Moltiplicare in ottale
non riesco a moltiplicare 546x231 entrambi in base 8
vi dico dove sta il mio dubbio
1x6=6 in decimale e rimane uguale in ottale
ora io so che se il prodotto fosse stato di due cifre, avrei riportato la prima cifra sommandola al prodotto successivo che nel nostro caso è 1x4
ma essendo solo 6, devo riportarlo o no
potete schiarirmi le idee???
vi dico dove sta il mio dubbio
1x6=6 in decimale e rimane uguale in ottale
ora io so che se il prodotto fosse stato di due cifre, avrei riportato la prima cifra sommandola al prodotto successivo che nel nostro caso è 1x4
ma essendo solo 6, devo riportarlo o no
potete schiarirmi le idee???
Risposte
io non mi ricordavo il procedimento, però, andando ad intuito e verificando i risultati trasformando in base 10, il procedimento dovrebbe essere questo (spero ti sia utile):
non riuscendo a scrivere in colonna, ti scrivo i tre numeri da sommare (risultati parziali della moltiplicazione), aggiungendo uno o due zeri a seconda della riga (spero sia chiaro)
546x231=(546+20620+131400)=152766
tutto in base 8: quando ho un numero maggiore di 7, scrivo il resto della divisione per 8 e riporto il quoziente.
la stessa operazione in decimale è 358x153=54774
ciao.
non riuscendo a scrivere in colonna, ti scrivo i tre numeri da sommare (risultati parziali della moltiplicazione), aggiungendo uno o due zeri a seconda della riga (spero sia chiaro)
546x231=(546+20620+131400)=152766
tutto in base 8: quando ho un numero maggiore di 7, scrivo il resto della divisione per 8 e riporto il quoziente.
la stessa operazione in decimale è 358x153=54774
ciao.
l'unica cosa che non capisco è il primo prodotto parziale 546, gli altri mi vengono corretti
a me viene 645, perchè prima si moltiplica 1x6 poi 1x4 poi 1x5 e si prendono dall'alto verso il basso
non capisco da dove arriva il primo prodotto
a me viene 645, perchè prima si moltiplica 1x6 poi 1x4 poi 1x5 e si prendono dall'alto verso il basso
non capisco da dove arriva il primo prodotto
io ho semplicemente moltiplicato per 1 il numero 546... come fa venirti invertito?
è vero che moltiplico prima per 6, poi per 5 e infine per 4, ma necessariamente scrivo da destra a sinistra....
se sei in grado di riprodurre lo schema, postalo.
io ti ho detto che neanche mi ricordavo come fare, però se le altre righe ti tornano è parecchio strano...
fai anche tu la verifica in decimale.
ciao.
è vero che moltiplico prima per 6, poi per 5 e infine per 4, ma necessariamente scrivo da destra a sinistra....
se sei in grado di riprodurre lo schema, postalo.
io ti ho detto che neanche mi ricordavo come fare, però se le altre righe ti tornano è parecchio strano...
fai anche tu la verifica in decimale.
ciao.
ecco lo schema comune
546x
231
1x6=6/ dec=6/ oct=6/ 6
1x4=4/ dec=4/ oct=4/ 4
1x5=5/ dec=5/ oct=5/ 5
3x6=18/ dec=18/ oct=16+2/ 22
3x4+2=14/ dec=14/ oct=8+6/ 16
3x5+1=16/ dec=16/ oct=8+8/ 20
2x6=12/ dec=12/ oct=8+4/ 14
2x4+1=9/ dec=9/ oct=8+1/ 11
2x5+1=11/ dec=11/ oct=8+3/ 13
dunque secondo schema si prende dall'alto verso il basso
645, poi 2602, poi 4131
questo è il metodo che mi è stato spiegato, magari ho capito male, ma sul libro è anche così
dove sbaglio?
546x
231
1x6=6/ dec=6/ oct=6/ 6
1x4=4/ dec=4/ oct=4/ 4
1x5=5/ dec=5/ oct=5/ 5
3x6=18/ dec=18/ oct=16+2/ 22
3x4+2=14/ dec=14/ oct=8+6/ 16
3x5+1=16/ dec=16/ oct=8+8/ 20
2x6=12/ dec=12/ oct=8+4/ 14
2x4+1=9/ dec=9/ oct=8+1/ 11
2x5+1=11/ dec=11/ oct=8+3/ 13
dunque secondo schema si prende dall'alto verso il basso
645, poi 2602, poi 4131
questo è il metodo che mi è stato spiegato, magari ho capito male, ma sul libro è anche così
dove sbaglio?
vedi che ti vengono invertiti anche gli altri? 2602 e non 2062, 4131 e non 1314 ?
allora tutto torna, solo che li devi leggere da destra verso sinistra.
allora tutto torna, solo che li devi leggere da destra verso sinistra.
ops, non mi ero accorto che avevo ribaltato gli ultimi due prodotti e il primo no, che errore stupido
colpa mia, distrazione
grazie cmq
colpa mia, distrazione
grazie cmq
prego.