Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_paperone
Serie di Potenze nel campo complesso: Trovo il raggio di convergenza, e va bene. a quel punto guardo cosa succede sul bordo... Il teorema dovrebbe dire, se non sbaglio, che se converge assolutamente allora converge, in quel caso ok.. ma se diverge assolutamente cosa si può dire? se diverge in alcuni punti del bordo si può dire che diverge in tutto l bordo? non penso.. cosa ci si può fare?

bius88
ciao!!!! qual è il dominio di queste funzioni? $root(3)((ln^2x-4)^2)$ è $RR$ poichè indice radice è dispari $sqrt((ln^2x-4)^2)$ ???? radic. >o ...
21
22 nov 2008, 12:48

elwitt
Un'automobile si trova a dover affrontare una curva in cui la strada si inclina di 5° rispetto al piano orizzontale. Assumendo che il coefficiente di attrito statico sia nullo e che il raggio della curva sia di 200m, quale è la velocità massima che il guidatore può raggiungere senza che il veicolo sbandi? Io ho provato a risolverlo così: Scomponendo le forze lungo gli assi x e y ottengo: x) Forza normale*sin5° = m*a centripeta y) mg-Forza normale*cos5° = 0 Rispetto all'equazione rispetto ...

marco.surfing
dov'è l'errore? $\lim_{x \to \infty}x^(1/log(x+1))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(log(x)^(1/log(x+1)))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(1/log(x+1)*(logx))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(logx/log(x+1))$ => $\lim_{x \to \infty}e^((logx)/log(x+1)*x/x)$ ora ricordo il limite notevole $\lim_{x \to \infty}log(x+1)/x=1$ (in questo caso applico l'inverso che è sempre uguale a 1), e mi resta $\lim_{x \to \infty}e^((logx)/x)$ per la scala degli infiniti $(logx)/x$ tende a 0 per x che tende a più infinito quindi mi resta $e^0$=1 ma il risultato corretto è 0. perchè? grazie mille in anticipo per il prezioso ...

prapa1
salve , devo risolvere questo esercizio mi chiede di vedere è possibile fare la derivata parziale delle seguenti funzioni e nel caso di rispsta affermativa di calcolarle. per esempio: f(x,y)= x acrtg (y/x) per vedere se esiste la derivata parziale immagino che devo applicare la definizione mediante il limite del rapporto incrementale giusto?però non so come procedere per far vedere che tale limite esiste e poi per calcolarle.mi potreste far vedere grazie
1
22 nov 2008, 11:08

enricokr
Salve a tutti! Vorrei un suggerimento, un aiuto, per la risoluzione di questo integrale complesso: $\int_(-oo)^(+oo)(e^(-Pi x^2)e^(-2 Pi i x y))dx$
3
21 nov 2008, 01:57

gennaro6
Perché gli oggetti bagnati appaiono di colori più forti ? ad esempio è evidente nei tessuti, un tessuto bagnato ha colori molto più forti di quando è asciutto. E' dovuto all'assorbimento della luce da parte dell'acqua che la filtra ?

zannas
Ciao a tutti, oltrea fiagonalizzare la matrice vorrei risolvere analiticamente il problema: $[N] = [(cos theta,sin theta),(-sin theta, cos theta)]$ $[sigma]=[(sigma_x,tau),(tau,sigma_y)]<br /> facendo $[sigma^*]=[N][sigma][N^(-1)]$<br /> se voglio annullare $sigma*_(2,1)$ riuascite a esplicitarmi $theta$? Grazie
2
19 nov 2008, 10:14

ottepsir
Salve sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per il forum!! ecco a voi questo problema : un giocatore di basket altro 2 metri è fermo sul campo da gioco a 10 metri dal canestro,quest'ultimo alto 3,05 metri. Se egli lancia la palla con un angolo di 40° rispetto all'orizzontale,quale dovrebbe essere la velocità inziale del lancio per centrare il canestro senza colpire il tabellone? io ho ragionato cosi : ho posto il punto 0 degli assi tra le mani del giocatore e quindi ...

scrivano_forsennato
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Sono iscritto ad un corso dell'area sanitaria e mi manca da fare l'esame fisica medica. Ho avuto da alcuni studenti gli esami degli anni precedenti ma non riesco a farli e il prof è un po restio nell'aiutare. Spero che mi possiate aiutare. Vi allego alcuni di questi esercizi. Grazie di cuore a tutti. Si consideri un'auto della massa di 1200 kg dotata di un motore capace di sviluppare 130 hp. A) A quale velocità massima può salire su un pendio con ...

minavagante1
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa, che fino ad ora davo quasi per scontata perchè accettata, ma d'un tratto mi sono accorto che non saprei proprio darmi una spiegazione: perchè una carica in movimento crea un campo magnetico??? grazie a tutti

G.D.5
Perdonate la domanda idiota, ma perché $-oo<+oo$? Spiego meglio: $RR$ non è superiormente limitato, allora si estende $RR$ unendo ad esso il dupleton $\{-oo,+oo\}$ e definendo $barRR:=RR cup \{-oo,+oo\}$. A questo punto si estende a $barRR$ la relazione di ordine $<=$ ponendo per convenzione $forall x in barRR, -oo,<=x<=+oo$; in alcune letterature si pone invece per convenzione $\forall x \in RR, -oo<x<+oo$. Fatte queste convenzioni, il fatto che sia $-oo<+oo$ è ...
17
15 nov 2008, 21:10

buba1
[size=75]Salve a tutti, ho un altro problema, stavolta non di cinematica...! chi mi aiuta x favore??? un corpo è sottoposto all'azione di una forza elastica . Quando la molla è compressa di un tratto di 4 cm la forza esercitata sul corpo è pari a 32 N. Determinare la massima energia cinetica che il corpo può acquisire se l'ampiezza di oscillazione è 4 cm.[/size]

buba1
[size=150]Salve a tutti qualcun mi aiuterebbe con questi due problemi: 1- un'automobile dopo aver percorso un tratto di strada con velocità costante per 5 minuti inizia una frenata mantenendo l'accelerazione costante a=8500 km h(2) se lo spazio percorso durante la frenata fino a fermarsi è di 4.9471 x 10(-2) Km quanto Km ha percorso l'automobile prima di cominciare a frenare?? 2-un'automobile ferma al semaforo parte mantenendo un'accelerazione costante per 18 s. Raggiunta la velocità ...

Bluye
Ciao. Ho questo limite che non riesco a risolvere; se c'è qualcuno che mi spiega il modo tramite cui risolverlo gli sarei molto grato. lim (x--> (-5) da sx) e^x*√((x+5)/(x-1))((x^2+4x-8)/(x-1)(x+5))= ?????? Dato che forse non si capisce molto da come l'ho scritto qui, ho caricato la formula scritta in derive su un file hosting; potete scaricarlo da qui: http://img401.imageshack.us/img401/1899/limitesq8.png Grazie mille ciao
10
20 nov 2008, 20:34

*microboz
Il potenziale elettrico su una superficie di una sfera conduttrice carica è 200 V. A una distanza di 10 cm dalla superficie, esternamente, il potenziale è 150 V. Determinare (1) il raggio della sfera, (2) il potenziale ad una distanza di 10 cm dalla superficie, internamente alla sfera, e (3) la carica della sfera (1) R (m) (2) V (V) (3) Q (C) A) 0,1 A) 0 A) 0 B) 0,3 B) 150 B) 6,67*10^ -9 C) 0,75 ...

*microboz
Un solenoide di 40 cm e 400 avvolgimenti è percorso da una corente di 17 A. Qual è la forza su una particella con carica di 50 mC che viagga con una velocità di 1000 m/s all'interno del solenoide con inclinazione di 8 ° ? A) 0,15 * 10^ -3 B) 0,14 C) 0,15 D) 1,06 E) altro... manca un dato

*microboz
Ciao, non sono sicuro di averli fatti giusti: 1) Un proiettile di massa 0,5 Kg è lanciato con una velocità iniziale di 10 m/s ad un angolo di 60° sopra la line aorizzontale. L'energia potenziale (rispeto al terreno) del proiettile è in J: A) 25 B) 18,75 C) 12,5 D) 6,25 E) Nessuna di queste Io l'ho risolto così: h= v^2 / 2g = 5,1 m Ep = mgh*cos60 = 0,5 * 9,8 * 5,1 * cos60 = 12,5 J ----------------------------------------------------- La corda in figura è lunga 20 cm. Quando ...

*brssfn76
Ho una domanda su un problema del Nigro Voci: Ho 3 conduttori sferici cavi di raggi R1, R2, R3 e l'intercapedine tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido. la ddp tra il conduttore più interno e quello + esterno è 600V. Tra R1 e R2 il vuoto. Dopo aver calcolato la carica q presente sul conduttore + interno (la suscettività elettrica dell'ossigeno liquido è 0,5) calcolare il valore della polarizzazione in un punto distante r=25 cm dal centro. Nella soluzione si risolve il calcolo dicendo ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, sto riscontrando qualche difficoltà nel risolvere il seguente esercizio,qualcuno puo' essermi di aiuto? grazie. Si stabilisca per quale valore di k i vettori R2,2 Sono linearm.dipe. le seguenti matrici: W= 1 0 u= k 0 v= 2 k 1 1 1 k 2 2 dimostrare. vi sarei molto grata se mi aiutate per lo meno con la strada.ciao!!