Fisica 2

Sk_Anonymous
Ew

Risposte
wedge
Il topic non è stato rovinato da un moderatore, nasce male perchè dal nostro regolamento non si è tenuti a postare un problema richiedendo la soluzione per intero.
Se inizi a dire cosa non ti è chiaro magari si inizia a ragionare. Sai come sono le equazioni di un circuito RL? Tanto per partire mi sembra si possa legare la corrente efficace alla V efficace V(s) = I(s) * una funzione di s, che trovi dalla funzione di trasferimento.

Sk_Anonymous
Fw

wedge
ok, forse sul problema l'ho buttata giù troppo generalmente, probabilmente esiste qualche formula particolare che non ricordo.
cosa dicono i tuoi libri sui circuiti RL? non riesci a trovare una formula che faccia al caso tuo? se sei un ing comunque dovresti aver sentito parlare della funzione di trasferimento di un circuito, perdio.

la tua polemica è assolutamente sterile, sai di essere in fallo perchè hai provocatoriamente riaperto un topic con la stesso errore di metodo che ti è stato giustamente rimproverato.
non c'è nessuna interpretazione delle regole: devi semplicemente non aspettarti la pappa pronta come invece sembra che stai facendo.

elgiovo
Visto che sono tornato dal mare e sto perdendo l'abbronzatura (grrr...) devo raffreddare i bollenti spiriti, quindi intervengo nella bagarre... :-D

"wedge":
se sei un ing comunque dovresti aver sentito parlare della funzione di trasferimento di un circuito, perdio.


Mi è venuta in mente la stessa cosa: che diamine Ene@, non hai mai fatto un pò di elettrotecnica?? :-D
E poi scusa se te lo dico ma il tuo atteggiamento è sbagliato. Ci stai da più tempo di me, quindi sai che questo forum è pieno di fannulloni che propongono i loro esercizi senza nemmeno un tentativo di soluzione. Beh, anche se da quanto mi è sembrato di capire tu non sei uno di questi, postando esercizi nudi e crudi sembra che ti sforzi di somigliargli! Un discorso a parte meritano gli esercizi - problemi (spesso interessanti!) che hai già risolto e che posti perchè qualcuno ci si diverta, ma in questo caso è diverso: posta almeno una domanda, o trovare qualcuno che ti risolva l'esercizio sarà dura...
Dopo questo sermone, per dimostrarti che in me non c'è cattiveria ti scrivo come lo farei io, giusto perchè non ho niente da fare...
Dall'analisi DC risulta $R=12 Omega$, infatti l'induttore diventa un corto-circuito. In regime sinusoidale si può scrivere $12=(R+j omega L) * 0.3 * e^(j phi)$. Imponendo unitario il modulo di $12/(0.3(12+jomega L))$ si trova $L=(4 sqrt(91))/omega$, mentre calcolandone la fase si ha che $phi=-2 * tan^(-1)((sqrt(91))/13)$.

Detto ciò, ciao a tutti, mi siete mancati sotto l'ombrellone (non scherzo!!) 8-)

Sk_Anonymous
Gw

Camillo
@ Ene@
Il sermone l'hai già avuto.... : passo allora all'esercizio.

a) DC ( corrente continua) .Esaurito il transitorio iniziale, l'induttore L ha resistenza pari a $ 0 $ e quindi :
$R=V_c/I_c =12 Omega $

b) AC ( corrente alternata)

$V_(eff) =|Z| I_(eff) $ da cui $|Z| =40 Omega$; $Z $ è l'impedenza del circuito e vale $Z=R+jomega Lrarr |Z |=sqrt(R^2+omega^2L^2)$ e infine $omegaL = sqrt(|Z|^2-R^2) =$ (circa) 38.157.

La fase $ phi $ ( angolo tensione -corrente) si ricava ricordando che $V=ZI =(R+jomega L)I $ e quindi ( un disegno aiuterebbe..) : $tan phi = (omegaL)/R = $(circa) $ 3.1797$ e finalmente $ phi = arctan( omegaL)/R =$(circa) $72.54 $; l'angolo tra corrente e tensione sarà quindi $-72.54$.
E FINALMENTE

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.