Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ci vediamo quindi costretti ad abbandonare la seconda
equazione t' = t della trasformazione di Galileo rimpiazzandola con una generica relazione lineare, per esempio
t' = a*t + b*x (8)
il postulato (b) (del II.3) ci dice che nel limite galileano
u/c -> 0 si deve avere a(0) = 1 e b(0) = 0. Il segnale di luce
x = +o- c*t allora appare come
x' = gy*(+o- c - u)*t
e la (8) ci dà
t = t'/(a +o- c*b).
Abbiamo quindi x' = gy*(+o- c - u)*t'/(a +o- c*b). La
velocità ...

Qualcosa sa risolvere questo problema?
Due anelli circolari, rispettivamente di raggio R1=R e R2=2R, sono carichi positivamente rispettivamente con q1=2q e q2=q.
Ponendo il centro del primo anello nell'origine degli assi, il centro del secondo anello si trova in (d,0). Trovare le coordinate del punto P in cui il campo elettrico risultante è nullo nel limite R>>d.
Grazie mille.

Salve a tutti,
ho la serie $\sum_{n=1}^oo (x^n)/(n!)$ e devo trovare il raggio di convergenza
applico il criterio del rapporto e noto che il $\lim_{n \to \infty}a_n/(a_n+1) = oo$
quindi il raggio è 0 per il teorema di D'Alembert.
Sul libro il risultato è $oo$ ....quindi avrò sbagliato qualcosa... mi potete aiutare?

Raggruppo tutto in un post cosi evito di inquinare il forum:
Mi servirebbero un po di conferme ed un mano per qualche esercizio...allora
1) per verificare che una funzione sia continua in un certo intervallo di valori come si fa...cioè io so che per vedere ad esempio che una funzione è continua in 0, si fa il limite della funzione per x che tende a 0+ e x che tende a 0-, se il valore dei limiti è uguale allora è continua in 0, ma per vedere se è continua in un intervallo??
2)quando ...

L'altro ieri abbiamo festeggiato il compleanno della mia cuginetta di tre anni e abbiamo preso dei palloncini. Li abbiamo gonfiati al mattino e appesi in giardino. Il pomeriggio alcuni li abbiamo trovati completamente sgonfi, altri meno.
Ora, supponendo che l'aria non "trasudi" tra la plastica de palloncino, qualcuno mi spiega perché si onosgonfiati?
Non sto scherzando, veramente non ci arrivo
Grazie a tutti.

Ciao a tutti volevo sapere:
Data una particella di carica $q_0 > 0$ è una sfera "piena" di carica $q_1 > 0$
La prima è sparata a velocità $v_0$ verso la sfera che si trova a una distanza $d$. Calcolare la velocità della particella a contatto con la sfera, quando passa al centro della sfera e "all'uscita" della sfera.
Come si fà?
Grazie

Come si fa a risolvere la seguente disequazione?
arctg(4x/4x+3)-2x>0
Grazie

Ciao a tutti.
Vorrei un parere in merito a due frammenti di codice in C.
1)Cosa stampa a video?
int i = 0;
switch(i){
case 0: i++;
case 1: i--;
case 2: i += 100;
}
printf("%d\n",i);
quindi, con la prima riga inizializzo la variabile i a 0. Successivamente ho un incremento di 1 e quindi 0+1=1; poi un decremento di 1 quindi 1-1=0 ed in fine un incremento di 100. Quindi il programma stampa 100! Giusto?
2)
int i = 0;
if (i = 1)
printf("la variabile i vale 1");
else ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se in questo processo la pressione è costante ed eventualmente perchè: ho un cilindro verticale con sopra un pistone mobile, contentenete n moli di gas biatomico alla temepratura T1. Scaldando irreversibilmente il gas fino a T2 il pistone si alza di un tratto h (trascurare la pressione atmosferica).
grazie a tutti

scusate la mia domanda banale ma nn riesco a comprere al differenza tra retta propria ampliata e impropia..o meglio il punto improprio appartiene alla retta propria?? (mi sono posta questa domanda perche le coordinate del punto improprio soddisfano l'equazione della retta propria cn coefficenti nn contemporaneamente nulli) grazie a tutti

Sto facendo un po di questi esercizi. Il procedimento che uso è il seguente:
Calcolo la derivata prima, la imposto=0 e cerco il determinato x perchè tale funzione sia verificata. Successivamente trovo il valore della funzione per tale x e per gli estremi dell'intervallo di definizione. Quindi prendo gli elementi generati e vedo qual'è il max e minimo.
Credo che il procedimento sia corrette, ma su alcune funzioni ho dei dubbi che posto e spero qualcuno potrà risolvere:
...

Salve a tutti,ho un problema con un integrale della distribuzione esponenziale,ma è un problema di analisi,quindi scrivo qui:
ho come funzione di densità discreta: $\ f(x)= lambda e^{-lambda x} $
per avere la funzione di ripartizione devo fare : $\ F(x)= int_o^infty lambda e^{-lambda x} dx $,risolvendolo in modo corretto il risultato è $\1-e^{-lambda x} $
la mia domanda è, che fine fa $\lambda $??
grazie per l'attenzione
una massa M è appena tramite un filo di lunghezza L e massa trascurabile al tetto di una piattaforma mobile in un sistema di riferimento inerziale.
1)calcolare tensione filo T1 quando la massa si trova nella posizione ALFA=0°
adesso la massa si sposta creando un angolo ALFA=-4°.
se la posizione iniziale è a ALFA=-4° e quella finale ad ALFA=0°, calcolare:
2)tensione filo T2 in posizione iniziale.
3)modulo,direzione e verso momento angolare J della massa nella posizione ...

ok ciao a tutti sappiate che è il mio primo intervento quindi scusate i possibili errori....
cmq ho un paio di domande di topologia algebrica:
1-so che uno spazio topologico è completo se in esso ogni successione di cauchy è convergente....ma in parole povere come faccio a stabilire se è completo o no?
2-come faccio a stabilire se due insiemi sono omeomorfi tra loro?
grazie a tutti risponde per favore...

ciao a tutti,
ho un dubbio rigurado la reazione normale: mi si chiede di trovare la reazione normale esercitata dal suolo, nel punto di contatto (A) di un oggetto: praticamente si tratta di un disco, con saldato un altro piccolo dischetto sul fianco, il cui centro, dista dal centro del disco più grande h (scusate il gioco di parole). Supponiamo di guardarlo dal fianco ove è stato saldato il dischetto piccolo: avremo il disco grande con centro che dista dal suolo R (raggio), mentre il centro ...

Riporto in riassunto i quesiti come sono esposti nel libro “ Osservazioni su Diofanto” a cura di Alberto Conte editore Bollati Boringhieri.
Note sulla notazione.
Viene posto N al posto di x, Q il suo quadrato, C il suo cubo.
Porismi libro3, definizione 6 (Bachet)
Mediante 2 numeri qualsiasi si può costruire un triangolo rettangolo, se i suoi lati sono dati dalla somma e dalla differenza dei quadrati dei 2 numeri e dal doppio del prodotto dei numeri stessi.
Fermat:
Mediante 3 ...

Ho riportato questi limiti perchè nell'altra pagina non ci stavo capendo più nulla con tutte quelle domande!!Questi limiti non so proprio risolverli mi potete aiutare?????Per favore ho l'esame tra meno di una settimana...
1) $lim_(x->1^+)(sqrt(x^2-1)-ln1+sqrt(x^2-1))/(4x^2-4)$
2) $lim_(x->1) (root(3)(x+7)-root(4)(x^2+15))/(root(3)(5x+3)-sqrt(x^2+3))<br />
<br />
3) $lim_(x->1) (1-sqrt(x))/lnx$<br />
<br />
4) $lim_(x->1)(x-1-lnx)/((x-1)lnx)$<br />
<br />
5) $lim_(x->+infty)(e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)[/quote]

salve, vorrei confrontare con qualcuno la soluzione di queste equaz. diff del 2 ordine perchè nel libro c'è una soluzione diversa dalla mia. grazie
[size=150] 1) mx"=x^(1/3) cond. x(0)=0 x'(o)=o
2) mz"=-kz'-mg[/size][pgn] cond. z(0)=0 z'(o)=v

Salve ho problemi in una tipologia di esercizi.
L'esercizio in generale chiede: dimostrare usando il teorema di Lagrange se vale la seguente disuguaglianza per (ad esempio) x e y appartenenti all'intervallo [0,1], oppure in un altro dice con x e y >=0.
Ora io so che il th di Lagrange ci dice che si f(x) una funzione continua in [a,b] e sia anche derivabile nei punti interni del suddetto intervallo, allora esiste un punto interno all'intervallo nel quale la derivata prima è uguale al ...

In $RR^2$ è dato il sottospazio topologico $I^2={(x,y)\inRR^2:0<=x<=1,0<=y<=1}$.
a) dire se esiste una relazione di equivalenza $\mathcal{R}$ su $I^2$ tale che $(I^2)/(\mathcal{R})~~S^1$.
b) dire se esiste una relazione di equivalenza $\mathcal{R}'$ su $I^2$ tale che $(I^2)/(\mathcal{R}')~~(0,1)$.
Con $S^1$ intendo la frontiera della circonferenza di raggio unitario col centro nell'origine.
Per il punto b) mi verrebbe da dire che una tale relazione di equivalenza non esiste, ...