Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doll1
vorrei una spiegazione sulla funzione generatrice dei Momenti, quando facciamo la derivata $\d/dtM(t)=d/dt E[e^tx]=E[d/dt e^tx]=E[X e^tx] perchè si può sostituire d/dt con X valore medio? grazie mille
4
29 ago 2008, 16:38

dott spider-votailprof
Salve a tutti questo è il primo degli argomenti che intendo condividere con voi. Il lavoro sarà strutturato in questo modo farò una breve carrellata dei limiti della teoria dei giochi e poi tratterò delle teorie che cercano di dare una soluzione ai vari limiti. Quando i teorici dei giochi hanno incominciato a testare la teoria dei giochi standard in laboratorio hanno incominciato a intravedere alcune anomalie .Cioè si sono resi conto che i risultati derivanti dai vari test non erano gli ...

Gaal Dornick
Wikipedia says: A metrizable space is sequentially compact if and only if it is compact. However, in general there exist compact spaces which are not sequentially compact, and conversely. Si possono avere maggiori precisazioni? Dove vale l'equivalenza: (compatto sequenzialmente compatto) ? Ricordo di aver letto risultati migliori da qualche parte..ma non riesco a ritrovarli.

Lord K
Sia $a,b,c in ZZ$, vogliamo calcolare $x$ tale che: $a^x-=b mod c$ scritto anche come: $a^x-=b(c)$

ing_mecc
raga.. ho bisogno di aiuto... sto facendo esercizi in preparazione all'esame... mi sono bloccato su questo: Calcola la somma della serie: $\sum_{k>=3} (n-1)/4^(n-2) ho provato a ricondurmi ad una serie geometrica ma nulla...
11
31 ago 2008, 16:14

Knuckles1
$F(x)=\int_0^xg(t)dt$ con $g(t)=(e^t-1)/((t+2)(root(5)(t^2-arctgt^2)))$ Allora il numeratore si annulla per t=0; il denominatore si annulla per t=-2, t=0; $I_f=(-oo,-2)uu(-2,0)uu(0,+oo)$ $lim_(t->0^-)g(t)=-oo$ e il prof dice di ordine $1/5(6/5-1)<1$ PERCHE'? CHE PASSAGGI HA FATTO? poi fa il limite per t che tende a 0 da destra viene $+oo$ e dice di ordine $1/5<1$ PERCHE'?
9
30 ago 2008, 15:59

anymore1
sto facendo le serie di taylor ma ho alcuni dubbi come si fa a risolvere questa tipologia f(x)=(x-2)^2 cos(2 radice quadrata di (x-2)) centrata in X0=2 se faccio le derivate e poi sostituisco il punto x0=2 mi escono zeri....mi aiutate per favore?
33
29 ago 2008, 16:20

miuemia
è da un pò che ci sbatto ma non so come farli e credo siano "interessanti": 1) sia >$T^2$ un toro e sia $f\in C^{\infty}(T^2,RR)$. dimostrare che f ha almeno tre punti critici. 2)dimostrare che un gruppo di ordine maggiore di 2 possiede un automorfismo non identico. 3) data $f: RR^2-> RR^4$ definita come $f(x,y)=(2xy,x^2-y^2,x(x^2-y^2-1),y(x^2-y^2-1))$ calcolare il gruppo fondamentale di $f(D^2)$ dove $D^2={(x,y)\in RR^2\; x^2+y^2\leq 1}$ 4) un sistema meccanico a due gradi di libertà ha energia potenziale ...
6
25 ago 2008, 00:49

Knuckles1
E' corretto come l'ho svolto? $\{(y^{\prime}(x)+y(x)=x),(y(-1)=-2):}$ Allora $y^{\prime}(x)+a(x)y(x)=f(x)$ nel nostro caso abbiamo che $a(x)=1$,$f(x)=x$ $rArr A(x)=\int(a(x) dx)=\int(dx)=x$ $rArr y(x)=e^A(x)[\int(e^(-A(x))*f(x) dx) +c]$ $rArr y(x)=e^x[\int(e^-x*x dx) +c]$ fin qui spero sia chiaro e spero sia giusto.... $rArr \int(e^-x*x dx)=-\int(-e^-x*x dx)$ lo risolvo per parti assumendo $f(x)=x, f^{\prime}(x)=1, g'(x)=-e^-x, g(x)=e^-x.$ e ottengo $-[xe^-x-\int(e^-x dx)]=-[xe^-x-(-e^-x) + c]= -e^x-xe^-x-c$ CORREZIONE: AVEVO SCRITTO +c INVECE CHE -c $rArr y(x)=e^x[-e^x-xe^-x-c]=-1-x-ce^x$ $rArr y(-1)=-1+1-ce^(-1)=-ce rArr -c1/e=-2 rArr c=2e$ $rArr y(x)=-1-x+2e$
19
31 ago 2008, 10:44

Dorian1
Propongo un altro esercizio emerso dai miei appunti di Analisi 1... Sia $f$:$X sub RR->RR$ una funzione derivabile in $x_0 in X$ tale che $f(x_0)=0$: dare una condizione necessaria e sufficiente affinchè $|f|$ sia derivabile in $x_0$.
6
30 ago 2008, 16:08

salsa88
Chi mi può dare una mano? Date le 2 matrici A e B, provare che sono simili. A=$((1,0,0),(1,1,0),(0,1,1))$ B=$((1,0,0),(2,1,0),(3,2,1))$ So che per essere simili deve esistere una matrice M tale che A=(M^-1)BM ma nella pratica non lo so fare.
47
28 ago 2008, 20:03

bius88
salve ............ho un dubbio che spero possiate risolvere.... f(x) = $x-ln(x^2-5x+4)$ Dominio: $x^2-5x+4>0$ $\Rightarrow$ $(-oo,1)uu(4,+oo)<br /> <br /> asintoti verticali: <br /> $lim_(x->1^-)x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$<br /> $lim_(x->4^+)x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$<br /> <br /> ora il mio dubbio: asintoti orizzontali .....si fa il limite che tende ad $oo$ oppure a $-oo$ e $+oo$??<br /> $\lim_{x \to \infty}x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$ grazie a tutti.....
17
31 ago 2008, 11:30

fctk
ciao, non ho idea di come poter risolvere il seguente esercizio: data la matrice $A=[[0,3],[1,-2]]$ determinare se l'applicazione lineare ad essa associata è suriettiva o meno. dalla matrice A sono in grado di risalire agli autovalori $\lambda_1=1$ (molteplicità algebrica 1) e $\lambda_2=-3$ (molteplicità algebrica 1), ma poi non ho idea di quali proprietà o relazioni sfruttare per poter rispondere alla domanda iniziale. sarei molto grado a chi potesse darmi un suggerimento su ...
2
31 ago 2008, 12:01

lorenzo.paletti
Ecco un problema che si basa sulla reversibilità/irreversibilità di una trasformazione: Una bombola, inizialmente chiusa, contiene una mole di un gas ideale la cui temperatura è pari a quella dell’embiente esterno T0 = 300K e la cui pressione vale p0 = 1,5 106 Pa. Essa è collegata ad un recipiente a volume variabile e pressione costante ( gasometro ). Si apre la valvola di chiusura ed il gas fluisce nel gasometro, lentamente in modo che la temperatura del gas rimane uguale a quella ...

nato_pigro1
da un sacchetto contenente 90 numeri della tombola se ne tolgono casualmente 30. Successivamente si estraggono due numeri fra i rimanenti 60. Qual è la probabilità che il numero 15 sia tra i due estratti? mah... proprio non lo inquadro questo problema... provate a dare una risposta e a giustificarla per favore.
6
29 ago 2008, 22:12

gygabyte017
Ciao a tutti, ho la seguente dimostrazione da svolgere: Sia $f:V->V$ un endomorfismo diagonalizzabile di dimensione finita. Mostrare che $V="Im"f\oplus"Ker"f$. E' vero il viceversa? Io ho provato a ragionare così, ma penso sia incompleto... Sia $A$ la matrice che rappresenta $f$ in un opportuno riferimento. Se $A$ è non singolare, allora poichè $"rg"(A)=n " " => " Ker"f={0}$ e non c'è niente da dimostrare. Supponiamo quindi $A$ singolare. ...

founder.a
Buonasera a tutti questo è il mio primo topic...spero di riscuotere il vostro interesse e ottenere il vostro aiuto. Attualmente sono impegnato per studi e ricerche personali nelle Scienze biologiche. Mi sono addentrato nella biologia molecolare con l'intenzione di trovare le risposte alle molte domande che giornalmente mi pongo. Ora sono ad un punto della mia ricerca dove credo sia necessario l'intervento della Fisica. Parleremo di suoni e della possibilità di intercettare i suoni emessi ...

SARRUS89
Non so se questa sia la sezione adeguata per farlo ma in ogni caso credo che il problema che sto per postare sia risolubile anche con la conoscenza di concetti che si dovrebbero trattare in quasi tutte le scuole superiori; il quesito è il seguente: consideriamo un poligono regolare con 40 lati, prendendo a caso 3 suoi vertici, voglio determinare la probabilità che questi siano vertici di un triangolo rettangolo. Come posso fare? Grazie per le eventuali risposte. [mod="Steven"]Cambiato il ...
8
30 ago 2008, 12:50

alberto861
salve a tutti..qualcuno sa come risolvere limiti del tipo: $\lim_{x \to \infty} \frac{log(ax)^log(bx) -log(cx)^log(dx)}{log(ex)^log(fx) -log(gx)^log(hx)}$ con a,b,c,...h costanti positive
13
29 ago 2008, 10:30

salvomelani
Ci vediamo quindi costretti ad abbandonare la seconda equazione t' = t della trasformazione di Galileo rimpiazzandola con una generica relazione lineare, per esempio t' = a*t + b*x (8) il postulato (b) (del II.3) ci dice che nel limite galileano u/c -> 0 si deve avere a(0) = 1 e b(0) = 0. Il segnale di luce x = +o- c*t allora appare come x' = gy*(+o- c - u)*t e la (8) ci dà t = t'/(a +o- c*b). Abbiamo quindi x' = gy*(+o- c - u)*t'/(a +o- c*b). La velocità ...