Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non riesco a capire questo
f:$NN$$\rightarrow$$\varphi$
f$sube$$NN$ :$\varphi$ allora f=$\varphi$
$NN$ :$\varphi$=prosotto relazionale

A volte é comodo poter scrivere una password su un foglio di carta, per ricordarsela.
Siccome sono un mezzo appassionato di avventure grafiche - enigmi, mi é venuta una idea: posso scrivere la password in una maniera che a un estraneo non sia possibile riconoscerla, e che sia possibile calcolarla risolvendo una equazione.
Esempio: la password é AOYI2
sul foglio di carta scrivo:
CATOFYDIM2 (per ottenere la password bisogna leggere una lettera ogni due)
oppure:
CAGTAOYI2ACT2 (togliere ...
Ciao a tutti!io studio chimica farmaceutica e devo fare l'esame di matetica ma ho un pò di difficoltà..potete darmi una mano? Sono assegnati i seguenti dati numerici:0,3,3,3,5,5,5,8. sia M la loro media aritmetica e s lo scarto quadratico medio. si consideri l'intervallo (M-s, M+s). la lunghezza di tale intervallo e la distanza interquatile é?
a)2.4
b)7.5
c)1.5
d)0.6
e)2
Tre amici,Aldo,Bruno e carlo scommettono sulle percentuali che otterranno 4 candidati alle elezioni, X, Y, Z e T. il ...

salve a tutti................sn bloccato a questo quesito..........vi prego di aiutarmi...
La retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela a r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2+mt),(z=z_2+nt):}$ ;
la retta per P è r': $\{(x=x_1+l t),(y=y_1+mt),(z=z_1+nt):}$ ora cosa devo fare??
se nn sbaglio (l,m,n) di r = k(l,m,n) di r' ma ........nn so continuare!!

allora il quesito è stato fatto nel film 21blackjack ed è questo:
ci sono tre porte e solo dietro una di essere c'e' un auto.
la probabilita' che dietro una porta ci sia l'auto è del 33,3% .
ora mettiamo caso che scelgo una porta e un'altra porta viene aperta mostrando che dietro non c'è niente.
Nel film si dice che conviene cambiare la porta scelta perche la probabilità che ci sia l'auto, dietro la porta NON scelta, è del 66,7% .
ecco su quest ultima affermazione che non mi trovo ...

Stamattina ho visto fare a lezione una cosa del genere nella descrizione di un moto rettilineo uniforme:
v=dx/dt => dx=v*dt
e poi, integrando (?)
x(t)=vt+c
ottenendo la solita legge oraria del moto.
Ma dx/dt non è soltanto un simbolo, piuttosto che un vero rapporto? Io l'ho sempre considerato un residuo della vecchia concezione di rapporto tra "infinitesimi" (concetto che rimane fumoso). Un po' come il dx in coda all'integrale, ricordo di quella idea di "base" (infinitesima anche ...

No.
I due termini: "funzione polidroma" e "corrispondenza" (o "multiapplicazione" o altri sinonimi usati) indicano entrambi delle "funzioni" che ad ogni elemento del dominio $X$ associano più di un elemento del codominio $Y$.
Entrambe sono quindi descrivibili come funzioni prendendo come codominio $P(Y)$
Si distinguono per due ragioni.
Una è tribale, ovvero il termine "funzione polidroma" è comunemente usato nell'ambito delle funzioni di ...

Vi sarei grato se mi aiutaste a risolvere questo esercizio..
"Una lunga sbarretta metallica ha raggio 5cm e densità lineare di carica 30nC/m. Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze: 3cm, 10cm e 100cm. Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta."
Boh!

Salve ragazzi!
Mi serve una mano nel risolvere questo limite:
$lim_(\rho->0)(\rho^(3/2)|cos(\theta)|^(5/2))/|sin(\theta)|$
Graaazie

Abuso della vostra pazienza....C'è questa diofantea che mi fa diventare matto: $5^x -3^y =2$, si cercano solo le coppie $(x;y)$ intere e positive...
Siccome c'è la soluzione banale $(1;1)$, non si trova nessun assurdo con le congruenze "standard" ($3$,$4$,$8$..).. Di solito con queste euqazioni così vado a provare le congruenze con le potenze delle basi cosi da escludere il caso banale...ma questa volta (salvo errori di ...

ciao!!
volevo farvi questa domanda (spero di postare nel posto giusto):
volevo sapere se qualcuno conosceva un programma (gratuito) che funziona sul sistema operativo windows (win2000) e che permette di modifica i file PDF.
In particolare, mi servirebbe semplicemente poter sottolineare delle frasi, in quanto ho trovato dei libri di testo in formato PDF.
Io ho "Adobe Reader 8" che però non mi permette di fare questo...
Qualcuno ha qualcosa da propormi?
Grazie mille per l'aiuto ciao ciao

Salve a tutti, vorrei richiamare la vostra attenzione su un problema molto simile a quello proposto da brothers che penso sia anche lui dell'Università di Verona, visto che propone gli stessi esercizi.
Si tratta del seguente esercizio
Due corpi puntiformi entrami di massa M=1,8 Kg sono attaccati all'estremità di un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza L=0,8m. Il manubrio è libero di ruotare senza attrito su di un piano verticale attorno ad un perno orizzontale O passante per il ...
Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino di uno studio di funzione integrale di analisi 1. A breve avrò l'esame scritto di analisi 1, e sto svolgendo i compiti senza grosse difficoltà. Però il mio professore di analisi spesso mette nei compiti uno studio di funzione integrale strano. L'esercizio chiede la seguente:
Tenendo conto del noto risultato INT[e^(-t^2)dt] tra -infinito e +infinito = sqrt(pi)
Studiare la seguente funzione INT[e^(-t^2)dt] tra g(x) e 0 o tra 0 e g(x).
Su vari ...
un blocco di ghiaccio di grandi dimensioni si stacca dalla calotta polare. la superficie è confrontabile con quella della sicilia. la massa di ghiaccio emersa è in media alta circa 10 metri . determinare la variazione di entropia del sistema ghiaccio quando si sarà completamente trasformato in acqua. la densità del ghiaccio è p(ro) = 0,917 x 10alla3 kg/m alla 3 . il calore latente di fusione dell'acqua è l(lambda)= 79,7 cal/g.
potete risolvermi questo problema ??? mi è capitato nel compito ...

Spiega come si potrebbe trovare la superficie di un cartoncino irregolare avendo a disposizione una bilancia di precisione..
grazie in anticipo;
non capisco cosa centra la bilancia...
Perchè la distanza tra a e b ascisse di due punti di un riferimento cartesiano è |a-b|? Come si dimostra?

avrei un paio di problemini di fisica, ke il mio prof ritiene delle banalità..solo ke io e il mio compagno nn siamo daccordo su cm risolverli..io andrei semplicemente su dell'equilibrare le forze lui tirerebbe in ballo i vettori..potete delucidarmi un pò?
1- due sfere identiche, di massa 0,1kg e carica 10^-6C sono poste ai capi di due fili ad una distanza di 10 cm. Calcolare l'angolo formato e la loro tensione.
2- due palline di mamma 10g appese a fili di seta lunghi 1m sono cariche con una ...

Ciao a tutti
ho questo problema:
un disco di raggio R=0.2m e massa m1 sostiene,per mezzo di una fune ideale e una carrucola altrettanto ideale,un corpo di massa m2=5kg.Si osserva che per mantenere in quilibrio statico il sistema e sufficente applicare all'asse del disco un momento M.sapendo che il valore del coefficente d'attrito statico è 0.8calcolare:
a)valore M
b)il valore minimo di m1 che consente l'equilibrio
Partendo dalla condizione di equilibrio si taglia la fune ,staccando quindi ...
Salve,
mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della seguente disequazione:
(e^x)-(xe^x)+1>0

Avrei un paio di questioni da risolvere che c'entrano con topologia e geometria differenziale.
1)
Se $M$ è una varietà infinitamente differenziabile ($C^{infty}$ - manifold), provare che se $M$ è connesso, allora è anche connesso per archi.
Siano $p, q in M$. Il mio intento è costruire un cammino conitnuo che collega questi due punti in $M$. Non so proprio da dove iniziare, e non so come sfruttare la definizione di ...