Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

#############################
#############################
Mini-Tutorial to php
#############################
#############################
By Ciro Alessio a.k.a H4rd_Skull
[1] Introduzione :
Il php è uno dei linguaggi di programmazione più usato in ambito del web.
Esso è un linguaggio dinamico , cioè la sua forma non è statica come altri linguaggi per il Web (esempio l'HTML) ma può essere mutato a circonda delle circondanze.
Non dimentichiamoci che il php è un linguaggio ...

#############################
#############################
Part 2
By Ciro Alessio a.k.a H4rd_Skull
----------------------------------------------------------------------------------------------
[5] Le Variabili
Bene ora entreremo nel vero turbo del php , le funzioni più importanti di questo linguaggio di programmazione sono appunto le variabili.
Le Variabili si identificano con il simbolo del dollaro "\$" (proprio come in Perl) .<br />
<br />
<pre class="code">
<?php
//Commento
\$variabile="Cocozza";
echo "Questa è ...

Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi qual'è il metodo per il calcolo del gruppo fondamentale di uno spazio topologico? (ad esempio la bottiglia di klein)
Se lo calcolo con il punto base p cosa cambia? Come si calcola l'abelianizzato del gruppo?
Cosa si intende per gruppo definito tramite una presentazione ?

Buongiorno a tutti!!!Ho problemi con alcuni esercizi di matematica finanziaria.....c'è qualcuno che può darmi una mano a breve ho l'esame!!!!
1) Determinare il numero delle rate di una rendita annua anticipata, differita di 4 periodi, con rata annua costante di 300€, al tasso d'interesse bimestrale i2=0,024695077 in modo che il suo valore attuale sia pari a 1500€.
2)Siete proprietari di un fast-food in franchising. E' quasi l'ora di chiusura, ma vi avanzano 13 panini, 19 porsioni di manzo ...

Sia K un campo e V e W due spazi vettoriali su K di dimensione finita.
Sia Hom(W,V) lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari da W a V. Hom(W,V):={f:W->V lineare}
Sia Hom(V,W)* lo spazio vettoriale duale di Hom(V,W); cioè Hom(V,W)*:=Hom(Hom(V,W) , K).
Dimostrare che esiste un isomorfismo naturale (cioè che non dipende da nessuna scelta di base) tra Hom(V,W)* e Hom (W,V).

oggi finiti quasi tutti gli esami in una giornata in cui potevo dormire e avrei fatto di più, mi è caduto l'occhio sul libro di geometria 2 del sernesi e stavo leggendo... visto che geometria differenziale mi aspetta a ottobre... ecco mi è venuto un dubbio di mia ignoranza...
non riesco a capire una cosa:
definizione 1:
con $chi(X,p)$ denotiamo l'insieme i cui elementi sono funzioni differenziabili a valori reali che sono definite in qualche intorno di p in X
definizione ...

Ciao, questo è il testo dell'esercizio:
(i) Abbiamo 20 diversi regali da distribuire a 12 bambini distinti; in quanti modi possiamo
farlo, se non abbiamo alcuna restrizione sul numero di regali da dare ad ogni bambino?
(ii) Adesso abbiamo 20 diversi tipi di regali, e per ogni tipo ne abbiamo una quantità illimitata
(per chiarezza: regali dello stesso tipo sono identici). In quanti modi possiamo distribuirli ai
12 bambini (distinti), sotto la sola condizione che nessun bambino può ricevere ...

Devo risolvere due problemi:
[1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti:
$426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$
valutare la miglior stima
[RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè
$\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$
con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$
E con un errore medio uguale a ...

Quanti litri d' acqua a 1oo C occorre aggiungendo ad un litro d' acqua a 40 C per ottenere acqua a 80 C ?

Ragazzi, sarà che sto studiando da stamattina, sarà il caldo non lo so, fatto sta che mi sto incartando nel calcolo delle derivate parziali della funzione
$f(x,y) = |x-y|e^(-x^2 y^2) $
Ogni volta che le calcolo mi vengono diverse
Voi che mi dite?

Buongiorno a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa si intende per sistema minimale di generatori per uno spazio vettoriale.
La definizione di sistema massimale di generatori la so.
Arrivederci

Un veicolo, che viaggia inizialmente alla velocità di 100 km\h, frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di 200m.
la sua decelerazione è di circa ?
Cè qualcuno che mi po aiutare, dicendomi quali sono le formule per calcolare il tutto.
grazie

la segunte:
$x_1x_2=3$
$x_2x_3=1$
è una regione compatta?....
sono due iperboli
come faccio a detrminare la compattezza, avendo 3 variabili?

ragazzi ho la seguente equazione differenziale:
$2y'' + 3y' - y = e^x$
mi sono trovato l'omogenea associata
$2y'' + 3y' - y = 0 $
e quindi
$2\lambda" + 3\lambda' - \lambda = 0$
risolvendo mi trovo due valori di lambda cioè
$(-3- sqrt(13) )/4$ e $(-3 + sqrt(13) )/4$
ora mi calcolo:
$y1(x) = e^((-3- sqrt(13)*x )/4)$ e $y2(x) = e^((-3+ sqrt(13)*x)/4)$
quindi:
$y = C1 e^((-3- sqrt(13)*x )/4) + C2 e^((-3+ sqrt(13)*x)/4)$
Da qui si nota che $lambda$ non è soluzione dell'equazione caratteristica. Quindi devo applicare $\bar{y} = x^n e^(lambda * x) * POLINOMIO$
da qui??? Come devo ...

Anzitutto, salve a tutti.
correggetemi se sbaglio:
in una trasformazione reversibile la variazione di entropia dell'universo è uguale a 0. Ciò nonostante, essendo una funzione di stato, la variazione di entropia del sistema è maggiore di 0. Di conseguenza la variazione di entropia dell'ambiente deve essere uguale e opposta a quella del sistema per mandare a zero quella dell'universo. Dunque è minore di 0.
Ora, oltre a questo caso, è possibile in altre situazioni che la variazione di ...
Come posso trasformare l'espressione $1/bar z$ sia in forma cartesiana che esponenziale?
Grazie mille!

Paolo ha un incubo: è inseguito da qualcosa d'innominabile e per lui sarebbe finita se la cosa lo raggiungesse
Ad un certo punto Paolo si trova ad un bivio: la strada S (sinistra) e la strada D (destra). Se sia Paolo che la cosa prendono la stessa strada Paolo è spacciato ma se Paolo prende la destra e la cosa la sinistra al sognatore rimane il 6,25% di probabilità di sopravvivere perchè all'uscita D incontrerebbe nuovi orrori da superare. Se invece Paolo prende S e la cosa prende D la ...

Salve, provando a fare una prova di analisi b mi sono venuti i
seguenti dubbi nei seguenti esercizi.
Più che la bontà dei conti mi interessa sapere se il procedimento è giusto
$sum_(n=0)^(infty) frac{2^n + 3^n}{5^n+2^n}x^n$ trovare il raggio di
convergenza della serie di potenze.
Allora il limite di
$lim_( n \to \infty) root(n)(frac{2^n + 3^n}{5^n+2^n}) = 3/5$
da cui il raggio di convergenza è 5/3 che è una delle risposte valide.
Unico problema è che non mi ricordo esattamente il passaggio per
ottenere il limite, visto che ci sono andato a ...

Ciao a tutti,
Non riesco a trovare il sup..
$\lim_{n \to \infty}$ sup$\ |(n-1)*x*(1/1+x^2)^n|$
Per quali $\x in RR$ ho il sup?
è banale ma mi sono proprio incastrato....

Ciao a tutti.
Ieri avendo passato la giornata a cambiare 6 (SEI) treni in un solo giorno per andare a vedere la laurea di una mia amica e poi tornare a casa, mi è venuta in mente sta cosa: Immaginate di essere su un treno, diciamo con 20 vagoni tutti uguali, di cui il numero 1 è anche il vagone "motore", insomma la sala macchine.
Trascuranto molte variabili che entrerebbero in gioco e riducendo il problema il più semplice possibile, immaginate che ad un certo punto del tragitto col treno in ...