Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapreste indicarmi delle buone dispense di Geometria con qualche esercizio svolto riguardo a coniche, quadriche, piani, sfere. O magari un buon testo, che sia chiaro ed immediato.
Grazie

Sia:
$A=((2, 1, 1),(0, 2, 5),(0, 0, -3))$
dimostrare che:
$A^-1=(A^2-A-8id)/-12$
senza fare troppi calcoli!
P.S.: $8id=((8, 0, 0),(0, 8, 0),(0, 0, 8))$...

salve, sono alle prese con una function matlab che mi conseta di calcolare uno zero di funzione sfruttando il metodo di newton approssimato che sfrutta anzichè la derivata una sua approssimazione ((f(x)+h)-f(x))/2 con h fissato.
se questa è la function newton.m come posso implentare la stessa usando il metodo approssimato?
function [xvect,xdif,fx,nit]=newton(x0,nmax,toll,fun,dfun)
err=toll+1;
nit=0;
xvect=x0;
x=x0;
fx=eval(fun);
xdif=[];
while (nit < ...

Ho la seguente funzione
$arctg(sqrt(e^2x+|x-1|))$, della quale ho tracciato già il grafico
mi si chiede di verificarne l'iniettitvità ( penso si possa rilevare già dal disegno) e la funzione inversa. soltanto che per quest'ultima ho qualche difficoltà.
vi ringrazio per attenzione,
alex
p.s. modificato perchè distrattamente avevo omesso la funzione.

Ciao,
ho qualche problema con questo esercizio
Un guscio sferico isolante di raggio interno $a = 2 cm$ e raggio esterno $b = 2.40 cm$
ha una densità di carica volumica $rho = A/r$ dove $A$ è una costante mentre $r$ è la distanza dal centro, inoltre presenta una carica al centro $q = 45 fC$,
devo trovare il valore di $A$ per cui il campo elettrico all'interno del guscio sia costante.
Il risultato non mi torna ma spero che ...

Sono alle prese con un vecchio esame : Analisi II di ingegneria V.O. e chi ci è passato, soprattutto in anni poco sospetti, sà di cosa parlo....
Mi trovo davanti a un dubbio: nello studio del differenziale di una funzione f:A-->R (con a aperto di Rn) si detto che il differenziale df è un' applicazione lineare o meglio un funzionale lineare (perchè definito in Rn a valori in R)che vale df(x)=Somma(fxi dxi) i=1,....,n e dove fxi sono le derivare parziali nelle direzioni x1, ...

Salve a tutti! Chi mi aiuta a risolvere questi due quesiti sulle incertezze di misura?
Per la legge di Jurin, l’altezza h di innalzamento di un liquido di un tubo capillare di raggio R è legata all’angolo di raccordo Φ alla densità del liquido ρ e alla tensione superficiale T dalla relazione h=2Tsin Φ/Rρg.
Φ=(0.75±0.03)rad
Incertezze di T,R,ρ,g= 2% 1% 1% 0,5%
Determina l’incertezza relativa nella determinazione di h.
a)0,08
b)0,04
c)0,06
d)0,03
Per la legge di Jurin, l’altezza h di ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio riguardo i punti critici di una funzione.
A quanto ho capito io dovrebbero essere i minimi e massimi (locali ed assoluti) di una funzione quindi dovrebbere essere sufficiente porre
f'(x)=0
Ad esempio.. presa la funzione $(x^2+2x)$
$(x^2+2x)'=0$
$2x+2=0$
$2x=-2$
$x=-1$
Questo dovrebbe essere dunque un punto critico (quindi di massimo o minimo) giusto?
Ma ho difficoltà a capire anche questo cioè.. se ottengo 2 ...
Ciao a tutti...nono riesco a trovare una risposta da nessuna parte a questo...nel caso io abbia un campo elettrico con 3 cariche di cui una è negativa e devo calcolare il campo elettrico di un certo punto O...il fatto che questa carica sia negativa mi cambia qualcosa dal punto di vista delle formule o son sempre uguali ma semplicemnte con le cariche al negativo?grazie...
buona serata

$lim_(x->\0^(+))root(3)(x)^(sqrt(x))$ è utile trasformalo in questa forma $lim_(x->0^(+))e^(sqrt(x)log(root(3)(x))$ o va trasformato in un altro modo?
l'indice di asimmetria per una distribuzione di frequenza è: $a_3$=$\bar m_3/ S_x^3$
con $\bar m_3$ =momento centrale di ordine 3, ricordando che $\bar m_3$= $(1/n)sum_{i=1}^n(x_i-\bar x)^3$ , e con $S_x$= deviazione standard ( o scarto quadratico medio), mi indica se la mia distribuzione di frequenza è caratterizzata da un'asimmetria se esso è maggiore di zero, negativa se minore di zero, e normale se è uguale a zero.
Ora sappiamo che la quantità a ...

Mi trovo spesso in situazioni nelle quali il modello che descrive molto bene un determinato evento è definito in maniera discreta ed è dipendente dagli stati precedenti. In particolare mi ritrovo con situazioni simili:
$x_(j)=sum_{i=1}^k p_i*f_i(x_(j-i))$
$j>i$
dove $f_i:RR rightarrow RR$ e $f_i in C^0$ $AA i$ con ovvimente $k<j$ e $k<=28$).
La domanda alla quale non ho ancora saputo darmi risposta è: esistono dei criteri per determinare a priori se questa ...

Mi sembra che sia tremendamente sottorappresentata, la statistica. O mi sbaglio?
Genova è un caso particolare, in quanto c'è la laura triennale professionalizzante "SMID":
http://www.dima.unige.it/SMID/
Ma altrove? Se ne fa?

Salve a tutti. Per mio diletto e non per gli esami (che per fortuna ho gia' superato) sto cercando dei libri di esercizi di Analisi matematica 1 e 2 che contengano esercizi un po' piu' difficili rispetto alla difficolta' degli esercizi proposti nei notissimi ,ad esempio, Marcellini-Sbordone o Salsa-Pagani (forse c'e' un terzo autore, Squellati; non ho il volume a portata di mano per controllare)o Demidovich o Zwirner. Un testo del genere lo conosco gia' ed e' :Acerbi-Modica-Spagnolo ...

Ciao a tutti!
Temo di avere le idee un po' confuse su questo argomento.... Ecco un esempio:
Abbiamo due variabili aleatorie $X$ e $Y$ uniformemente distribuite sull'intervallo $[0,1]$. Calcolare la probabilità $P(XY > 1/2)$.
Innanzitutto le due variabili sono indipendenti, quindi avremo che la loro densità coniugata è uguale al prodotto delle densità, perciò:
$f (x,y) = 1$ se $(x,y) in (0,1)xx(0,1)$ e naturalmente ...

"Calcola il lavoro che si compie per costruire un edificio in pietra a forma di piramide, dal lato di 50 metri e l'altezza di 90 metri. La densità delle pietre con cui viene costruito è di $3 gr/(cm^3)$"
Ho pensato che calcolare il lavoro per costruire la piramide sia equivalente a calcolare il lavoro che si compie a posizionare il centro di massa, cioè
$L=mgh$, con $h$ l'altezza da terra del centro di massa della piramide. E' solo che non so come calcolare il ...

Ciao a tutti.. ho una marea di dubbi.. aiutoooo
1) Come faccio a trovare i punti critici di una funzione?
2) Come trovo i punti massimi/minimi relativi di una funzione?
3) Come determino gli intervalli di monotonia?
4) Cosa sono e come determino gli zeri di una funzione?
5) Come determino i punti di non derivabilità?
6) In alcuni esercizi mi viene richiesto di verificare solo se un integrale è convergente o meno.. quindi non di calcolarlo. Io so calcolarli ma non conosco il procedimento ...

Un cordiale saluto,
sto cercando un manuale o un sito web in cui vengano esposti i primi rudimenti della fisica quantistica siano essi espressi con formule che in maniera divulgativa (con poche formule).
Grazie a tutti,
saluti,
Franco
---------------------------------------------------

ciaooooo
mi togliete un dubbio....quando voglio diagonalizzare una matrice io faccio il prodotto P*D
con P=matrice in cui metto gli autovettori in colonna
con D=matrice in cui metto gli autovalori nella diagonale principale
ma ho un problema.....nella matrice D, come si devono ordinare gli autovalori?????
cioè il mio porf. quando fa gli esercizi, una volta mette gli autovalori ordinati dal maggiore al minore (es: diag(2,1,1))
un'altra volta ha fatto al contrario (es: diag(-1,0,0))
e ...

Domanda semplice e secca: dovendo scegliere tra un Mac e un PC, quale scegliereste? e perché? Qual è meglio?
Ovviamente, se volete, potete anche paragonare prodotto per prodotto: MacBook Pro vs PC, Mac Pro vs PC, iMac vs PC, Mac Mini vs PC, Mac Book vs PC ...
P.S.
Non devo prendere né l'uno né l'altro: curiosità.