Spira quadrata

Sk_Anonymous
Una spira quadrata di lato $L = 10 cm$ e resistenza totale $R = 5 Omega$ è immersa in un campo
magnetico uniforme oscillante $|B (t)| = B_x sin(omegat)$, con $omega=100 (rad)/s$. La superficie della
spira è perpendicolare a $B(t)$. Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule
dalla corrente indotta sulla spira vale $P_(max) = 5W$,calcolare $B_x$.

Risposte
minavagante1
Io farei un sistemino considerando che $fem=-dPhi/(dt)$ sapendo che $Phi=B_xsin(omegat)L^2$ e inoltre $P=fem^2/R$. Aspettare la conferma però :D

antani2
legge di faradai noiman lenz: V = -dfi/dt = -AdB/dt = -l^2*Bx*wcos(wt). La corrente indotta è quindi -l^2*Bx*wcos(wt)/R . Questa funzione ha come massimo l^2 * Bx *w / R. pertanto essendo la potenza massima = Ri^2 (resistore ohmico), Pmax= l^4 * (Bx ^2)* w^2 /R. Pertanto Bx = sqrt( Pmax*R/(l^4)(w^2) ). Penso sia così no?

minavagante1
si penso di si, mi sono dimenticato di dirti di prendere il massimo di fem è vero come ha scritto giustamente antani. Spero sia giusto si :-D

Sk_Anonymous
"antani":
pertanto essendo la potenza massima = Ri^2 (resistore ohmico), Pmax= l^4 * (Bx ^2)* w^2 /R.


Non dovrebbe essere $R^2$ al denominatore? Se no,perchè?

Sk_Anonymous
Scusate,si semplifica.

Sk_Anonymous
Qual è l'unita di misura di $B_x$?
mi viene:

$B_x=sqrt((P_max*R)/(L^4_(metri)*omega^2))=sqrt((25Omega*W)/(m^2*(rad^2)/(s^2)))=5s*sqrt(Omega*W)/(m*rad)

minavagante1
e Bx sarebbe l'ampiezza del campo, siccome oscilla...Quando il campo è massimo vale Bx e si misura in tesla, anche a me viene lo stesso risultato se $L^4omega^2$ sono sotto radice no???

Sk_Anonymous
"minavagante":
e Bx sarebbe l'ampiezza del campo, siccome oscilla...Quando il campo è massimo vale Bx e si misura in tesla, anche a me viene lo stesso risultato se $L^4omega^2$ sono sotto radice no???


Ok.
Quindi il risultato è $5T$
grazie

minavagante1
si, spero di si :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.