1-\{q_1,........,q_s\}$ allora $r=s$ e poi rispondere alla domanda, vale anche il contrario?
Io credevo fosse banale, ma mi accorgo che non so da dove partire, quello che credo è che valga anche il ...

c'è chi , prendendomi in giro, mi dice ad altri che hanno i complessi. ma chi non riesce a svolgere i calcoli?
occorrerà trovare le radice cubiche di questo esercizio ( tuttavia a me interessa esercitarmi, col vostro aiuto possibilmente, sulla risoluzione di questi esercizi in campo complesso, poihcè su internet sono parecchio "facili"):
$(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)$
di solito si procede razionalizzando il denominatore ma in questo caso non ritengo sia opportuno. pertanto pensavo di spezzare (i-2)^4 in ...
Ciao, ecco il mio problema:
ho una serie di maclaurin $\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(0)}{n!}x^n$ , con x>0
come dimostro che:
SE $\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(0)}{n!}x^n=0$
ALLORA $f^{(0)} = f^{(1)} = frac{f^{(2)}(0)}{2} = ... = 0$
Ciao ragazzi, sono alle prese con alcuni integrali che suppongo possano essere risolti attraverso metodo di sostituzione. Ho però un dubbio.
Considerato, ad esempio, il seguente:
$\int [1+ln^4x]/[x*(1+lnx)*(1+ln^2x)] dx $ se pongo solo t=lnx mi viene un macello, mentre se pongo (1+lnx)=t, poi $1+ln^4x$ diventa $t^4$? Qui è il mio dubbio.
Oppure, è possibile, in alternativa, risolvere immediatamente l'integrale con il metodo delle fratte ed effettuare la divisione fra polinomi, ponendo ...

buon giorno...
sono in crisi perchè non riesco a fare gli esercizi sui massimi e minimi assoluti di una funzione di 2 variabili...
che vuol dire quando il campo di esistenza è scritto:{(x.y)in r^2 : |x|

scrivo qualche esercizio ritrovato tra vecchi appunti che potrebbe essere utile a chi deve affrontare l'esame di analisi 1.
per quale valore di $a$ la funzione $f(x)={[(e^x-1)/(sen(3x)), " per " x > 0], [a(x+1), " per " x <= 0] :}$ è continua in $x=0$ ?
studiare le seguenti funzioni:
$y=1/(|x-x^2|+1)$, $y=(1+4/x)^(x/3)$, $y=(sqrt(x)-1)/(x-1)$, $y=(x-2)/|x-2|*e^(1/x)$,
$f(x)={[x+2, " per " x>0], [3 " per " x=0], [(senx)/x, " per " x<0] :}$
verificare che la funzione $g(x)={[0 , " per " x<=-1], [|2x^2+x-1| , " per " -1<x<2], [log x , " per " x>=2] :}$ è continua ma non derivabile in $x=-1$, e calcolare ...

mi sono imbattuto nella dimostrazione di questo teorema :
Supponiamo che la
successione di funzioni $ f_h : I /to R$ converga puntualmente in I alla funzione f, che le fh
siano tutte derivabili in I con derivate prime continue, e ch(e la successione $ f_h$ converga
uniformemente in I alla funzione g. Allora la funzione f è derivabile in I, la sua derivata
è g, e la successione ($ f_h$ ) converge uniformemente ad f in ogni intervallo chiuso e limitato
[a, b] ...

una domanda sulla risoluzione di questo integrale:
$int(e^x-1)arctg(e^x-x+pi)dx$ l'unica cosa che ho notato è che (e^x-1) è la derivata dell'argomento dell'arctg. come è possibile effettuare la sostituzione? considero 1*(e^x-1)...e poi proseguo per parti?
grazie,
alex

ragazzi..spero in una cosa dal momento che ne avrò altri di esercizi che seguono questo tipo di consegna. lo userò ad esempio.
sia f definita da R in R una funzione:
f(x) = 1 per x appartenente a Q
sinx per x appartenente ad R\Q
ciò che si chiede ( si chiede in teoria anche di giustificare le risposte):
-dire se esiste il lim per x->+oo;
-quali sono i punti in cui f(x) è continua;
- di che tipo sono i punti d discontinuità ( una volta scoperta discontinuità non dovrebbe ...

Ciao a tutti, ho questo modello semplice:
phi = sum((y[j]-y)^2, j = 0 .. n) con y = a+b*exp(c*x)
assumendo X costante ed a,b,c variabili.
Come è la derivata rispetto ad a,b e c?

Determinare quale dei seguenti campi descrive il campo elettrico di un'onda elettromagnetica:
$E_x=0$
$E_y=3(V/m)sin(4pi10^6z-\omegat)$
$E_z=3(V/m)cos(4pi10^6z-\omegat)$
oppure:
$E_x=0$
$E_y=3(V/m)sin(4pi10^6x-\omegat)$
$E_z=0$
Devo mostrare ciò utilizzando l'equazione dell'onda? Devo cioè dimostrare che una delle due la soddisfa e perciò è un'onda?

oggi non è serata. qualcuno sa metter mani su numeri complessi?
ho il seguente esercizio ( prima dovrei decifrarlo per poi risolverlo...sono di buona volontà oggi):
risolvere in C l'equazione:
$(z-2Imz)^3=((1+i)(i-1)^4)/16$
spero il sonno porti consiglio...
alex