Problema matematica finanziaria...ho l'esame il 12...domani
salve a tutti ragazzi...praticamente preso dall'ansia ho scoperto in questo momento questo grande sito e ho deciso di iscrivermi...ho un problema conun paio di esercizi ma il più importante è il primo, mentre per gli altri 3 so che sono delle formule da adottare ma nn le conosco...vi prego almeno sul primo di aiutarmi...grazie anticipatamente:
1)abbiamo una duration uguale a 0.902 e un'altra uguale a 1: dobbiamo trovare alfa in un portafoglio immunizzato al tempo 9mesi quindi 0,75... ho provato con la formula 0,75=alfa0,902 + (1-alfa)1...ma mi viene alfa maggiore di uno, quidni impossibile...c'è qualche altro metodo o sbaglio qualcosa?!?!
2)una banca concede un finanziamento di ammontare nominale pari a 30000 euri, da ammortizzare mediante 5 rate semestrali costanti posticipate, al tasso di interesse composto annuo del 6%. se la banca effettua una ritenuta all'erogazione, nell'ipotesi che il taeg dell'operazione sia pari al 15%, si determini l'ammontare di tale ritenuta.
3)finanziamento di ammontare nominale pari a 20000 erui, da ammortizzare con 4 rate semstrali costanti posticipate al tasso di interesse composto semestrale del 3%. si supponga che la banca che concede il prestito decida di caricare ciascuna rata di un ammontare costante, in modo tale che il taeg dell'operazione sia pari al 15%. determinare l'ammontare della nuova rata.
4)si consideri un finanziamento di ammontare pari a 10000 euro, da ammortizzare con 5 rate mensili costanti posticipate. il tasso di scoto previsto dal contratto è pari al 12% annuo. adottando il regime dello sconto commerciale, sulla base della condizione di chiusura iniziale, determinare l'ammontare delle rata.
1)abbiamo una duration uguale a 0.902 e un'altra uguale a 1: dobbiamo trovare alfa in un portafoglio immunizzato al tempo 9mesi quindi 0,75... ho provato con la formula 0,75=alfa0,902 + (1-alfa)1...ma mi viene alfa maggiore di uno, quidni impossibile...c'è qualche altro metodo o sbaglio qualcosa?!?!
2)una banca concede un finanziamento di ammontare nominale pari a 30000 euri, da ammortizzare mediante 5 rate semestrali costanti posticipate, al tasso di interesse composto annuo del 6%. se la banca effettua una ritenuta all'erogazione, nell'ipotesi che il taeg dell'operazione sia pari al 15%, si determini l'ammontare di tale ritenuta.
3)finanziamento di ammontare nominale pari a 20000 erui, da ammortizzare con 4 rate semstrali costanti posticipate al tasso di interesse composto semestrale del 3%. si supponga che la banca che concede il prestito decida di caricare ciascuna rata di un ammontare costante, in modo tale che il taeg dell'operazione sia pari al 15%. determinare l'ammontare della nuova rata.
4)si consideri un finanziamento di ammontare pari a 10000 euro, da ammortizzare con 5 rate mensili costanti posticipate. il tasso di scoto previsto dal contratto è pari al 12% annuo. adottando il regime dello sconto commerciale, sulla base della condizione di chiusura iniziale, determinare l'ammontare delle rata.
Risposte
ragazzi per quanto riguarda il primo c'è l'ho fatta...nn è impossibile che venga maggiore di 1...per gli altri sapete dirmi qualcosa?