Integrale
una domanda sulla risoluzione di questo integrale:
$int(e^x-1)arctg(e^x-x+pi)dx$ l'unica cosa che ho notato è che (e^x-1) è la derivata dell'argomento dell'arctg. come è possibile effettuare la sostituzione? considero 1*(e^x-1)...e poi proseguo per parti?
grazie,
alex
$int(e^x-1)arctg(e^x-x+pi)dx$ l'unica cosa che ho notato è che (e^x-1) è la derivata dell'argomento dell'arctg. come è possibile effettuare la sostituzione? considero 1*(e^x-1)...e poi proseguo per parti?
grazie,
alex
Risposte
"bad.alex":ciao alex!
ho notato è che (e^x-1) è la derivata dell'argomento dell'arctg...
per me ti sei risposto da solo. se hai $int f(g(x))g'(x)dx$ secondo te qual'e la prima sostituzione che viene in mente?
"dissonance":ciao alex!
[quote="bad.alex"]ho notato è che (e^x-1) è la derivata dell'argomento dell'arctg...
per me ti sei risposto da solo. se hai $int f(g(x))g'(x)dx$ secondo te qual'e la prima sostituzione che viene in mente?[/quote]no...davvero giuseppe...non saprei fare correttamente a sostituzione. considero per parti e poi sostituisco. ma il problema, se è così lecito definirlo, è che è la derivata dell'argomnto, non dell'arctg.
no, la formula di Giuseppe è esatta, è delle funzioni composte... però l'unico problema è che si dovrebbe conoscere la primitiva dell'arcotangente, che non è invece tra le primitive fondamentali, forse però potrebbe essere nelle tavole che mi hai indicato... ciao.
"adaBTTLS":
no, la formula di Giuseppe è esatta, è delle funzioni composte... però l'unico problema è che si dovrebbe conoscere la primitiva dell'arcotangente, che non è invece tra le primitive fondamentali, forse però potrebbe essere nelle tavole che mi hai indicato... ciao.
si si...correttissimo. svolta. grazie.