Si può o non si può usare il metodo urang utang?

Knuckles1
si può o non si può usare il metodo urang utang per risolvere le eq differenziali a variabili separabili?
lo si trova sui libri di testo alcuni prof lo insegnano altri no... la domanda è, se ad un'esame lo adoperiamo incombiamo in qualche inconveniente?o possiamo stare tranquilli che il prof lo accetterà comunque?

Risposte
gugo82
"Knuckles":
si può o non si può usare il metodo urang utang per risolvere le eq differenziali a variabili separabili?
lo si trova sui libri di testo alcuni prof lo insegnano altri no... la domanda è, se ad un'esame lo adoperiamo incombiamo in qualche inconveniente?o possiamo stare tranquilli che il prof lo accetterà comunque?

Un'opinione di uno studente alla fine del proprio percorso.
Il problema non sta tanto nell'uso più o meno frequente e più o meno (s)corretto che si fa del metodo urang-utang©*; piuttosto sta nel saper giustificare decentemente in sede d'esame tale metodo.
Ovviamente, questo ragionamento prescinde dalla "pignoleria" del docente di Analisi di turno. Se sai per certo che urang-utang© irrita il tuo professore, astieniti dall'usarlo.

In proposito puoi dare uno sguardo (anche se scommetto tu l'abbia già fatto) al fascicoletto Equazioni differenziali a variabili separabili - con discussione del metodo urang-utang© a cura dello stesso prof. Patrone.

Buono studio. :-D

__________
* Il corsivo è d'obbligo perchè non conosco nessuno che usi questo nome scherzoso in ambito accademico a parte il prof. Patrone (che peraltro ha diffuso l'uso di tale denominazione in questo forum).

Knuckles1
ma come si fa a giustificare decentemente una cosa che è (s)corretta apllicare?

dissonance
Io sul metodo urang-utang son andato a sbattere di faccia! Proprio grazie a questo forum mi accorsi che era applicato anche da qualche parte sui libri che stavo studiando, con risultati errati. Il che mi fece perdere un sacco di tempo. Quindi, lascialo perdere questo metodo. Per risparmiare un'oretta adesso, necessaria per imparare ad applicare dei metodi corretti, perdi un mare di tempo dopo e rischi anche (come minimo) un brutto voto.

P.S.: Se ti interessa, vedi: https://www.matematicamente.it/forum/anc ... 31109.html . E' solo uno dei possibili esempi di errori dovuti al metodo urang-utang.

Luca.Lussardi
Una giustificazione rigorosa esiste ed è illustrata in un articolo mio e di Paolo Bonicatto apparso sulla nostra rivista, n.7.

Quanto a usarlo in sede d'esame io lo sconsiglierei, almeno per i matematici, per gli ingegneri si può chiudere un occhio.

GIBI1
Se devi fare esami di analisi & C.: NO; in tutti gli altri ambiti: SI’. Il metodo funziona lascia perde le fisime dei matematici: non importa se il gatto è nero o bianco, l’importante che prenda i topi.

dissonance
:-D Si però almeno mentre studi stai attento!!! E' facilissimo fare errori se applichi il metodo alla leggera. Se vedi il link più sopra ne trovi uno che viene direttamente da un libro. E guarda che non parlo di errori nella forma ma proprio nella sostanza (leggi: risultati sbagliati). E se capita a professoroni, autori di libri di analisi matematica, figurati agli studenti... :twisted:

Luca.Lussardi
Il fatto che il metodo urang utang non sia corretto, per come viene riportato sui testi di analisi, non è una fisima da matematico, è un dato di fatto, per cui non deve essere usato da nessuno, matematico o no che sia.

Se lo usa un ingegnere in uno scritto di analisi dicevo che si può chiudere un occhio perchè con molta probabilità lo stesso professore lo usava a lezione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.