Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi
stamattina facendo un esercizio mi è sorto un dubbio che per molti di voi sarà scontato ma per me non lo è affatto
dunque la cosa è questa:
ho questa funzione f(x)=$|x^2-4|log|x^2-4|-|x^2-4|$
ora l'esercizio mi richiede di andare a vedere se la funzione ha massimi, minimi ecc ecc per cui dovrei calcolare la derivata prima che secondo i miei calcoli, se non sono errati (cosa che non escludo ), dovrebbe essere
f'(x)=$sign(x^2-4)(2xlog|x^2-4|+2x-1)$
ora la cosa che mi chiedevo è: ma se il ...

salve a tutti, avrei un dilemma su una tipologia di esercizi di analisi I, relativi alle disequazioni irrazionali.
premesso che sono a conoscenza di entrambi i metodi di risoluzione qualora le disequazioni irrazionali si presentino nelle seguenti forme:
sqrt(f(x)) > p(x)
sqrt(f(x)) < p(x).
mi assale però un dubbio.
mi è capitato più volte di trovare esercizi del tipo
sqrt(f(x)) > sqrt(x) - 1
(è un esempio)
come si risolvono questo tipo di esercizi?
grazie in anticipo per ...

Salve, oggi mi sono bloccato sul seguente esercizio di dinamica:
6) Un’automobile di 1300 kg viaggia in folle su una strada
orizzontale a una velocità di modulo 18 m/s. Dopo
aver attraversato una strada non asfaltata, lunga 30 m,
la sua velocità è diminuita a 15 m/s.
a. Il lavoro risultante effettuato sull’automobile è
positivo, negativo o nullo? Giustifica la tua risposta.
b. Trova l’intensità della forza media risultante che
agisce sull’automobile nel tratto non asfaltato.
Ho ...

Ciao,
vi propongo questo esercizio:
la soluzione massimale y(x) del problema di Cauchy:
$\{(y' = (sen(x))/(11y+1)), (y(1)=-2):}$
A) è strettamente crescente e definita in un intervallo limitato
B)altro
C)è definita in $R$ e periodica
D) è limitata superiormente ma non periodica
allora io ho fatto cosi (non so se ho fatto bene, spero di si)
ho cercato di risolvere il problema di Cauchy nel metodo tradizionale delle equazioni a variabili separabili.
quindi presupponendo che debba ...

Ciao a tutti volevo chiedervi se potete rispondere alle seguenti domande con risposta Vero-Falso:
DOMANDE(1)
1) le passività indicano chi abbia messo a disposizione dell’impresa un capitale utilizzato per effettuare degli impieghi
V F
2) le plusvalenze non hanno nessun effetto sulla variazione di cassa
V F
3) un aumento degli ammortamenti stanziati in esercizio migliora i risultati finanziari ma peggiora i risultati economici
V F
4) il ...

Salve ho qualche problema con questi esercizi:
1) Un grande serbatoio contiene acqua dalla base dello stesso fino all'altezza di 3 m. Nell'estremità inferiore del serbatoio è presente un tubo di sezione iniziale 0,055 m2. La sezione del tubo si restringe prima al valore di 0,040 m2 e quindi al valore di 0,025 m2. Un rubinetto di sezione pari al tubo è posto alla fine del tubo. trascurando la viscosità dell'acqua e assumendo che il serbatoio venga periodicamente sovrariempito, quanto è la ...

Allora dovrei fare lo studio di questa funzione a due variabili $f(x,y)=sin(x^2+y^2)$, trovando punti critici liberi e vincolati con vincolo $x^2+y^2=1/2$
Io ho trovato nel punto $(0,0)$ un punto di minimo.. Per quanta riguarda il vincolo però a me sembra di trovare una circonferenza di punti critici, cioè prorio il vincolo..
Ammesso che abbia fatto giusto a trovare questa circonferenza di punti critici, mi trovo in difficoltà a capire come faccio a dire se quei punti critici sn ...

ciao,sto cercando di capire come matlab inizializza il calcolo di una media mobile esponenziale.Tramite la funzione "output = tsmovavg(tsobj, 'e', timeperiod)" matlab mi calcola la media mobile esponenziale di una serie storica..però il primo valore di tale media mobile,che dovrebbe essere semplicemente la media aritmetica dei miei valori nel timeperiod,non risulta essere così.
qualcuno può spiegarmi perchè?

ragazzi vi propongo una cosa che sicuramente alla maggior parte di voi risulterà facilissima..un pò meno per me che vengo dal classico e di queste cose non ne sapevo nulla.
se ho la radice di x-2/ (x-2)'' come posso semplificare la mia frazione? so che ci sono delle regole ma non riesco a comprenderle. grazie

ciao a tutti..ho un problema con il seguente integrale $\int 1/(x^4+1) dx$ provo a fare per sostituzione ma lo incasino soltato..provo con le funzioni iperboliche ma ancora peggio..per parti continuo a ciclare e ad aumentare il grao del polinomio..dov'è che sbaglio?

salve a tutti. per l'ennesima volta ripropogo il mio dilemma questa volta teorico:(
nella dimostrazione del principio di induzione c'è un passaggi che mi scappa. ora ve la riporto facendovi vedere dove mi sfugge il tutto:
http://calvino.polito.it/canuto-tabacco/analisi_1/induzione.pdf
la prima pagina..ad un certo punto dice che n con la sbarra sopra, essendo minimo del sottoinsieme di N, non gode della propietà
ma allora n = n sbarra - 1, appartenente a N gode della seguente propietà..fino a qua ok..ma subito dopo esso ...

salve mi sono fermato perchè ho un dubbio:
Sia l'equazione differenziale:
$y'(t) + 2y(t) = x(t)$
la devo risolvere a condizioni iniziali nulle prima considerando $x(t)=25$ e poi per $x(t)=25*1(t)$ dove $1(t)$ è il gradino unitario
il mio dubbio è proprio sulla trasformata dei due ingressi x(t), infatti qual'è la trasformata di una costante?

#include
#define N 20
int lenght(char *s);
int inverti(char *str,int n,char *result);
main(){
char mainstr[N];
int nmain=0;
char resultstr[N];
printf("\Inserisci la stringa iniziale \n");
scanf("%s", mainstr);
printf("\La stringa inserita e' %s \n",mainstr);
int lungh=0;
lungh=lenght(mainstr);
printf("\Inserisci n \n");
scanf("%d", &nmain);
printf("\ --- FUNZIONE INVERTI --- \n");
int ...

Sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere alcuni consigli
Devo risolvere questo infinitesimo
per x -> 0+
f(x) = x^3(e^2x − 1) − x^4
Viene una forma indeterminata e posso risolverlo con Hopital?

Intanto saluto calorosamente tutti (in quanto sono nuovo), e successivamente passo subito al punto senza tanti fronzoli. Mi trovo a dover dare matematica discreta (l'ho rimandata per un pò di tempo e ora mi trovo a dovermela dare per forza) e mi trovo di fronte ai sistemi di congruenze, che, credevo di saper risolvere, ma a quanto pare sono più ostici del previsto. Due cose in particolare non ho capito (da quel che ho visto nelle correzioni del compito d'esame):
1. Il professore ha ...

Salve, avevo il seguente quesito da porvi:
Un contenitore di 40 kg è sollevato per mezzo di una fune. La sua accelerazione verso l’alto è di 2,0 m/s2. _ Calcola la forza esercitata dalla fune sul contenitore.
Selezionare il risultato esatto tra i seguenti:
A 312 N
B 392 N
C 472 N
D 552 N
Dati: m=40Kg. a1=2,0 m/sec.2 a grav.=9,8 m/sec.2 F=?
io l'ho risolto così:
a=a grav.-a1=9,8-2,0=7,8m/sec.2
F=m*a=40*7,8=312N
hquindi ho segnato la risposta A, cosa ne dite?

Ciao a tutti, potete aiutarmi a capire come si risolve questo sistema con 4 incognite e 3 equazioni? Non riesco proprio a capire come fare!
2x - 3y + z - t = 3
4x - 2y + t = 1
x + y + t = 3
Grazie a chiunque sarà così gentile da aiutarmi

Due cariche uguali di 2 $\mu$C distano 1,8 m. Determinare il campo elettrico E nel mpunto di mezzo tra le due cariche e quanto lavoro è necessario per portare una carica di prova positiva q=5nC dall'infitino al punto di mezzo.
E
A) 0 N/m
B) 40*10^3 N/m verso sinistra
C) 44*10^3 N/m verso destra
D) 40*10^3 N/m verso destra
E) 44*10^3 N/m verso sinistra
V
A) 0 J
B) 2,22*10^-4 J
C) 2,00*10^-4 J
D) 8,00*10^-4 J
E) 8,80*10^-4 J
Io ho provato a fare così:
- Campo ...

Ho da trovare il dominio della seguente funzione:
$x-log(x+1+sqrt(x^2+2x+2))+log(1+sqrt2)$
ovviamente x è definita su tutto R, il logaritmo ponendo l'argomento >0 ( segue la disequazione irrazionale da risolvere e le cui soluzioni trovate, sperando siano corrette, sono:
$x>-1 e x<=-1$ ( la disequazione $x^2+2x+2>0$ è impossibile, non definita su R, mentre per $x^2+2x+2>(-x-1)^2$ trovo 1>0)
adesso, non resta che risolvere $log(1+sqrt2) -> 1+sqrt2>0 -> sqrt2> -1$
ma...l'unione delle soluzioni, al fine di trovare il dominio della ...

Buonasera a tutti, se ho $A_{0}+B_{0}\equiv 0 \ \ (mod \ x)$
posso dire che valgono le seguenti relazioni?
$A_{0}=xA_{1}$
$B_{0}=xB_{1}$
Grazie!!!