Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enigmagame
Il campo elettrico di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto è dato da: $E_x=0; E_y=E_0cos[2pi10^8(x/c-t)]; E_z=0$ Supponiamo debba trovare la lunghezza e la frequenza dell'onda, sono confuso sulle sue componenti, allora: 1) $2pi10^8$ è $\omega$ ovvero la pulsazione dell'onda?

nato_pigro1
Se ogni cosa da un momento all'altro di allungasse di - mettiamo - 10 volte: quello che misura un metro ne misura 10, quello che misura 1 mm misura un cm, quello che misura 1 anno luce ne misura 10 eccetara, oppure se ogni cosa si allungasse e restringesse continuamene in sinctronia con le altre cose, mantenendo il rapporto delle dimensioni, noi potremmo in qualche modo accorgercene? Al livello dell'atomo ad esempio ci contraddirebbe qualche legge fisica? o al livello molecolare, per quanto ...

dustofstar
Ciao a tutti. ho un problema nello svolgere gli esercizi sulle parabole. Data una parabola in coord affini per studiarla 1) trasformo le coord in coord proiettive 2) determino il punto improprio intersecando la conica con la retta impropria 3) determino l'asse considerando la polare per il punto improprio ($\lambda$, $\mu$, $0$) e imponendo sia ortogonale alla direzione ad essa coniugata. 4) determino il vertice intersecando conica e asse E ora il ...

bad.alex
Salve ragazzi. Stavo esercitandomi con alcune dimostrazioni riguardo alla derivabiltà di funzioni. Un esercizio mi chiede di dare verificare l'esattezza delle affermazioni altrimenti di provare la falsità con un controesempio. A) f derivabile in c-> |f| derivabile in c B)|f| derivabile in c -> f derivabile in c C) sia c punto interno di I, |f| derivabile -> f derivabile Per i punti A e B sono sicuro della falsità delle affermazioni ma del punto B non so fare un controesempio. per A) un ...
4
5 lug 2008, 19:43

Michele881
Ragazzi, come risovereste il seguente integrale? $\int sin(\theta)cos(\theta)*sqrt(sin(\theta)cos(\theta)) d\theta $ Sto provando in vari modi ma nn riesco a venirne a capo!

hee136
Testo Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=6g viene lasciato scivolare lungo un piano inclinato, inizialmente la sua velocità è zero. L'angolo fra il piano e la base è di 45°, la base e l'altezza sono di 16 cm. Alla fine del piano inclinato, il corpo percorre in piano di 18,5cm in 25s e alla fine si ferma. Sia il piano inclinato, sia la parte in piano successiva non sono lisce quindi è presente una forza di attrito dinamico. Entrambe le superfici hanno stesso ...

BoG3
credo di aver capito vagamente come si trovino: - prendo la matriceora $A-\lambdaI$ - ne calcolo il detterminante ed ottengo il pol catatteristico in $\lambda$ di grado $n$. - trovo le radici del mio plinomioottenerndo gli autovalori. - per ogni autovalore risolvo il sistema $(A-\lambdaI)u = 0$ ed ottengo gli autovettori associato a $\lambda$. ora che credo di aver un idea di come si trovino ... mi vieene spontanea una domanda la quale fino a 2 mesi fa ...

saruman87
Devo risolvere due problemi: [1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti: $426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$ valutare la miglior stima [RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè $\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$ con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$ E con un errore medio uguale a ...

saruman87
Devo risolvere due problemi: [1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti: $426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$ valutare la miglior stima [RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè $\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$ con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$ E con un errore medio uguale a ...

faenil
Salve a tutti, devo preparare una tesina per gli esami di maturità del liceo scientifico.. Volevo incentrarla sulla teoria dei giochi... per il momento le materie che vi ho collegato sono : Matematica (implicitamente) Storia : il prof di fisica che conosce la teoria dei giochi mi ha detto di parlare del conflitto tra israeliani e palestinesi, dove entrambi sono in "defezione" e il sistema non migliora. Sinceramente, però, vorrei trovare qualcos'altro dato che il soggetto appena citato ...

98765432102
ciao, ho una forma differenziale, come faccio a verificare se è esatta? quando mi danno una forma diff, posso senza fare nessuna verifica, calcolarmi subito la primitiva e poi una volta trovata quest'ultima verificare,applicando la definizione, se la forma è esatta? un dubbio:ma la primitiva esiste per tutte le forme diff. o solo per quelle chiuse ed esatte?

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno sa darmi una mano col seguente esercizio? Discutere al variare del parametro b appartenente a R,la risolubilità ed il numero di soluzioni del seguente problema ai limiti: y''-4y'+4y=e^(bt) y(0)+by'(0)=0 y(1)=0 io ho iniziato risolvendo l'equazione lineare,ma poi quando devo trovare una soluzione particolare non so come fare per via del parametro b che appunto varia.Se scelgo b=2 c'e' risonanza altrimenti no. come posso continuare? grazie a chiunque ...

marcus_id1993
salve a tutti, in questa estate vorrei iniziare a studiare un poco l'informatica di base (intendo al livello di conoscenza di uno o forse più linguaggi di programmazione, credo che uno sarà più probabile) e mi chiedevo se qualcuno di questo forum mi potrebbe consigliare dei libri che trattino di questa materia, inoltre, secondo voi, da quale linguaggio sarebbe meglio iniziare? grazie a tutti
16
24 giu 2008, 21:05

mattesv
Ciao, avevo da fare questo integrale all'esame di CTF. Ho fatto la sostituzione, come hanno fatto gli altri del mio corso, ma poi non mi portava a nulla. Mi potete aiutare? (X^2 - 3X + sqr X ) / ( X - 4)
2
5 lug 2008, 17:18

leffy13
ho questa serie di potenze: $\sum_{n=1}^oo (5^n + (-3)^n)/n *(x+1/5)^n$ per trovare il suo raggio di convergenza devo calcolare il limite di $|a_(n+1)/a_n|$ e il raggio di convergenza sarà il reciproco di questo limite. come calcolo questo limite?chi mi spiega il procedimento per favore?? grazie mille
2
4 lug 2008, 21:17

enigmagame
Leggete questo testo: l'onda incide perpendicolarmente su un sottile strato di materiale, in cui l'onda si propaga con velocità $v=2.5*10^8m/s$, depositato su una lamina di vetro di indice di rifrazione $n=1.5$. Devo determinare l'indice di rifrazione dello strato. Se non sbaglio devo utilizzare quest'uguaglianza $sin(\theta_1)/sin(\theta_2)=v_1/v_2$ dove $v1=c/n_1$ e $v2=v/n_2$. La cosa secondo me confusa è il testo, devo trovare n1 io? Non cspisco bene come siano messi gli strati !

dissonance
Supponiamo che $X\subRR^2$ semplicemente connesso. Allora $X-Fr(X)$ (frontiera) è semplicemente connesso. E' vero?

scevafra-votailprof
Come si potrebbe risolvere il più semplice possibile questo esercizio? Dice determinare al variare del parametro 'a' il rango della seguente matrice: (io ho provato a mettere i 'a' sulla diagonale principale per poi ricondurmi ad una matrice triangolare ma vengo dei conti pazzeschi): $((1,1,a,1),(3,2,-1,3),(a,3,-2,0),(-1,0,-4,3))$ grazie mille anticipate

bad.alex
provare che l'equazione: $2^x=sinx$ ha infinite soluzioni e che l'insieme di tali soluzioni è limitato superiormente ma non inferiormente. è un testo d'esame. l'unico procedimento che azzardo è lo svolgimento dell'equazione nell'incognita x anche se non riesco a trarne conclusioni. x=logsinx in base 2 quindi per il dominio svolgo il sistema: sinx>0 sinx
12
4 lug 2008, 21:31

lugliosr
mi si è presentata questa funzione come testo di un esercizio: $e^(min{2x_1,x_2})-1$ dovrei calcolare il minimo tra $2x_1$ e $x_2$ tramite la derivata mi viene $2$ e $1$ quindi risulta $e^1$? sbaglio? grazie
4
1 lug 2008, 20:30