Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale1521
All'esame di analisi 1 mi è uscito questo limite: $\lim_{x\to0} \frac{x^{sinx}-1}{x}$ Non sono riuscito a svolgerlo, e ancora ora, se lo guardo, non mi viene in mente nulla. Avete qualche idea?
15
10 gen 2009, 01:08

EcoBanc
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.. Approfitto di voi per chiarirmi alcuni dubbi, anzi precisamente 3, su temi econometrici anche se non so se è la sezione giusta.. Dubbio n.1: Considerando due processi: y(t) = A + Bx(t) + E(t) x(t) = px(t-1) + n(t) dove E(t) ed n(t) sono White Noise. Se ponessi la condizione 0
7
10 gen 2009, 00:04

Knuckles1
Come si razionalizza? $root(5)(f(x)^3)-1$ e più in generale $root(n)(f(x)^m-1$
16
19 dic 2008, 16:38

turtle87crociato
...di una matrice con elementi anche parametrici, mediante il metodo degli orlati. Fino ad ora mi sono barcamenato con metodi casuali, sia utilizzando la riduzione a gradini, sia il metodo degli orlati, per calcolare il rango di una matrice. Tale casualità ha avuto anche successo in molti casi, per la "semplicità" della matrice coinvolta. Probabilmente quello che chiedo è l'illustrazione del "metodo di Kronecker", anche se non sono sicuro completamente di questo. In molti altri ...

ross.dream
Ho risolto due esercizi su somma ed intersezione di autospazi, però vorrei sapere se il procedimento è corretto poiché ho un bel po' di dubbi su un argomento, questo, che (diciamo) non mi sta molto simpatico...Ecco gli esercizi ed i procedimenti. 1)Si determini la dimensione del sottospazio $U=V nnn W$ di $R^4$ essendo $V={(x,y,z,t) in R^4| 2x-y+t=0}$ e $W={(x,y,z,t) in R^4| x+y-2z-t=0}$ Per determinare l'intersezione ho pensato di risolvere il sistema lineare formato dalle due equazioni lineari. Dato ...

Sk_Anonymous
ciao ragazzi , ho delle diffic. a svolgere il segeunte esercizio. potreste aiutarmi? dunqu non capisco perche' se ho un sistema di 4 equ in 3 inc. l' eserc mi chiede se ammette per h app. R inf.^2 soluzioni. dunque: il sistema: x+y+z= h hx-2y+z=0 hy+z=h x+(1-h)y+2z=2h a. h= 0 b. quals. h div. = 0 c.mai d. per ogni h.

miuemia
ciao a tutti, ho incontrato questo esercizio e ho delle difficoltà. allora sia $V$ uno spazio vettoriale su $RR$ con un prodotto scalare e sia $W$ un suo sottospazio. definisco $V/W$ nella maniera ovvia e questo risulta essere uno spazio vettoriale. ora mi si chiede di dimostrare che $V/W$ è isomorfo all'ortogonale di $W$ in $V$ come posso trovare questo isomorfismo? mi sapete dare una mano? ...
11
8 gen 2009, 17:54

Lale1
1) Come risolvereste l'integrale fra 0 e pigreco/3 di sin(x+1)/(x+1)*radice di x ? 2) E l'integrale fra 0 e +infinito di arctan(x) / (2+x^2) ? 3) Sia f una funzione derivabile 2 volte tale che la sua derivata seconda è sempre >=0 e la derivata prima calcolata in 1 vale 5. Dimostrare che il lim per x che tende a +infinito di f(x) vale +infinito. 4) la funzione radice di f(x) è sicuramente non derivabile nei punti in cui f(x)=0 ? 5) f,g : R->R sono monotone decrescenti e derivabili su ...
2
10 gen 2009, 17:45

pasplu
Potete aiutarmi a risolvere i due limiti sotto: $\lim_{x \to\0_+}x*log1/x<br /> <br /> $\lim_{x \to\0_+}(sin(x))^x grazie per l'aiuto
5
9 gen 2009, 20:14

:::Fiu:::1
ragazzi ho bisogno di voi...nel primo parziale di matematica abbiamo fatto i limiti di successioni e li andavo alla grande... adesso sto studiando per il secondo parziale e oggi stavo facendo i limiti di funzioni...pensavo non cambiasse nulla a parte che il limite puo tendere anche a cose diverse che da +infinito e che per gli asintotici si potevano fare anche quando la funzione tende a infinitoe non solo quando tende a 0.... ho provato a fare gli esercizi e non me ne viene nemmeno ...
11
10 gen 2009, 18:36

*Kalos19911
Avrei qualche dubbio che vorrei levarmi il prima possibile...allora: nel ciclo di carnot perchè i 2 lavori adiabatici sono uguali?

kit79
Ciao, una domanda sul circuito LC (Condensatore e Induttore): premetto che le equazioni che lo descrivono le ho capite, ma non capisco il funzionamento. Diciamo che all'istante t=0 il condensatore sia carico. Ora la carica positiva (corrente) si muove attraverso i fili (conduttori) passa attraverso l'induttore e arriva alla piastra negativa. Poi si dice che la corrente assume il valore massimo quando il condensatore è scarico, e mentre la corrente continua ad andare il condensatore si carica ...

Mangus1
Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio perchè non ho capito come rapportare la probabilità ai 1020 giorni: Un lampione rimane sempre acceso e quando si brucia la lampadina viene immediatamente cambiata, sapendo che la vita media di una lampadina è una v.a. esponenziale con media 20 giorni, determinare la prob che 50 lampadine siano sufficienti per 1020 giorni. Grazie.
2
10 gen 2009, 14:56

turtle87crociato
Devo spiegare il secondo principio della dinamica a mia zia, che non aveva proprio altri a cui rivolgersi (figuratevi che cosa ne uscirà fuori, visto che lei è costretta a fidarsi ciecamente di me ). Spero che mi rispondiate, perchè nel frattempo ho cercato di "distrarmi" dai vecchi problemi, e di riprenderli a mente lucida (anche se i problemi permangono, sennò non avrei scritto qua). Allora, io partirei dalla definizione statica di forza, passerei per il principio di equivalenza, come ...

darinter
Stavo facendo un esercizio sui numeri complessi,solo non mi trovo con un passaggio del libro,posto l'immagine: Cosa fà nelle parentesi?Perchè sparisco i vari $j$? Grazie
3
10 gen 2009, 16:59

Naima1
Spero in un vostro aiuto, sarò ignorante ma nn so da dove iniziare nel risolvere gli esercizi. Eccone uno, mi spiegate 1po' come si fa? è abbastanza urgente! A) Si considerino i sottoinsiemi dello spazio vettoriale R3 così definiti: R = {x, y, z  | x − y = 2}, ...
3
10 gen 2009, 14:51

Zkeggia
Salve, non riesco a trovare questa dimostrazione, la danno tutti per scontata a quanto pare , ho provato a farla io, ma non so se ho sbagliato qualcosa $[AB]_hh$ = $\sum_{i=1}^N [A]_(ih)<strong>_(hi)$ per definizione di prodotto di matrici. la traccia è la somma degli elementi sulla diagonale: $\sum_{h=1}^N sum_{i=1}^N [A]_(ih)<strong>_(hi)$ ora dobbiamo dimostrare che $tr (AB) = tr (BA)$ cioè che: $\sum_{h=1}^N sum_{i=1}^N [A]_(ih)<strong>_(hi)$ = $\sum_{h=1}^N sum_{i=1}^N <strong>_(ih)[A]_(hi)$ Ma a questo puntosbaglio o la dimostrazione è finita? cioè questa equazione è ...
2
10 gen 2009, 17:18

Lionel2
Salve amici! Ormai credo che mi sto proprio esaurendo per colpa dell'elettrotecnica. Svolgo gli esercizi mi trovo poi ne svolgo altri e sempre il più delle volte che li sto risolvendo a fortuna. Per esempio vorrei risolvere questo esercizio il n.1 di http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... 08/tr2.pdf Io procedo nel seguente modo, vedo che per $t<0$ il circuito è in regime stazionario e dunque ricavo per quanto riguarda le condizioni iniziali: $i_L (0-) = i_L (0+) = 3 A$ $v_C (0-) = v_C (0+) = 9 V$ Fatto questo per t>0 ...
1
10 gen 2009, 14:17

Sk_Anonymous
avrei anche questo prioblema ,scusatemi ma sono davvero dispiaciuta il proff. li mette ma non li spiega. Il prodotto vettoriale e scalare come si eseguono? V(1,0,2) U (1,1,3) W(-2,1,-1) QUALE DELLE SEGUENTI RELAZIONI è VERIFICATA ? V U^W=2 VU-UW=0 V^U+W=0 VU=-W

Eric2
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto a proposito di questo esercizietto di statistica. Sareste gentili rispondendo alla domanda e chiarendo ogni passaggio. Grazie in anticipo. Es: Si dispone di un urna nella quale vengono agitate 12 palline. Ognuna di esse è contrassegnata da un numero e nel dettaglio: 1 pallina con il numero 1 1 pallina con il numero 2 4 palline con il numero 3 1 pallina con il numero 4 1 pallina con il numero 5 2 palline con il numero 6 1 pallina con il numero ...
14
22 apr 2008, 22:03