Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sono trovato a dover calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso un rombo come in figura. Premettendo che durante l'esame che non era di analisi mi sono improvvisato alcuni calcoli integrali e, vi chiedo se il ragionamento che ho fatto è giusto:
[asvg]xmin=-3;
xmax=3;
ymin=-1;
ymax=5;
axes();
fill="blue";
path([[0, 0], [2, 2], [0, 4], [-2, 2]]);
fill="green";
path([[0, 0], [2, 2], [0, 2]]);
fill="cyan";
path([[0, 2], [2, 2], [0, 4]]);
text([0.5, 1], "A", ...

ciao a tutti.
mi sorge un dubbio riguardo un'esercizio.
allora io ho $V$ uno spazio vettoriale complesso di dimensione finita e $f:V->V$ omomorfismo hermitiano.
a questo mi sdi dice che posso associare un prodotto hermitiano su $V$ cioe' un $h$ che sia sesquilineare. ma in che modo?
poi ho anche $f^*$ cioe' il trasposto di $f$ definito da $V^*->V^*$ ed ora mi si dice che posso associare a questo ...

Ciao!
In un esame si chiedeva di studiare questa successione:
${\sin^{n}(x)}_{n=0}^{+oo}$
In particolare si chiedeva l'insieme di convergenza e il limite.
Quello che io ho trovato è che converge se x€[0,$pi$] e il limite è:
f(x)=0 se x€[0,$pi$] e x$!=pi/2$
f(x)=1 se x=$pi/2$
è giusto?

E' data la trasformazione:
$\{(P=sqrt(p)-sqrt(q)),(Q=q):}$
1) dimostrare che non è canonica
2) sia data $H=1/2*p^2$. Dimostrare che la trasformazione data conserva la struttura canonica delle equazioni di Hamilton.
3) sia data $H=1/2*p^2+1/2*q^2$. Dimostrare che la trasformazione data non conserva la struttura canonica delle equazioni di Hamilton.
Per il primo punto, osservato che ${P,P}={Q,Q}=0$ per l'antisimmetria delle parentesi di Poisson, ho calcolato ${Q,P}\neq 1$, quindi la ...

Quando abbiamo una funzione il cui dominio non è limitato come bisogna regolarsi per la ricerca dei max e min assoluti? Data f(x)=log(x-1)-5arctx come trovo i max mim assoluti?

ciao
dunque il problema di Cauchy oggetto delle mie parolacce ( ) è il seguente:
$y'=(x+4)/(cos(y))$ a sistema con la condizione iniziale $y(0)=pi$
dopo una serie di calcoli (adottando il famigerato metodo Urang-Utang $F(x)=G(y)$) giungo alla ormai mia "amata" forma:
$sen(y)=(x^2)/2+4x$ [spero sia esatta...controllate in ogni modo] dalla quale non riesco mai a ricavare con un metodo univoco la y(x)
qualcuno mi dice un metodo generale per arrivare alla forma y(x) da ...

Chi di voi ha compilato il kernel di linux per ottenere "di +" dal pc?
Io ci sto pensando su e vorrei le vostre opinioni.

scusate la banalità di questa domanda... ma come risolvete per parti questo integrale:
$\int(log(1+x))dx$

1) Sia $A$ un anello commutativo con identità. Sia $M$ un ideale massimale di $A$ tale che $1+x$ è invertibile per ogni $x in M$.
Provare che $M$ è l'unico ideale massimale di $A$.
2) Sia $A$ un dominio d'integrità (cioè anello commutativo con identità privo di divisori di zero non nulli) con un numero finito di ideali.
Provare che $A$ è un campo.

Ciao,
qualcuno mi fa vedere come si risolve questa equazione:
$ z+i=|z| $
con z appartenente a C (complesso).
Grazie.

Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ pende verticalmente da un punto O essendo attaccato all’estremità libera di una molla di costante elastica $k = 280 N/m$ e di lunghezza di riposo $l_0 = 0.6 m$. Inizialmente il corpo si trova in quiete ad una distanza $z_0 = 0.8 m$ dal punto O essendo mantenuto in tale posizione da un filo ideale teso, in configurazione verticale e fissato al punto G del pavimento. All’istante $t = 0$ il filo si spezza e il corpo, non più in ...
Salve ragazzi,
Avrei un enorme problema: non riesco a dimostrare che la trasformata del treno di impulsi campionatori ( la funzione comb(t)) è : 1/T somma su k da -infinito a infinito di [delta(f - k/T)].
Vi sarei molto grato se poteste darmi una mano
Grazie!!!
Ciao!

come si fa a trovare l'insieme di derivabilità delle funzioni intrali?
Ad esempio se ho $F(x):=\int_{0}^{x} dt/root(3)(t^3+1)$ come si fa?

Due corpi puntiformi entrambi di massa $m = 2 kg$ sono attaccati all’estremità di un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 m$. Il sistema è appoggiato con gli estremi ad una parete verticale e al piano orizzontale entrambi lisci, nella configurazione in cui l’asta forma un angolo $θ_0 = π/3$ radianti con la parete verticale. Il manubrio viene mantenuto in equilibrio in tale configurazione mediante una corda, inestensibile e priva di massa, attaccata al ...

Ciao a tutti! Devo scomporre in fratti semplici questa funzione :
$ 1/((x^2 +4)(x^2 +2x +2)) $
come fareste voi ?

Ciao a tutti, non riesco ad eseguire un algoritmo ed ho pensato di chiedervi aiuto...ecco il testo:
SVILUPPARE UN ALGORITMO CHE LEGGE IN INGRESSO L'ETà DI 50 PERSONE E AL TERMINE DEGLI INSERIMENTI STAMPA, CON UN MESSAGGIO DI SPECIFICA ADEGUATO, L'ETà MINIMA INSERITA, LA SUA POSIZIONE NELLA SEQUENZA DI INSERIMENTO.
( linguaggio: Pseudocodice )

ciao a tutti... devo risolvere il problemi di cauchy
$y'-tgx(y)=tgx+x$
$y((3pi)/4)=-pi$
una volta trovata la soluzione (con la famosa formula $y=e^(-A(x)... )$), l'esercizio chiede testualmente " qual è il massimo intrno di $x=(3pi)/4$ nel quale si può affermare, tramite il teorema di cauchy, che tale soluzione esiste ed è unica... ch vuol dire? mi sono fermao qui concettualmente, non riesco a vedere cosa si intende per "massimo intorno"...

Se $H$ è un sottogruppo di $G$, sia $N(H)={g in G | gHg^(-1)=H}$.
Dimostrare che:
a) $N(H)$ è un sottogruppo di $G$.
b) $H$ è normale in $N(H)$.
c) Se $H$ è un sottogruppo normale del sottogruppo $K$ di $G$, allora $K sub N(H).<br />
d) $H$ è normale in $G$ se e soltanto se $N(H)=G$.<br />
<br />
<br />
Vi chiederei di controllare la mia soluzione perchè, essendomi venuto subito l'esercizio, non vorrei avere forzato qualche passaggio.<br />
Dunque<br />
a) Si deve provare che dati $a,b in N(H)$ si ha $a^(-1), ab in N(H)$.<br />
Infatti: $a in N(H) => ...

Formula del rapporto di concentrazione di Gini:
$(\sum_{i=1}^(n-1) (F_i-Q_i)) / (\sum_{i=1}^(n-1) F_i)$
Si cha che:
$1-2/(n-1)\sum_{i=1}^(n-1) Q_i = 1 - 2/((n-1)A_n)\sum_{i=1}^(n-1) A_i$ sulla base che $\sum_{i=1}^(n-1) F_i = (1+2+...+(n-1))/n = (n-1)/2$
La mia domanda (scusate per la banalità) è: come si ottiene il risultato per cui
$(1+2+...+(n-1))/n = (n-1)/2$?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Ciao
Andrea

Ciao a tutti,
è da un po'di tempo che mi sto avvicinando al mondo dei mac, e mi sta passando per la testa di comprarmi il nuovo macbook versione base. Qualcuno di voi l'ha già comprato oppure ha avuto modo di usarlo?? Cosa ne pensate??
Grazie