Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi chiarisce come funziona un applicazione lineare? Prima in generale e poi associata a una matrice.
Premetto ho già letto la teoria ed ho afferrato il "grosso" però non riesco a capire che vantaggio danno, insomma ho finito di studiare ed ho ancora la sensazioni di avere un mare di concetti teorici senza un senso logico che collega il tutto. Penso che manchi il "collante" ed il problema è che nel libro non lo trovo.
Mi chiarite le idee?

come faccio in questo caso a calcolare la Req alla porta AB?
Ciao, avrei un esercizio da sottoporvi per favore:
Siano date due variabili aleatorie indipendenti X e Y aventi densita’ di probabilita’ fX(x) e fY(y), si determini la densita’ di probabilita’ della v.a. Z=X+Y nel caso particolare X e Y distribuite uniformemente nell’intervallo [0, 1].
So che è l'integrale doppio di fX(x) fY(y) dx dy ... poi bisogna calcolare l'area del primo quadrante limitata dalle rette: x

Ciao a tutti, stamattina ho cominciato a studiare il mio prossimo esame: statistica e calcolo delle probabilità.
Devo dire che non cono capisco un benemerito cavolo.
Il primo esempio che non capisco è il seguente:
la vittoria di un pugile viene data 3 contro uno e se punto 30.00€, al verificarsi della sua vittoria io vinco 40.00€.
Mi sapreste spiegare perchè?

vorrei il vostro aiuto su un problema di meccanica razionale
Una catena omogenea AB, di lunghezza l e massa m, può scorrere senza attrito lungo
i cateti DC CE di una lamina a forma di trian-
golo rettangolo isoscele DCE , posta in un piano
verticale. La catena porta all’estremo B una mas-
sa concentrata m; la lamina, omogenea e di massa
2m, coi cateti di lunghezza l, ha l’ipotenusa DE
scorrevole senz’attrito lungo una guida orizzontale,
identificata con l’asse x del riferimento ...

Ragazzi ho un problemino stupido: in pratica in un esercizio devo considerare un circuito in regime sinusoidale con un generatore di corrente $j(t)=J_m*sin(wt)$ con $J_m=2A$ e $w=10^3 rad/s$. Nella soluzione di questo esercizio (risolto con le impedenze) trova il fasore $J=2*e^(-(j*pi)/2)=-2j$ realtivo al gen di corrente. Come ha fatto? Cioè mi trovo che il modulo è 2 ma perchè -jpi/2 che proprietà ha applicato? Grazie..
salve!!
Sto utilizzando excel 2007 su vista e non riesco a trovare il menù Strumenti, dal quale vorrei aprire l'pplicazione "Analisi dei dati"!!
qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Grazie!!!

Una bombola di volume V1= 12dm contiene un gas perfetto alla pressione di 5,0∙ 10(alla sesta) N/m .
Calcolare a quante atmosfere si riduce la pressione del gas quando la bombola viene posta in comunicazione con un'altra vuota di volume V2= 8,0 dm . Supporre che le misure della pressione siano effettuate sempre a misura ambiente.
Risultato: 30 atm
Cm si fà?? Nn sono proprio capace!!
aiutatemi
grazie

Ragazzi, qualcuno di voi mi aiuta con questi due limiti?
$lim_(n->oo)(n^6*log(1+e^(-3n))$
$lim_(x->oo)(x^a*log(23+e^(pi*x))$
Con il programma siamo arrivati fino alla continuità, quindi niente de L'Hopital o affini...

1)
Per quali $a,b \in RR$ il sistema è compatibile e quali sono le soluzioni
${(x+y+az+bw=0),(x+y-az+bw=a+b),(ax+by+b^2z+(2ab)w=0):}$
Io ho trovato che il sistema dovrebbe esser compatibili $\forall a,b \in RR$ lavorando di minori ma poi...la soluzione la trovo usando anche gli $a,b$ dentro?
2)
Nello spazio vettoriale $RR_4[x]$, sia $V$ il sottospazio generato da $p_1(x),p_2(x),p_3(x)$ ($ p_1(x)=3x^3+2x^2-x+1, p_2(x)=x^4+x^3+2x^2+x, p_3(x)=3x^4+4x^3+3$) e $W$ generato da $q_1(x), q_2(x)$ ($q_1(x)=-x^3+2x^2+2x+7, q_2(x)=3x^4+7x^3+2x^2+3$)
Trovare la ...

qualcuno è così gentile da dirmi dove sbaglio?
$\lim_{n \to \infty}n^2/(sqrt(n^2+3n+1))-n$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2+3n+1))/sqrt(n^2+3n+1)$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))/sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n^2*sqrt(1+3/n+1/n^2))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2)) => <br />
$\lim_{n \to \infty}(n^2*(1-sqrt(1+3/n+1/n^2)))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2))$
=> qui mi inchiodo perchè credo di aver sbagliato qualcosa indietro.
grazie del supporto
marco

In $RR^4$ sia assegnato il seguente sottoinsieme di vettori S$={(1,-1,0,-1),(0,0,1,0),(1,1,1,1),(1,-1,1,-1),(0,0,0,1),(0,0,1,0)}$
Trovare un sistema di generatori di $RR^4$ che non sia una base.
Allora, intanto ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano a colmare le mie lacune, poi, vorrei chiedere se è possibile prima di procedere con l'esercizio, se qualcuno di voi, di buon cuore , può farmi capire bene (cioè praticamente) cos'è un sistema di generatori, perchè teoricamente poco ci ho capito, cioè vorrei ...

Una sbarra di ferro, lunga l alla temperatura di 0°C viene posta in un ambiente alla temperatura t.
Sapendo che la lunghezza della sbarra diventa 1,0006 l,calcolare la temperatura dell'ambiente.
Come faccio a svolegerlo??
grazie
perché:
$d/dtG*G*dt$
fa
$d(1/2*G^2)$
?
G è funzione del tempo.
Io mi sono detto: "se integro e poi derivo il secondo G non cambia nulla" e sono arrivato a:
$d/dtG*d/dt(1/2*G^2)dt$
ma mi sono arreso.

Ciao a tutti,
potreste darmi la definizione esatta, spiegata per cortesia in maniera da scuola elementare, del campo K? Cosa è? Cosa rappresenta? In che modo viene usato. Ve ne sarò grato a vita!!!!
Richard

ciao quando in un limite di una funzione di due variabili la norma di x,y tende a piu infinito come faccio a sapere se esiste o meno. attorno a zero facevo con le coordinate polari o con rette per l'origine parabole ecc ma ora?

salve qual'è il dominio della f(x)= $ln(3-e^x)^2$
arg log >0 dunque $(3-e^x)^2>0$ ma come si fa???? mi sono bloccato........aiutatemi grazie!

Salve.
Nel fare lo studio di funzioni per l'esame di analisi 1 sono incappato in problemi vari...spero possiate aiutarmi.
$x-logx = 0$ quando? Sono arrivato a fare $logx = x - x = e^x$ cio è mai.
$x + logx + 2/x +2 = 0$ quando? Sono arrivato a ($x^2 + (logx+2)x+2= 0$ ma non aiuta molto
$log(abs(x+1)) > 1/(x-1)$ quando?
Ho proprio problemi coi logartimi.

sto guardando il metodo per risolvere l´equazione cubica.. il metodo di cardano, con le due sostituzioni..
(lo sto guardando su wikipedia : "http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_cubica" )
ma cosi' non si trovano solo due soluzioni? non dovrebbero essere tre?

In un problema di meccanica lagrangiana, mi sono imbattutto in un problema in cui ho la seguente condizione: $(partialL)/(partialdot x)=2m*dot(x)+m*dot(phi)*l*cos phi$. Adesso devo calcolare $d/(dt)((partialL)/(partialdot x))$: a me viene $2mddot(x)+mlddotphi*cosphi-ml(dotphi)^2*sin phi$. Sugli appunti, però, ho scritto un'altra cosa. Dove sbaglio?
EDIT: chiaramente, intendo che $x$ e $phi$ sono funzioni che dipendono da $t$, mentre tutti gli altri termini sono costanti.