Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti
E' da circa un anno che seguo questo forum ma solo da poco mi sono registrato...ora inizio con il mio primo post
Vengo subito al dunque: sto provando a fare un esercizio sul calcolo combinatorio. Il testo è il seguente:
Quanti numeri tra 0 e 10000 ci sono tali che la somma delle loro cifre sia
(a) minore o uguale a 7?
(b) uguale a 13?
I risultati che ottengo sono i seguenti: (ho utilizzato la forma eplicita del binomilae doppio $(((n),(k))) -> ((n+k-1),(k))<br />
a) $2 + \sum_{i=1}^7 ...

Ciao a tutti!
Dove posso trovare ben fatti e scritti i seguenti teoremi?
Teorema di Poynting (per entrambi i domini)
Teorema di Unicità
Teorema dell'immagini
Teorema di dualità
Teorema di Equivalenza (forma di Love e variante di Skelkulnoff)
Teorema di reciprocità
Tra questi solo il teorema dell'immagini e il teorema di dualità sono cossidetti TEOREMI GEOMETRICI?
Non riesco a trovare il teorema di Skelkunoff però nemmeno sui libri...

Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questi esercizi:
1)
$lim_(x->0)(1+e^(1/x)+(e^(1/x))/x)) / (1+e^(1/x))^2$
sia per x che tende a 0+ che a 0-
2)
devo verificare se una funzione è invertibile, so che è invertibile se è iniettiva e suriettiva e una condizione sufficiente per cui sia iniettiva è che sia monotona, ovvero la derivata prima è sempre maggiore di zero o sempre minore di zero.
la mia derivata prima è la seguente:
$e^(x) + 1/(1+x^2)$
in questo caso è possibile vedere se è sempre positiva ...

ciao a tutti... mi auguro che qualcuno mi illumini perchè davvero non so che inventarmi per sto problema:
ci sono 2 blocchi: M = 50 kg, appoggiato su un tavolo senza attrito e uno più piccolo m = 10 kg poggiato su M.
$m$ è posto a una distanza $d$ dallo spigolo sinistro di M.
inizialmente il sistema è in quiete; per t = 0 viene applicata a M una forza di 100 N.
Per t = 2 si ha che "m" cade.
Trovare il coeff di attrito tra $m$ e ...

partiamo con questa matrice:
$A=((-2,1),(1,-2))$
$P(lambda) = det|A-lambdaI| = ((-2-lambda,1),(1,-2-lambda)) = (-2-lambda)^2 - 1 = lambda^2+4lambda +3$
ottengo: $lambda_1 = -1$ e $lambda_2 = -3$
Per calcolare gli autospazi (se non ricordo male lo spelling) faccio:
$E_-1 $:
${(-2x + y=lambdax),(x - 2y=lambday):}$
${(-2x + y=-x),(x - 2y=-y):}$ ed ottengo ${(y=x),(x=y):}$
quindi l'autospazio è: ${t*(1,1)}$ ed infatti torna !!
invece per l'autospazio di $E_-3$:
${(-2x + y=-3x),(x - 2y=-3y):}$ ed ottengo ...

ciao a tutti,
ho un atroce dubbio: ho un cilindro che ruota con una certa velocità angolare e lo poso su una lastra, che causa accelerazione, prende ad accelerare dalla parte opposta alla lastra. Quando imposto l'eqauzione cardinale del moto rotatorio $tau=alphaI$, l'espressione in funzione del tempo della velocità angolare che trovo integrando l'equazione cardinale, è la velocità angolare è la stessa sia prendendo come sistema di riferimento la terra che la lastra??
grazie mille

AIUTATEMI!!!!Ho l'esame di matematica giovedì e ripassando il tutto mi sono accorta di non saper fare le matrici 3x4!!! Una del genere mi è capitata anche all'esame della volta scorsa (che non ho superato) e ovviamente l'ho sbagliata! Cercavo qualcuno che mi aiutasse e possibilmente mi spiegasse tutti i passaggi!!!!Vi ringrazio in anticipo!!!!
Discutere, al variare del parametro reale h, il rango della matrice: $((1,4,-1,1),(h,0,1,1),(1,(1+h),0,(h+1)))$
l'attrito volvente di un veicolo a più ruote, non dovrebbe corrispondere alla somma degli attriti volventi delle singole ruote?
Beh, un esercizio sembra dimostrarmi che invece corrisponda a quello della singola ruota.
Qualcuno mi sa dire di più?

2 punti materiali A e B ,di massa a riposo uguale e nota,si muovono alla velocità 0.9c rispettivamente lungo l'asse y e lungo l'asse x.
(nella figura A e B si dirigono verso l'origine degli assi cartesiani dove si scontreranno)
-si determini l'energia che l'osservatore in O assegna al sistema composto dalle 2 particelle.
ora le particelle si scontrano in O.nell'urto viene creata una nuova particella C,cioè AB--->ABC.
-si calcoli la massa massima che può avere C.

Avevo il seguente dubbio.
Dato f(x)
$ f(x) = { \frac{1}{x} log(1+ \frac{x^2}{2}) $ se $x!= 0 $
$ 0 $ se $ x = 0$
Calcolare la serie di Mac Laurin è studiarne intervallo di convergenza valutando il comportamento agli estremi.
Allora :
La funzione è continua per x = 0, però calcolandone il rapporto incrementale su 0 :
$lim_(h \rightarrow 0)\frac{1/(x + h)·ln(1 + (x + h)^2/2)}{h}$
tende è infinito.
Che fosse una domanda tranello?

Ciao a tutti ho un piccolo problema informatico....allora dovrei scaricare il video di Sarah Kane intitolato Skin.....
ora sono riuscita a scaricarlo......dopo una dura lotta col pc....però non riesco a vederlo neppure con real player....
chiedendo ad amici mi è stato detto che forse è un problema del sito da cui l' ho scaricato....channel 4...
beh se qualcuno riesce a scaricarlo e vederlo mi potrebbe dire come diavolo ha fatto?
grazie
[mod="LucaB"]
I titoli di apertura del topic ...

Salve a tutti, mi presento direttamente in questo post per non intasare la sezione presentazioni con un post da una singola riga. Mi chiamo Matteo e sono laureando in Ingegneria Meccanica.
Sono qui perchè qualcuno mi illumini..
Ho un problema. Sto facendo una tesina per un esame in cui devo scrivere alcuni programmi in linguaggio fortran. Scrivo direttamente il testo dell'esercizio:
Confrontare la somma numerica ed analitica dei seguenti esempi, dove $0<=r<=1$, individuando ...

http://img355.imageshack.us/img355/7143/momentodinerzialn9.jpg
Un cilindro omogeneo di massa M = 8 kg, inizialmente in quiete, viene tirato da una forza
costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento, determinare:
a) l’accelerazione acm del centro di massa;
b) il modulo, la direzione e il verso della
forza d’attrito fa (disegnare sulla figura);
c) la velocità vcm del centro di massa dopo
un percorso d =100 m.
Risultati
acm = 4.5 m/s2 fa = 9 N vcm = 30 m/s
Non riesco a farlo mi aiutate^?

Alle 14.40 ho acceso il mio PC: il mio OS è Windows XP. Prima della schermata con il logo Windows XP con sotto la barra blu di caricamento è uscita una schermatona tutta nera con il alto a sinistra scritto: file boot.ini non valido, avvio da C:\windows.
Che devo fare per fare rinsavire questo dannato OS?
ciao a tutti!
mi trovo a risolvere un sitema lineare a 7 equazioni in 7 incognite....
il sistema ammette soluzioni e il problema è come determinarle!
provare con la sostituzione mi sembra una follia,mi chiedevo se c'è un metodo meno delirante per arrivare a d una soluzione!
avevo pensato di sottrarre tra loro un pò di equazioni,ma dato che sono un pò arrugginita mi chiedevo come devo comportarmi davanti a delle equazioni le cui incognite sono le stesse meno che una.
spero di essere stata ...

Un condensatore da $100pF$ viene caricato applicando una d.d.p di $34V$; si stacca poi la batteria.
Il condensatore viene a questo punto collegato in parallelocon un secondo condensatore inizialmente scarico. La d.d.p misurata ai capi dei due condensatori cade a $10V$.Calcolare la capacità del secondo condensatore.
Ho fatto così,ma ho seri dubbi sull'esattezza:
Ricavo la massima carica del primo condensatore da $q_1=C_1*V_1$,essendo ...

Secondo voi quale di queste affermazioni è falsa:
1- il campo magnetico può generare una forza su cariche in moto;
2- il campo magnetico può generare una forza su conduttori di percorso;
3- il campo magnetico ha linee di campo sempre chiuse;
4- il campo magnetico può generare una forza su cariche stazionarie;
5- in un onda elettromagnetica il campo magnetico è perpendicolare al campo elettrico;
Salve a tutti vorrei chiedervi un aiuto per risolvere una disequazione logaritmica, o per meglio dire una tipologia di disequazioni logaritmiche. Mi spiego meglio, facendo alcuni esercizi mi è capitato più volte di incorrere in disequazioni logaritmiche del tipo: $log f(x)+g(x)>0$
cioè disequazioni che non riesco facilmente a ricondurre a forme facilmente risolvibili (non so se sono io che non riesco a svolgerle perchè ancora non ne ho affrontate molte tipologie o se sono delle disequazioni ...

Ripresa direttamente da un'altro topic devo studiare questa funzione che all'apparenza è innocua $ f(x)=e^((-2x^2)/(x^2-1))$ Il dominio della funzione è $R-[-1;+1]$ ed simmetria rispetto all'asse $y$.Inoltre presenta un minimo nel punto $A(0;1)$ e un asintoto orizzontale per $y=1/e^2$.Corretto fino a qui?Ora il problema apparente è sui limiti per $x->-1 e x->1$.Quando ci vado da sinistra il limite viene $+oo$ da destra $0$ ma non può ...

Ciao a tutti...
ho un grosso problema o meglio un dubbio enorme in seguito ad una cosa che sto facendo per un programma:
dati dei punti (una cinquantina) e facendoli interpolare da una curva (sia usando excel sia usando matlab) ottengo varie funzioni in base al grado che voglio (ho considerato quelle di 4, 5 e 6 grado).
Bene, per fare una prova ho sostituito la x per ottenere la y e cosa salta fuori??? Un valore incredibile, diverso da zero... numeracci per tutte e tre le equazioni!!! Ma com'è ...