Numeri complessi in forma esponenziale (correggere)
Potete dirmi se questi esercizi sono fatti bene?
$(root(3)-27) z = -27 p =27 cos(\rho) = -1 sin(\rho) = 0 => \rho = pi$
$z = 27^(1/3)(cos(pi/3) + i*sen(pi/3)$
Qui ho visto la radice cubica come elevamento a $1/3$
E' giusto così?
Allo stesso modo
$(root(5)(-32))$ mi viene $32^(1/5)(cos(pi/5)+i*sen(pi/5)$
Confermate anche questo?
Poi
$(root(4)(i-1)) z = i-1 p = sqrt(2) cos(\rho) = -1/sqrt(2) $ e $ sin(\rho) = 1/sqrt(2)$
Non essendo un angolo noto, come posso ricavarmi gli angoli? Ho visto fare un procedimento usando un $W_k$ che non sono riuscito a capire...
Allo stesso modo $$(root(4)(2-i))$
Grazie mille!
$(root(3)-27) z = -27 p =27 cos(\rho) = -1 sin(\rho) = 0 => \rho = pi$
$z = 27^(1/3)(cos(pi/3) + i*sen(pi/3)$
Qui ho visto la radice cubica come elevamento a $1/3$
E' giusto così?
Allo stesso modo
$(root(5)(-32))$ mi viene $32^(1/5)(cos(pi/5)+i*sen(pi/5)$
Confermate anche questo?
Poi
$(root(4)(i-1)) z = i-1 p = sqrt(2) cos(\rho) = -1/sqrt(2) $ e $ sin(\rho) = 1/sqrt(2)$
Non essendo un angolo noto, come posso ricavarmi gli angoli? Ho visto fare un procedimento usando un $W_k$ che non sono riuscito a capire...
Allo stesso modo $$(root(4)(2-i))$
Grazie mille!
Risposte
cosa chiede esattamente l'esercizio?
Dice semplicemente calcolare nel campo complesso.
Deducendo che lo abbiamo studiato solo in questo modo...penso che lo voglia rappresentato in forma trigonometrica
Deducendo che lo abbiamo studiato solo in questo modo...penso che lo voglia rappresentato in forma trigonometrica
dunque il secondo viene $2i=2e^{i\pi}$ del primo e del terzo potresti mettere solo il testo perchè così non mi è chiaro cosa chiede
scusa cazzata..il secondo è giusto come l'hai fatto te viene $2e^{i\pi/5}$
Ti incollo proprio il testo dell'esercizio
Per tutte e 2 le tipologia dice "Calcolare nel campo complesso" oppure "Esprimere in forma trigonometrica"
Per tutte e 2 le tipologia dice "Calcolare nel campo complesso" oppure "Esprimere in forma trigonometrica"
Ricordo a chi è intervenuto che ogni numero complesso ha in $CC$ esattamente $n$ radici $n$-esime distinte: ciò vuol dire che $-27$ ha esattamente tre radici terze distinte ($3*(1/2+i*sqrt(3)/2),-3, 3*(1/2-i*sqrt(3)/2)$), che $-32$ ha esattamente $5$ radici quinte distinte, che $i-1$ ha esattamente $4$ radici quarte distinte...
A mio parere l'esercizio chiede di determinare tutte le radici suddette, non solo alcune di esse.
Ovviamente, per determinarle serve conoscere (o ricavare) la formula apposita.
A mio parere l'esercizio chiede di determinare tutte le radici suddette, non solo alcune di esse.
Ovviamente, per determinarle serve conoscere (o ricavare) la formula apposita.