Teoria dei giochi psicologici

dott spider-votailprof
Salve a tutti sono nuovo nel forum .

Sono rimasto particalarmente affascinato della teoria dei giochi e più in particolare della sua estensione in teoria dei giochi psicologici .Come tutti voi sapete la teoria dei giochi non riesce a spiegare bene certi fenomeni e le numerose prove in laboratorio hanno messo in evidenza tali anomalie . Per esempio la teoria standard non riesce a spiegare il perchè la gente coopera più di quanto la stessa preveda e perchè le persone mettono in atto punizioni anche quando queste risultano essere costose .
Vi volevo chiedere se fosse possibile affiancare a tutto il materiale presente un piccolo approfondimento, che tratta delle teorie che cercano di dare una spiegazione a questi fenomeni.

Risposte
Fioravante Patrone1
Affianca, affianca! Sei benvenuto.

O dobbiamo fare noi il lavoro?

Una curiosità: ti riferisci ai giochi psicologici in senso stetto (quelli di Geanakoplos, Pearce e Stacchetti), o più in generale ai limiti del "modello classico"?



Edit: corretto typo

dott spider-votailprof
ciao io sarei disposto a fare un paio di approfondimenti , incomincerei con i modelli del trattamento non altruistisco dell altruismo , avversione all' iniquità, modello di rabin per poi passare a di Geanakoplos, Pearche e Stacchetti.
Chiaramente se fosse possibile, prima di pubblicare tutto , vorrei che gli dessi un occhiata visto che cmq sarebbe il mio primo lavoro .

Fioravante Patrone1
Se vuoi ci do un'occhiata, ma mi preoccupa un po' il termine "lavoro": questo è un forum, serio senz'altro, ma pur sempre un forum di appassionati, di disperati, di perdigiorno, etc.

E, poi, che problema c'è? Anche se tu scrivessi qualche sciocchezza, dubito che il tuo nome sia "Dottor" e il tuo cognome "Spider"! A meno che non sia il tuo nick solito che tutti conoscono :-D

dott spider-votailprof
ok perfetto allora incomincio a scrivere qualcosa e la posto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.