Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntoS14
salve a tutti del forum! vi allego in basso un problema e relativa soluzione; se non sbaglio, è la somma di due moti uniformemente accelerati, però non capisco cos'è il termine al centro della formula dello spazio. Potreste aiutarmi a capirlo? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Soluzione proposta dal libro:

Beppu95
Goodmorning guys, come da titolo sono alle prese con un esercizio di ottimizzazione che i sta dando di che pensare. Ecco il testo: $ f(x,y)=(x^2+y^2)e^(x^2+y^2) $ vincolo: $ D={(x,y)in R^2 : x^2+y^2<=1, y>=0} $ Per prima cosa ho studiato gli estremi liberi: $ f_x(x,y)=2xe^(x^2+y^2)(1+y^2+x^2)=0 $ $ f_y(x,y)=2ye^(x^2+y^2)(1+y^2+x^2)=0 $ Ora, il termine esponenziale e i termini fra parentesi non possono mai annullarsi dunque gli unici valori che annullano le derivate parziali sono x=0 e y=0, ottengo un primo punto (0,0) A questo punto dovrei calcolare l'hessiana e ...
1
22 gen 2020, 17:41

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Prima di spiegarvi le mie perplessità, voglio dirvi che ho già letto altre risposte riguardo il mio dubbio su questo forum che non hanno comunque fatto chiarezza. Sarà che sono un po' dura di comprendonio e che l'argomento non mi risulta simpatico, non so. Si tratta del rotolamento puro e della forza di attrito statico. Illustro il caso in cui ci troviamo, dopodiché espongo il mio dubbio. Caso nel quale ci troviamo: Prendiamo un disco che si sta muovendo di rotolamento puro su ...
4
Studente Anonimo
21 gen 2020, 10:12

emanuele.torrisi
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha fatto venire qualche dubbio, il testo recita come segue: Un fascio di elettroni ha sezione circolare di raggio $R$. Gli elettroni si muovono con velocità $v$ e la densità del fascio $rho$ è uniforme. Calcolare la forza magnetica che agisce su un elettrone che si trova sulla superficie esterna del fascio, ad una distanza $R$ dall'asse. Non ho ben capito come impostare il seguente ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, qualche domanda su un pendolo composto. Caso trattato Supponiamo di avere un'asta omogenea di massa $M$ e lunghezza $4R$ al cui estremo è saldato un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $R$. Il corpo è disposto su una parete verticale. Un estremo dell'asta è vincolato ad un perno ideale in $A$. Chiedo scusa per le mie pessime capacità raffigurative: Il corpo è disposto inizialmente lungo ...
6
Studente Anonimo
21 gen 2020, 16:40

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi propongo un esercizio del quale non ho capito la soluzione. Ecco la comanda: "Un proiettile di massa $m$ parte da un piano orizzontale e si muove con traiettoria parabolica di gittata pari a $G$ e altezza massima $H$. La velocità iniziale è $v_0$ e l'angolo con il quale viene sparato il proiettile è $alpha$. Calcolare di quanto variano $G$ ed $H$ se si tiene conto del moto di ...
8
Studente Anonimo
21 gen 2020, 14:30

MyMaster
Salve a tutti, chiedo un aiuto per questo quesito : Sia $ f(x) = xlnx $. E' vero che f è invertibile in un intorno di x = e ed $ (f^-1)'(e) = 1/2 $. Allora premesso che una funzione è invertibile quando essa è biettiva, non mi è chiaro come capire dalla funzione stessa se è iniettiva o meno, inoltre non so bene come capire se è invertibile su un intorno specifico. Io ho provato a ragionare partendo dalla definizione di iniettività, ma il fatto è che il discorso è troppo generale per poter ...
4
21 gen 2020, 11:29

tass_tass
Il problema seguente andrebbe risolto usando le leggi della conservazione dell'energia. Un problme simile con parte della soluzion lo si trova già qui Testo: Un blocco di massa 1.93kg preme una molla ideale lungo un piano privo di attrito, inclinato di 27° rispetto all'orizzontale. La molla, di costante elastica pari a 2.08∗103N/m , è inizialmente compresso di 18.7cm e poi lasciata libera di estendersi spingendo il blocco verso la parte alta del piano. Di quanto sale il blocco ...

federico.panelli
Aiuto con i calcoli! $ A_k = ( ( 3k^2+k-7 , 3k^2-10 , -4k^2-k+10 ),( -2 , k+1 , 2-k ),( 2k^2+k-6 , 2k^2+k-6 , -3k^2-2k+9 ) ) $ , con $ k in R $ variabile. L'esercizio mi chiede: dopo aver provato che il $ det(A_k) = -k^5 - 4k^4 +3k^3 +21k^2-27 $ ( cosa che ho fatto con la matrice A' = $ ( ( k+3 , 3k^2-10 , -k^2-k ),( 0 , k^2-3 , 0 ),( 0 , 2k^2+k-6 , -k^2-k+3 ) ) $ , ottenuta dalla prima (matrice simile?) per ridurre i calcoli) , sapendo che $ A_k $ ha sempre l'autovalore $ lambda _1 = 3-k-k^2 $ , determinare gli altri. Ho provato con 3 diversi possibili modi di procedere dove però in tutti e tre non ne esco fuori con i calcoli: so che il polinomio ...

petrino
Ciao ragazzi, sto studiando i modelli multi-variati, da un testo di econometria ed ho un paio di dubbi, che spero qualcuno riesca a togliermeli. 1. Mi son imbattuto in questo modello di cui ho caricato la screen scusate, ma se il modello (6.15) è un ARMA vettoriale, il polinomio nell'operatore ritardo della parte autoregressiva non dovrebbe essere $ A(L)=I-A_1L-...-A_pL^p $ Perché invece sull'immagine i termini hanno tutti segni positivi? 2. Sempre dallo stesso testo ho trovato il ...
1
22 gen 2020, 11:04

Uizui
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z) = (-4x^2(y^2+z^2),-8/3xy^3 -8xyz^2,8xz^3 +24xy^2z) $ attraverso il bordo dell'insieme $ \Omega ={(x,y,z) \in \mathbb(R)^3 : x^2 +y^2+z^2 \geq 3, 0<x\leq 3 -y^2-z^2 }$ il risultato è $ 32/3\pi$. Io ho provato a usare il teorema della divergenza e, non so, forse ho sbagliato a parametrizzare la superficie, in ogni caso non riesco a farlo venire. Grazie dell'attenzione
1
19 gen 2020, 22:08

alebrignole96
Ciao a tutti, ho dei seri problemi su delle domande di alcuni esercizi, soprattutto perchè non capisco bene cosa chieda Problema 1: Ho un modello lw=B1+B2exper + B3expersq+B4istruction +B5genere exper: anni di esperienza expersq: anni di esperienza al quadrato La prima domanda chiede di specificare il test utilizzato (ipotesi nulla, alternativa, statistica test e distribuzione) e la seconda di calcolare il test F dati i RSS ristretti e RSS non ristretti. Il secondo punto lo so fare perchè ...

nickolas
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema con questo esercizio che non riesco a svolgere e sono davvero disperato. Vi sarei davvero grato se riusciste ad aiutarmi, il problema è il seguente: Una cassa di massa m = 20 kg è posta su un piano incli nato senza attrito alla quota h = 3 m . Dopo essere scesa lungo il pi ano inclinato, la cassa percorre un tratto rettilineo scabro di coefficiente di attrito dinamico μ d = 0.45. Determinare: - L’energia meccanica iniziale; - La velocità della cassa ...

Desirio
Buongiorno e grazie anticipamente a tutti per le risposte. Sto studiando da poco questo nuovo, per me, argomento: l'interpretazione astratta. Quindi sto studiando la parte relativa all'algebra lineare ( reticoli, connessioni di Galois). In particolare mi sono imbattuta in una dimostrazione da fare e non so se sto ragionando bene o meno. Dati $(C, <= ), (A, supe )$ e $\alpha: C-> A$ , $\gamma: A -> C$ (astrazione e concretizzazione). Vogliamo dimostrare che alpha $AA a in A$, ...

AlexanderSC
Salve, ho un problema nel capire una dimostrazione: Non capisco con quale criterio il rango di AB sia compreso fra il rango di A*B*B^(-1) = rango di A, e il rango di A stesso. Secondo quali criteri ci aspettiamo che sia più piccolo del rango di A? Secondo quali criteri ci aspettiamo che invece sia più grande del rango di A*B*B^(-1)? Grazie in anticipo.

succodifrutta1
Buongiorno, Vi chiedo aiuto su come capire su quali insiemi integrare quando ho l'unione di più insiemi (senza ricorrere al disegno). Ad esempio il seguente integrale: \(\int_A xy^2\ \text{d}x\ \text{d}y \) con insieme di integrazione A=$ {(x,y) ∈ R^2 : x^2 + y^2 ≤ 1, y ≤ x + 1} $ facendo il disegno noto che l'insieme A è unione di due sottoinsiemi, quindi calcolo l'integrale su uno, sull'altro e poi li sommo. Ma come faccio a capire a priori, senza fare il disegno, che l'insieme è costituito da 2 sottoinsiemi? Grazie

davidere
Mi potreste dimostrare le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra retta e piano, piano e piano, retta e retta Sarebbe la dimostrazione di questa formula r//r'(l'/l)=(m'/m)=(n'=n); r perpendicolare r' (l'*l)+(m'*m)+(n'*n)=0 (dove r=(l,m,n) e r'=(l',m',n')) pi greco(piano)//pi greco(piano)(a'/a)=(b'/b)=(c'/c); pi greco(piano) perpendicolare pi greco(piano)(a'*a)+(b'*b)+(c'*c)=0 r//pi greco a*l+b*m+c*n=0 r perpendicolare pi greco a/l=b/m=c/n dove (pi greco: a*x+b*y+cz+d=0; pi ...
1
20 gen 2020, 16:50

tetravalenza
Ciao, sulla Wikipedia c'è una pagina dedicata alle stime asintotiche https://it.wikipedia.org/wiki/Stima_asi ... a_generale Nello schema generale viene introdotta la costante $C$: può essere anche negativa? Per o-piccolo e O-grande si sceglie positiva ma poi per gli altri simboli può essere scelta negativa?

AndrewX1
Salve! Nello studio della fluidodinamica abbiamo analizzato il moto di una particella infinitesima e volevamo ricavarne la accelerazione, noto il campo di velocità in cui essa si trova (anche se credo questo sia più un qualcosa di cinematico che legato in particolare alla fluidodinamica). Cominciamo col trovare la Velocità della particella: Il libro dà la seguente espressione : E dice che ha applicato la “chain rule”, ovvero la regola della derivazione a catena(?). Non ...

Studente Anonimo
Mostrare che se $p$ è un primo, $m,n$ sono interi positivi e $p^m=2^n-1$ allora $m=1$, cioè $p^m=p$ è un primo di Mersenne. In altre parole se un numero di Mersenne è una potenza di un primo allora è un primo!
6
Studente Anonimo
20 dic 2019, 15:24