II principio della dinamica.

turtle87crociato
Il secondo principio della dinamica è stato smentito o no?

Risposte
wedge
mi viene da dire: perchè dovrebbe?
faccio notare, preventivamente, che $vecF=\frac{d}{dt} vecp$ vale anche nella relatività ristretta

turtle87crociato

mi viene da dire: perchè dovrebbe?


Mi è stato detto che è così. Siccome il secondo principio, per i fenomeni per cui vale, è tale perchè per principio si suppone in ogni sistema di riferimento inerziale le accelerazioni impresse ai corpi siano sempre legate a sorgenti di campo, tramite la famosa equazione differenziale che qui non riporto. La negazione del principio equivarrebbe a dire, sempre se quanto scritto è corretto, che esiste almeno un sistema di riferimento inerziale in cui l' accelerazione di un corpo non è causata da una forza.
Chi è capace di chiarirmi le idee?

giacor86
è da un po' di tempo a questa parte, che poni domande circa il II principio della dinamica, mostrando molto molto scetticismo. Ci puoi dire una volta per tutte il problema generale che ti affligge invece che chiederci un pezzettino alla volta? Con chi hai parlato/cosa hai letto, che ti ha messo così in sbatti? Cosa ti hanno detto?

turtle87crociato
Il mio problema sul principio è dovuto al fatto che non riesco a capire perchè una legge relativa a osservazioni sperimentali sia ritenuta vera come principio. Qual è il motivo per cui si passa da una legge che descrive i fenomeni a elaborare addirittura un principio? In che cosa, qual è il fine passaggio per cui si passa a elaborare il principio?

Gli altri dubbi poi sono di diversa natura, e a dir la verità stress e confusione non fanno altro che annebbiare anche la capacità di fare domande.

GIBI1
I tuoi dubbi si basano sulla superstizione diffusa che le leggi della fisica descrivano qualcosa di vero, mentre non sono altro che l’alternativa corrispondente degli assiomi (o postulati) di una qualsiasi teoria matematica, con la sola differenza che la matematica tratta cose astratte mentre la fisica si occupa di cose della natura che si toccano (in senso lato, ovviamente).
Un principio della fisica serve solo a prevedere l’evoluzione (sempre approssimata, questo è importante sottolineare) futura di qualche fenomeno della natura, e si chiama principio solo perché riesce a descrivere più fenomeni rispetto ad una qualsiasi altra legge particolare.
In altre parole i principi sono solo strumenti per descrivere qualcosa o per fare qualcosa, niente di più.
Ti poni dei problemi quando adoperi una forchetta per mangiare, o se usi l’automobile? Se sì, cambia mestiere, lascia stare la fisica e datti alla politica.

giacor86
beh no GIBI non sono daccordissimo.. il secondo principio della dinamica non è approssimato. Si chiama principio perchè non è dimostrabile. Turtle la mia risposta potrebbe essere che la fisica è innanzituto una scienza sperimentale. I suoi principi quindi li deriva dall'esperienza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.