Domande legate al funzionamento dell'automobile
vorrei porvi alcune domande, per chiedervi una spiegazione in termini di leggi fisiche a riguardo
quando guidate sotto la pioggia qual'è la velocità che vi permette di minimizzare la quantità d'acqua che cade sul parabrezza, in modo da mantenere la migliore visibilità possibile?
quando si fa una brusca frenata e l'auto comincia a ruotare su se stessa...cosa provoca la rotazione?e perchè succede soltanto ad alcuni tipi di auto?se l'auto comincia a ruotare su se stessa qual'è la strategia migliore per riprendere il controllo?
se possediamo una macchina non dotata di abs,e dobbiamo frenare perchè ci si pone davanti un ostacolo,e l'auto si mette a slittare,come mai si fermerà di colpo?
quando guidate sotto la pioggia qual'è la velocità che vi permette di minimizzare la quantità d'acqua che cade sul parabrezza, in modo da mantenere la migliore visibilità possibile?
quando si fa una brusca frenata e l'auto comincia a ruotare su se stessa...cosa provoca la rotazione?e perchè succede soltanto ad alcuni tipi di auto?se l'auto comincia a ruotare su se stessa qual'è la strategia migliore per riprendere il controllo?
se possediamo una macchina non dotata di abs,e dobbiamo frenare perchè ci si pone davanti un ostacolo,e l'auto si mette a slittare,come mai si fermerà di colpo?
Risposte
Non so se tutto quello che dico sia giusto o la risposta principale, ma io la penso così:
A mio parere avendo la componente verticale di velocità (della pioggia) che non si può cambiare e la componente orizzontale dell'auto, l'unico modo di diminuire in senso assoluto l'acqua sul parabrezza è quello di rallentare, la limite fermandosi....è ovvio però che non andando avanti la visibilità non ti serve a nulla
Non sapendo valutare il limite di visibilità (che è soggettivo) si sa solo che se piove di più devi rallentare a parità di guidatore.
In frenata il trasferimento dei pesi (accentuato dal beccheggio dato dalle sospensioni) alleggerisce il retrotreno mettendolo in condizioni di minore aderenza e maggior rischio di acquaplaning. Nel caso di perdita di aderenza l'auto ruota per l'impossibilità di un perfetto bilanciamento simmetrico (una delle maggiori cause è proprio il peso del guidatore che sbilancia il carico a sinistra o destra per gli inglesi...ma altri molteplici casi sono possibili). Gli attuali controlli elettronici (come l'ESP) hanno lo scopo di frenare una delle 4 ruote per fare in modo che ci sia un "contro-trasferimento" di carico sulle ruote così da riportare l'auto con l'asse in direzione delle traiettoria.
Per controllare personalmente un derapata in queste condizioni, bisogna smettere di frenare (e molto spesso anche accelerare, anche se può essere che non venga naturale) per permettere che il retrotreno si appesantisca nuovamente ed abbia la possibilità di riprendere aderenza. Nel contempo bisogna controsterzare per compensare la derapata. Spesso un errore è quello di controsterzare troppo ed essere lenti nel raddrizzare lo sterzo quando si riprende aderenza....questo comporta un effetto pendolo nella direzione opposta che può essere spesso più violento del primo caso e può portare giù per il fosso, o peggio nella carreggiata opposta. Comunque l'errore più grave e quello di frenare per il panico, accentuando l'alleggerimento del retrotreno e peggiorando ancora di più la situazione dinamica dell'auto. Invece, con un po' di allenamento controllato tutto diventa facile!
Non capisco la domanda...se l'auto slitta perchè la frenata è troppo violenta per le condizioni di aderenza, l'auto procederà slittando finchè si fermerà di colpo schiantandosi sull'ostacolo
Lo scopo infatti è sempre quello di non far slittare le gomme per avere la massima aderenza...anzi, in realtà deve esserci uno slittamento minimo dovuto all'elasticità della gomma stessa per portare al massimo il coefficiente d'attrito. Ed è per questo che l'ABS inchioda e lascia, inchioda e lascia, inchioda e lascia, inchioda e lascia, inchioda e lascia...per approssimare una frenata continua nei dintorni del limite di aderenza con un minimo di slittamento. Se vedi in strada i segni di una gomma che ha usato l'ABS, noterai proprio inchidate a brevissima distanza una dall'altra!
Senza ABS bisogna lavorare col piedino alleggerendo il freno in caso di inchiodata per riprendere aderenza...
"oltreoceano90":
quando guidate sotto la pioggia qual'è la velocità che vi permette di minimizzare la quantità d'acqua che cade sul parabrezza, in modo da mantenere la migliore visibilità possibile?
A mio parere avendo la componente verticale di velocità (della pioggia) che non si può cambiare e la componente orizzontale dell'auto, l'unico modo di diminuire in senso assoluto l'acqua sul parabrezza è quello di rallentare, la limite fermandosi....è ovvio però che non andando avanti la visibilità non ti serve a nulla

Non sapendo valutare il limite di visibilità (che è soggettivo) si sa solo che se piove di più devi rallentare a parità di guidatore.
"oltreoceano90":
quando si fa una brusca frenata e l'auto comincia a ruotare su se stessa...cosa provoca la rotazione?e perchè succede soltanto ad alcuni tipi di auto?se l'auto comincia a ruotare su se stessa qual'è la strategia migliore per riprendere il controllo?
In frenata il trasferimento dei pesi (accentuato dal beccheggio dato dalle sospensioni) alleggerisce il retrotreno mettendolo in condizioni di minore aderenza e maggior rischio di acquaplaning. Nel caso di perdita di aderenza l'auto ruota per l'impossibilità di un perfetto bilanciamento simmetrico (una delle maggiori cause è proprio il peso del guidatore che sbilancia il carico a sinistra o destra per gli inglesi...ma altri molteplici casi sono possibili). Gli attuali controlli elettronici (come l'ESP) hanno lo scopo di frenare una delle 4 ruote per fare in modo che ci sia un "contro-trasferimento" di carico sulle ruote così da riportare l'auto con l'asse in direzione delle traiettoria.
Per controllare personalmente un derapata in queste condizioni, bisogna smettere di frenare (e molto spesso anche accelerare, anche se può essere che non venga naturale) per permettere che il retrotreno si appesantisca nuovamente ed abbia la possibilità di riprendere aderenza. Nel contempo bisogna controsterzare per compensare la derapata. Spesso un errore è quello di controsterzare troppo ed essere lenti nel raddrizzare lo sterzo quando si riprende aderenza....questo comporta un effetto pendolo nella direzione opposta che può essere spesso più violento del primo caso e può portare giù per il fosso, o peggio nella carreggiata opposta. Comunque l'errore più grave e quello di frenare per il panico, accentuando l'alleggerimento del retrotreno e peggiorando ancora di più la situazione dinamica dell'auto. Invece, con un po' di allenamento controllato tutto diventa facile!

"oltreoceano90":
se possediamo una macchina non dotata di abs,e dobbiamo frenare perchè ci si pone davanti un ostacolo,e l'auto si mette a slittare,come mai si fermerà di colpo?
Non capisco la domanda...se l'auto slitta perchè la frenata è troppo violenta per le condizioni di aderenza, l'auto procederà slittando finchè si fermerà di colpo schiantandosi sull'ostacolo

Senza ABS bisogna lavorare col piedino alleggerendo il freno in caso di inchiodata per riprendere aderenza...