Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate, c'è una cosa che mi sta mandando ai matti... supponiamo che ci sia un punto p=(-1,-2,7) e una retta r con equazione parametrica: {x=2+5t; y=t; z=-2+t
Teoricamente, essendo p un punto esterno ad r, dovrebbe esserci una sola retta passante per p e ortogonale ad r. Come mai io invece ne riesco a trovare più di una? Ad esempio:
r':{x=(-1/7)*t; y=(-2/7)* t; z=t
r'':{x=-1+t; y=-2-5t; z=7
Sono due rette distinte fra loro, ma entrambe sono perpendicolari ad r. Infatti la direzione di r' è ...

Buonasera a tutti,
ho dei problemi a capire il "diagramma di corpo libero" del sistema in Figura.
Il mio problema, è non capire in che modo sono imposte gli allungamenti "x" delle forze elastiche.
Qualcuno può spiegarmi come si arriva a questo diagramma? Grazie.
Ps: so che può essere banale, ma sono un pò arrugginito.
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se ad esempio sull'asta di sinistra vi è momento flettente.
Ogni supporto dovrebbe dare una reazione verticale di $ P/2 $ scomponibile in una reazione perpendicolare all'asta pari a $ P/2 *cos30 $ ed una parallela all'asta pari a $ P/2 *sin30 $.
Secondo me dovrebbe esserci momento flettente ma dalla soluzione di questo esercizio sembra che ci sia solo uno sforzo normale.
Calcolare il lavoro subito da 2 moli di un gas perfetto monoatomico che viene compresso con una trasformazione irreversbile.
Si sa che che passa da Ti = 200 K a Tf = 220 K.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve, volevo chiedere un aiuto su quest'esercizio:
Dopo aver verificato che $C$ è un sottospazio vettoriale di $RR[x]$, trova la sua dimensione e una sua base
\(\displaystyle C=\{p(x) \in \mathbb{R}[x]| p(-1)=0, p(1)=0 \} \).
Ho già verificato che è un sottospazio di $RR[x]$ tuttavia non riesco a capire come trovare dimensione e base. Avevo pensato di ricollegami in qualche modo ad una base canonica ma ho la sensazione che sia errato così. Grazie a ci mi ...

Ciao! Volevo chiedere se esiste un modo più o meno standard di ragionare in situazioni come questa:
In $Sym(n)$ sia $G=H<\gamma>$ con $H$ sottogruppo normale ciclico di $G$ e $\gamma$ una permutazione. Come si calcola $Z(G)$?
L'inizio del mio ragionamento è:
Siccome $G$ è il prodotto diretto di due gruppi ciclici, allora: $Z(G)=C_{G}(H)\cap C_{G}(<\gamma>)$, come posso continuare?
(Per un esempio pratico: in $Sym(6)$, ...


Ciao, un esercizio chiede di calcolare il limite della seguente successione
\[
a_n=\left(\frac{n+2}{n^2+1}\right)^{n+\frac{2}{n}}
\]
Io ho provato a porre
\[
1+\frac{1}{b_n}=\frac{n+2}{n^2+1}
\]
ma ottengo una successione $b_n$ che tende a -1, e non so procedere oltre. Allora ho provato con la proprietà
\[
e^{\log{\alpha}}=\alpha
\]
L'esponente tende a $-\infty$, il limite in questo caso è zero. Il risultato è corretto?
Posso utilizzzare questo ...

Buon giorno!
Ho un dubbio riguardante le conseguenze di considerare flussi non viscosi newtoniani.
Per questo tipo di fludi (newtoniani) vale la relazione costitutiva secondo cui i gli sforzi di taglio sono proporzionali, tramite la viscosità, al gradienti di velocità della componente x della velocità rispetto a y (considerando un moto piano in XY).
Un fludio inviscido o non viscoso è un fluido per il quale gli effetti della viscosità possono essere trascurati (ovvero trascuro i tao, sforzi ...

Dato un selettore di velocità, si ipotizzi che il campo magnetico utilizzato abbia un'intensità di 0,015 T, direzione perpendicolare a questo foglio e verso entrante nello stesso. Trascurando la forza gravitazionale, determinare direzione verso e intensità del campo elettrico se le particelle sono elettroni con velocità di modulo $$3,1*10^3 m/s$$ direzione perpendicolare a B e verso da sinistra a destra guardando il foglio.
Per quanto riguarda modulo e direzione ...

Salve a tutti questo è il mio promo post e volevo chiedervi come si può fare uno studio di funzione della seguente equazione: $3/2*(x+1)+ln(x^2-x)$.
il mo problema è lo studio del segno dato che non riesco ad isolare la $x$ come posso procedere?

Buondì, ho qui un esercizio che mi sta creando qualche problema.
Siano $f, g, h$ funzioni definite su $[0,2pi]$le cui serie di Fourier sono date da:
$f(x): sum_(n=1)^(oo)1/sqrtnsin(nx) ;$
$ g(x): sum_(n=1)^(oo)1/(n^2+1)cos(nx)+1/n^4sin(nx) ;$
$ h(x): sum_(n=1)^(oo)1/2^n cos(nx)$
Mi viene chiesto di valutare con meno conti possibili l'appartenenza delle funzioni originali a $L^2, C^k$ e la loro convergenza uniforme a $f, g,h$. Non so bene "dove" cercare le risposte in una serie di Fourier.
Mi pare che la serie di Fourier di una ...

Salve!
Considerando un campo scalare o vettoriale, so che questi sono detti “uniformi” quando, in generale, la grandezza descritta dal campo non varia spostandoci da punto a punto del campo stesso.
Nel caso del campo scalare, ad esempio penso a un campo di pressione o temperatura, ciò significa quindi che ovunque ho lo stesso valore di pressione o temperatura.
Matematicamente questo si traduce con le 3 derivate parziali nulle (considerando un campo tridimensionale).
Ho più problemi, ...
Si imposti il calcolo del rendimento annuo netto del seguente BTP:
Valore di emissione (6 febbraio 2019): 99,5
Valore di rimborso: 100
cedola semestrale: 1
Durata: 10 anni
Salve, vorrei un aiuto che riguardi anche la semplice impostazione dell'esercizio. Magari mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma in preparazione all'esame ne abbiamo fatti davvero pochi di questo genere.
L'unica cosa che mi viene in mente è impostare la formula del TRES, in quel caso però mi mancherebbe il prezzo tel ...
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un'esercizio di un'integrale triplo che non riesco a risolvere a causa del dominio, esso è il seguente:
$A={(x,y,z)in R^3: z>=0, z^2<=x^2+y^2<=4z^2$}
A prima vista mi sembra abbastanza semplice poichè la presente di $x^2+y^2$ (espressione presente anche nella funzione integranda) mi suggerisce di passare ad un sistema di riferimento di coordinate cilindriche
${ ( x=rho cos(theta) ),( y=rho sin(theta) ),( z=z ):}$
ottenendo che
$0<=theta<=2pi$ poichè non ho limitazioni su $theta$
ed inoltre ...

Sera a tutti,
stavo leggendo questi appunti
e credo di non riuscire proprio a decifrarli per quanto mi sforzi. Non riesco a capire i passaggi logici anche perché se $m_0=0$ anche nell'ultimo passaggio dovrebbe valere l'identità
Prego qualcuno volenteroso di illustrarmi i passaggi, sento di essere stupido

Buonasera,
Ho una domanda su questo esercizio secondo me istruttivo:
Ho un piano scabro ed inclinato di un angolo $vartheta=pi/6$ ed un disco di massa $M$ che si muove compiendo rotolamento puro.
Attorno al disco abbiamo avvolto un filo ideale, al cui estremo è collegato un punto materiale di massa $m=2M$.
Viene chiesto di trovare l'accelerazione angolare del disco e il valore della tensione della fune nell'istante iniziale.
L'esercizio ...

Buona sera a tutti!
Avrei il seguente problema in cui pur riuscendo a impostarlo correttamente (almeno spero), proprio non riesco ad andare avanti:
Un centometrista accelera da fermo con accelerazione costante $a = 2,80 m/s^2$ fino a raggiungere una massima velocità
$v_max$ . Poi prosegue mantenendo questa velocità costante fino a tagliare il traguardo dopo $S = 100 m$ dall’inizio della corsa.
In totale il centometrista impiega un tempo $t_s = 12,2 s$ per coprire tutta la ...

Ciao a tutti devo fare questo esercizio:
Due piani isolanti parallali e infiniti P1 e P2 sono disposti parallelamente nel vuoto e sono carichi con densità di carica superficiale $σ1= 10^(-7) C/m^2$ e $σ2= – 5 × 10^(-8) C/m^2$, rispettivamente. Calcolare la forza per unità di superficie agente sul piano P2 (in modulo e verso).
[fcd="figura"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 20 20 20 65 0
LI 20 65 20 25 0
LI 50 25 50 65 0
LI 50 65 50 20 0
TY 55 25 4 3 0 0 0 * -
TY 55 40 4 3 0 0 0 * -
TY 55 35 4 3 0 0 0 * -
TY 55 55 ...

ciao ho un problema con questo piccolo esercizio, scriverò sotto quello che ho fatto
Determinare per quali valori dei parametri reali α e β la seguente funzione risulta derivabile in x = 0:
$ f(x)={ ( αe^(−x^2) , x ≥ 0 ),( 1 + βe^(1/x) , x < 0 . ):} $
prima di tutto ho calcolato la derivata prima della funzione:
$ f'(x)={ ( -2αe^(−x^2)x , x > 0 ),( -(βe^(1/x))/x^2 , x < 0 . ):} $
per vedere se è derivabile in 0 devo vedere se il limite destro e sinistro esistono e sono uguali:
$lim_(x->0-) -(βe^(1/x))/x^2=0$ per qualsiasi $β$
$lim_(x->0+) -αe^(−x^2)x =0 $ per qualsiasi $α$
però ...