Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EnGiNeYoUrBrAiN
holaa... tutti avrete sentit parlare di fusione nucleare... nel senso dv si fa si che due particelle (deuterio e trizio isotropi dell'idrogeno) si fanno scontrare per liberare energia...ecc.ecc. Uno dei modi per far si che i due nuclei si incontrno è di scaldare molto il tutto ( migliaia di gradii ) sia per effetto joule che sparandoci altre particelle ad alta energia .. naturalmente per le temperature raggiunte non si puo far si che il plasma venga contenuto in un materiale normale e si ...

Alxxx28
questa è la traccia: una molla s trova alla base di un piano inclinato di $\theta$ =63,5° e costante elast. $k=478,19 N/(cm)$. Sulla sommità del piano, che è liscio senza attrito, c'è una massa $M = 3,8(Kg)$ che viene lasciata scivolare lungo il piano. All' urto con la molla questa viene compressa di 1,8cm. C'è da calcolare la lunghezza del percorso di M lungo il piano inclinato. Io ho ragionato usando il teorema lavoro - energia cinetica per calcorare $v_i$ della ...

minavagante1
ciao a tutti, ho un problemino nella risoluzione di questa equazione differenziale per un circuito in regime stazionario: $L_1C_1C_2d^3/(dt^3)U_(C2)-d/(dt)U_(C2)(C1+C2)=0$ sapendo che: ${(E=U_(C1)+U_(C2)+U_(L1)),(i_(C1)=i_(C2)=i_(L)),(i_(C1)=C_1d/(dt)U_(C1)),(i_(C2)=C_2d/(dt)U_(C2)),(U_L=L_1d/(dt)i_L):}$ e condizioni iniziali: $U_(C1)(0)=U_(C2)(0)=0, i_L(0)=0$ cioè la soluzione non dovrebbe essere una cosa del genere: $U_(C2)=A+(Bcos(sqrt(frac{C_1+C_2}{L_1C_1C_2})t)+Csin(sqrt(frac{C_1+C_2}{L_1C_1C_2})t))$ e imponendo la condizione iniziale $U_(C2)(t=0)=0=A+B$ ma come faccio a calcolarmi queste costanti A, B, C??? Grazie a tutti

Audrey2
data f(x)= ln (x+1) per x--->0. come faccio a dire che il limite per x---->0 di ln(x+1) /x=1 la soluzione dice che f(x) è un infinitesimo di ordine alfa=1. Io so che per determinare l'inf. campione (sapendo che x tende ad un numero) devo fare x-0=x ma non riesco a capire come mai dal confronto tra f(x) e x esce fuori il valore 1.
2
23 dic 2008, 17:36

FireXl
Salve Forum, Fra poco ho l'esame di matematica III e volevo chiedervi se qualcuno poteva darmi una mano nel seguente esercizio, che proprio non vuole uscire... Determinare la trasformata di Fourier della funzione : $f(x) = { (1-x^2 if 1/2<x<1), 0 text{altrove}:}$, e stabilire, mediante la trasformata, il seguente integrale: $int_{\-infty}^{+\infty} ((1/(x^2)) cos(x/2) - (1/(x^2)) cosx -(1/(2x))sen(x/2)) dx$. Dunque la trasformata mi viene :$ i/(2\omega)e^(-i\omega/2) + 1/(\omega^2)e^(-i\omega/2) -1/(\omega^2)e^(-i\omega) - i/(\omega)e^(-i\omega/2) $. Poi, antitrasformando, dovrebbe venirmi un espressione simile all'integrale da determinare e da li dovrei riuscire a ...
4
23 dic 2008, 22:07

*Belmusino1
Ciao a tutti... Qualcuno potrebbe illustrarmi un metodo per "spezzare" facilmente delle frazioni? Un esempio: (x^2 - x) / (x + 1) dovrebbe venire x - 2 + (2/x+1) ma come faccio ad arrivarci? Grazie mille per l'aiuto...

simonezzz1
Ragazzi dovrei risolvere questo sistema di equazioni differenziali (x e y entrambe funzioni del tempo) x' + ax + bxy = 0 y' + cy + x' = 0 Ciao e grazie in anticipo.

elwitt
Salve qualcuno mi cui consigliare un sito dove posso trovare un pò di materiale (teoria e parecchi parecchi esercizi) su calcolo combinatorio e funzioni di tipo trigonometrico? Grazie
8
20 dic 2008, 15:18

ethos
Innanzi tutto auguro a tutto il forum un Buon Natale e Felice anno nuovo. Neanche per le feste uno smette mai di studiare Allora vi illustro il problema: Supponiamo che il corpo umano abbia una superficie media di $S_m=1.80 m^2$, emissività $\epsilon = 1$ e temperatura $T = 34°C$. 1) Dimostrare che la potenza media emessa sia di 910 W. 2) Qual'è il motivo per il quale non brilliamo al buio? Allora per il primo punto niente di più facile... Sapendo che la potenza può ...

mikelozzo
So il procedimento di questo esercizio ma non ricordo solo una cosa...non ce bisogno di postarmi alcun procedimento, mi basta che mi rinfrescate la memoria; dunque l'esercizio è questo: l'equazione $(z-ia)^3=-8$ con z appartente a $C$ dipendente dal parametro a appart $R\{0}$ A) ha due soluzioni nel 1° quad. per ogni valore di a0 C) ha almeno una soluzione nel 4° quad. se a
3
23 dic 2008, 12:51

ralf86
esistono regole algebriche che coinvolgono la matrice jacobiana? (del tipo jacobiana del prodotto in termini delle singole matrici jacobiane etc..) E' possibile definire la matrice jacobiana di una matrice? mi basta anche un link grazie

marco.surfing
ciao a tutti. dubbio numero 2: so che le funzioni seno, coseno, tangente, etc.... sono periodiche perchè il grafico si ripete dopo un certo periodo p. e per le funzioni elementari tutto chiaro. come faccio invece per dire che un funzione come questa è periodica? $e^(1/(senx))$ oppure $log(senx)$ mica posso dire che sono periodiche solo perchè vedo che figura una funzione periodica....(o sbaglio?) qual'è il metodo per capire che una funzione non elementare è ...

marco.surfing
Non ho ben chiaro un argomento abbastanza generale. quando in uno studio di funzione viene richiesto di studiare la contionuità e la derivabilità della funzione data, cosa devo fare effettivamente? a lezione il docente parte in quarta sempre dicendo: la funzione è continua nel dominio e anche derivabile, senza spiegare nel dettaglio il perchè di tali affermazioni. cosa devo fare per capire se la funzione in esame è continua oppure no? derivabile oppure no? basta applicare la definizione? ...

*microboz
Ciao a tutti. Io ho il seguente esercizio: Un elettrone si muove in linea retta ad una velocità costante di 4*10^7 m/s nella direzione dell'asse X attraverso una regione dello spazio in cui sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B uniformi. Il campo elettrico è nella direzione dell'asse Y con intensità 6000 V/m. Determinare il campo magnetico. Io pensavo di risolverlo così: - Siccome c'è una carica elettrica in movimento questa risentirà della forza di Lorentz: F=qvB - ...

gugo82
Sarà che sto invecchiando e perdo colpi, ma non mi viene in mente come calcolare la somma della seguente serie in $[0,1[$: $\sum x^(2^k)/(1-x^(2^(k+1))) \quad$. La convergenza è evidente (infatti, per fissato $x\in [0,1[$, la successione degli addendi è infinitesima d'ordine infinitamente elevato) però non sono riuscito a trovare un modo decente per sommarla: ho provato una scomposizione tipo serie telescopica, giacchè risulta: $x^(2^k)/(1-x^(2^(k+1)))=1/2*\{1/(1-x^(2^k))-1/(1+x^(2^k))\}$ (infatti $x^(2^(k+1))=(x^(2^k))^2$), e però non ...
1
16 dic 2008, 00:16

zannas
Salve a tutti, dato una sezione sottile aperta di lunghezza "a" e spessore "b" (vedi immagine sotto) con $M_z$=assegnato A =area della sezione con le seguenti equazioni: $omega$= funzione che non conosco, $omega = omega(x,y)$ $(del^2 omega)/(del x^2) + (del^2 omega)/(del y^2)=0$ $[(del omega)/(del x) - y - 1/A int_(text("contorno")) omega dy] n_x + [(del omega)/(del y) + x + 1/A int_(text("contorno")) omega dx] n_y = 0$ $tau_(zx_max) = alpha M_z/(a b^2)$ Dimostrare che per $a/b->oo$ $alpha = 3$ Grazie PS: se vi servono altri dati, chiedete pure. PS2: gli integrali sono tutti integrali chiusi di circuitazione PS3: datemi una ...
1
18 dic 2008, 14:36

Ska1
Salve a tutti, vorrei chiedere se qualcuno sa fornirmi una dimostrazione chiara dell'uguaglianza di Plancherel. A lezione ho visto questo teorema nella seguente forma. Sia $u \in S'(\mathbb{R}^n)$. Allora $u \in L^2(\mathbb{R}^n)$ se e solo se $\hat u \in L^2(\mathbb{R}^n)$ e vale $||\hat u||_{L^2(\mathbb{R}^n)} = (2\pi)^n || u||_{L^2(\mathbb{R}^n)}$. Ringrazio in anticipo.
2
22 dic 2008, 22:44

bad.alex
Salve ragazzi. Ho il seguente limite $lim_(x to 0) (sinx-cosx)/(xsinx)$ e vorrei risolverlo con limite notevole. Il risultato l'ho trovato perchè, in difficoltà, l'ho calcolato con l'utilizzo di De L'Hopital: $ lim_(x to 0) (cosx-cosx+xsinx)/(sinx+xcosx)= lim (sinx+cosx)/(cosx+cosx-xsinx)=0 $ ( se i calcoli non sono errati). Adesso, per ricorrere al limite notevole, ho scritto: $lim _ (x to 0) ((sinx-cosx)/x)/sinx=lim ((sinx/x)-cosx/x)/sinx$ soltanto che adesso non so come procedere. pochino quel che ho fatto ma spero in un vostro aiuto. vi ringrazio, alex un ulteriore passaggio, che però non mi sblocca: ...
14
21 dic 2008, 18:22

icklazza
Salve a tutti, chi è che ha qualche appunto o sa qualche link per capire come si fa a calcolare l'autocorrelazione parziale. Purtroppo la lezione del prof non l'ho capita e sul libro c'è scritto solo cos'è. Vi prego aiutatemi grazie.
4
17 dic 2008, 11:52

dissonance
Problema: data una matrice complessa $A$, di $n$ righe per $n$ colonne, vorrei dimostrare che il rango di $A^HA$ è uguale al rango di $A$. (Con $A^H$ indico la trasposta coniugata). Sicuramente ci sarà un motivo intrinseco per cui questo succede, probabilmente legato alla doppia interpretazione di $A$ come applicazione lineare o come forma bilineare (sesquilineare per essere precisi). Però per prima ...