Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, potete dirmi se è corretto?
Per $t<0$ sto lavorando in continua quindi il condensatore è un circuito aperto e la tensione di uscita assume il valore $ -(R_3+R_2)/R_1*V_{IN}= -20V $.
Per $0<t<150(ms)$ invece utilizzo il metodo asintotico (con $\tau=C*(R_2)$) sapendo che $V_{OUT}(\infty)= (-(R_3+R_2)/R_1)*V_{IN} =-40V$ quindi satura a $-20V$ e il $\Delta V_{OUT}(0^+)= -(R_3/R_1)*\DeltaV_{IN}=-5V$.
Quindi vuol dire che la mia $V_{OUT}$ è scesa di 5V rispetto al valore iniziale e mi trovo a $0^+$ la ...
Salve a tutti, studiando la teoria delle coniche mi è sorto un dubbio riguardante gli asintoti di un'iperbole .
Da un punto di vista geometrico l'asintoto di una conica è una retta propria tangente ad essa(alla conica).Ogni iperbole ammette due asintoti che si ottengono come rette polari dei due punti impropri dell'iperbole.Le coordinate proiettive di questi punti impropri $P_(1oo)=(lambda_1,mu_1,0) , P_(2oo)=(lambda_2,mu_2,0)$ sono soluzioni dell'equazione che si ottiene intersecando l'equazione di una conica in coordinate ...
Problema. Sia \( u \in C^1 ([0,1]) \) strettamente crescente con \( u(0) \ge 0 \). Per \( f \in C([0,1]) \) si definisca \[ T_u (f) (x) = \frac{1}{u(x)} \int_0^x f(t) u'(t) \, dt. \]
Mostrare che:
1. \(T \in L(C([0,1])) \);
2. \(T \) è compatto se e solo se \( u(0) > 0 \).
In ogni caso, calcolare lo spettro di \(T\).

Salve a tutti!
Sto studiando la Relatività Speciale e, purtroppo, c'è qualcosa che non mi torna.
Se due eventi sono separati da un intervallo di tipo spazio (mi sembra che ci sia ambiguità al riguardo nei libri, io intendo $(c \Delta t )^2 - (\Delta x )^2 <0$), esiste un sistema di riferimento $\Sigma '$ in cui i due eventi sono simultanei cioè $\Delta t' =0$.
Le trasformazioni di Lorentz sono
\begin{cases} x=\gamma(x'+\beta ct') \\ y=y' \\ z=z' \\ ct=\gamma (\beta x'+ct') \end{cases}
E quindi si ...

Buongiorno!
Vi scrivo perché non riesco a capire un consiglio che mi è stato dato riguardo un esercizio.
L'esercizio è questo:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Abbiamoun disco omogeneo di raggio $R$ e massa $3m$ e da un punto $P$ di massa $m$ saldato sul bordo del disco.
Il sistema è appoggiato su un piano inclinato di ...

Buongiorno!
Vi scrivo perché ho letto una cosa che non mi convince affatto sul mio eserciziario.
Posto il testo dell'esercizio (4 righe e mezzo) e la soluzione (2 righe).
--------------------------------------------------------------------------------------
Testo dell'esercizio:
Parte della soluzione che non mi convince:
--------------------------------------------------------------------------------------
Quello che penso:
Non sono affatto ...

Ciao a tutti,
Supponiamo di avere un'asta di spessore trascurabile, lunghezza $L$ e massa $M$, tenuta in su da una forza $F$ perpendicolare all'asta, e che tale asta formi con il pavimento un angolo di $pi/6$.
Supponiamo che l'asta sia vincolata all'estremo opposto ad un perno, e che debba per forza ruotare attorno a tale perno (perno più propriamente detto cerniera cilindrica orizzontale).
La mia domanda è:
in questo ...
Salve avrei bisogno di una mano per questo esercizio.
Si consideri il prodotto scalare $ phi :R^3xx R^3->R $ dato da:
$ phi (X,Y)=X^tAY. A=( ( 2 , 1 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $
1) Verificare che $phi$ è definito positivo.
2) Stabilire se esiste una matrice $N$ tale che $N^t N=A$.
Il punto 1) l'ho svolto tranquillamente: ho trovato gli autovalori di A che risultano essere 1 e 3, entrambi positivi.
Mi servirebbe sapere come svolgere il punto due e il suo significato teorico.
Granzie in anticipo.


Un solenoide lungo 10 cm ha 200 avvolgimenti con un diametro di 2cm ed è attraversato da una corrente di 1,5 A.
1) Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso una spira quadrata di lato L=1 cm, centrata sull'asse del solenoide, con il suo piano inclinato di 45° rispetto allo stesso asse con la sua superficie tutta contenuta all'interno del solenoide.
2) Calcolare il valore assoluto della circuitazione del campo magnetico lungo una spira quadrata di lato L=3 cm avente un lato sull'asse ...

Ciao a tutti,
in un esercizio di Algebra 1 mi viene chiesto di trovare quali sono gli elementi invertibili di $(\mathbb{Z}_6, \cdot)$ e $(\mathbb{Z}_7, \cdot)$. Potreste dirmi se la soluzione è corretta?
Mia soluzione
$\mathbb{Z}_6, $ = {0,1,2,3,4,5}. Avendo come operazione la moltiplicazione "$\cdot $", l'elemento neutro sarà 1.
0 non ha inverso
1 ha come inverso se stesso
2 non ha inverso
3 non ha inverso
4 non ha inverso
5 ha 5 come inverso, essendo $5 \cdot 5 = 25 \equiv 1$ mod ...
Salve a tutti. Avrei un dubbio sulle successioni. Se ho una successione An minore di una successione Bn per ogni n e Bn converge,allora anche An converge? Perchè ho visto un'esercizio risolto così e volevo capire questa cosa.
Grazie

Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto nel calcolo di questi due semplici limiti, da svolgere senza sfruttare né il confronto fra infiniti/infinitesimi, né il cambio di variabile.
1) $\lim_{x \to \-infty}sin(2^x)/3^x$
2) $\lim_{x \to \+infty}(x^2-3^x+1)/(x^3-2x+2^x)$
Grazie mille!

ciao ragazzi,
ho un problemino con il capire l'integrale triplo:
$ int int int_(v)^()y^2 dv $
$ v={(x,y,z):3y>=sqrt(x^2+z^2), 0<=y<=1} $
non riesco a capire come devo trattare il dominio (cosa rappresenta$ 3y>=sqrt(x^2+z^2)$
se ad esempio elimino la radice ottengo:
$ 3y>=sqrt(x^2+z^2)$
$ (3y)^2=x^2+z^2$
$ 9y^2=x^2+z^2$
grazie!
Sia \( X = \begin{cases} \end{cases}\begin{pmatrix} a & a \\ a & a \end{pmatrix} / a\in R \)
Definire (se possibile) una applicazione lineare di X in R2[x] tale che l’immagine abbia dimensione almeno 1
(un punto in più se si trova con dimensione 2).
Io devo definire \( f: X \rightarrow R2[x] \)
La dimensione di X è 1, giusto?
Quindi sapendo che la \( dim(Imf)+dim(kerf)= dimX = 1 \) , sicuramente l'immagine non può avere dimensione 2.
Considero quindi
\( f: X \rightarrow R2[x] \)
\( ...

Ciao a tutti non riesco a svolgere questo esercizio.
Stabilire per quali coppie di valori (h,k) ∈R^2 il sistema lineare hx−2ky + (k−1)z = 0
(h−1)x−6y + z = 1
ammette soluzioni ed eventualmente determinarle.
prendo la seconda sotto-matrice quadrata che ha solo 1 parametro e lo determino ottenendo k=3/2.
fatto questo trovo k e ottengo che h=-1.
quindi per k=3/2 e h=-1 scopro ...

Salve a tutti,
Vorrei chiedervi aiuto nella risoluzione di questo quesito che chiedeva di determinare il Polinomio di McLaurin di ordine 1 di una funzione integrale e con la funzione integranda una funzione composta a tratti.
(Perdonatemi ma non mi é ancora ben chiaro come inserire le formulette)
La funzione integrale é definita cosí:
$F(x) := int_0^x f(t) "d"t$
e la funzione $f(t)$ sarebbe la seguente:
$f(x) := \{ (ln(1+x^2)/(e^(2x)-1)^2 , ", per " x > 0), (((1+x^4)^(1/4) - 1)/x^4 , ", per " x < 0), (1/4, ", per " x = 0) :}$
Il mio dubbio consiste nel seguente fatto, poiché feci esattamente ...

Buon giorno a tutti!!!
Come da titolo avrei bisogno di un chiarimento riguardo una questione che riguarda la rotazione...
Ho il seguente problema:
Un giocatore di baseball lancia la palla (di raggio $R = 3,70 cm$) alla velocità $v_p = 136 (km)/h$, ponendola in rotazione
attorno ad un suo asse alla velocità angolare $omega = 1,80*10^3 (giri)/(min)$
1) Calcolare quanti giri $n$ effettua la palla mentre percorre la distanza $S = 18,0 m$ in linea retta
2) Calcolare quale è il modulo della ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere il seguente esercizio ma credo di avere problemi con la definizione di dominio x-semplice e y-semplice.
(Integrale doppio) (x+y)dxdy
D=(x>=0, y>=0, (1-x)

Ciao!
Consideriamo questo sistema:
Abbiamo un carrello di massa $M$ che si muove su un piano liscio.
Un disco di raggio $R$ e massa $M/4$ che si muove su questo carrello di rotolamento puro.
Tra carrello e disco c'è attrito.
Il centro del disco è collegato ad una molla di lunghezza a riposo $10R$.
Nella foto la molla è in uno stato di compressione ed applica al centro del disco una forza diretta verso destra.
Se il ...