Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non sono sicuro della correttezza dello svolgimento di questo esercizio non avendo la soluzione, potreste aiutarmi?
Data la funzione di variabile complessa:
$f(z)=(4z)/(z-1)^2$
determinare:
a) insiene di definizione E e campo di olomorfia A
b) precisando "a priori" il relativo campo di convergenza, scrivere:
i) la serie di Taylor in $z_0=0$
ii) la serie di Taylor in $z_0=1-2i$
QUINDI io ho fatto così:
a) E$-=$A=$CC$-{1}
b, i) ...

ciao a tutti;
volevo chiedervi un parere sul calcolo della derivata distribuzionale in D' di:
$F(x)= x^2 H(2-x)+2x H(x-1)$ denotando con H(x) la funzione di Heaviside.
Presa una funzione $f$ $in$ $C_c^\infty$ ($RR$$)$
$<\partial$$F,f>$$=$$-$$<F,f'>$$=-$$\int_{-\infty}^{+infty}[x^2 H(2-x)+2x H(x-1)] f(x) dx$$= <br />
$=-$$\int_{-\infty}^{+infty}[x^2 H(2-x)] f(x) ...

$\lim_{x \to 0} \frac{ln(1-x)-\sin(x)}{1-cos^2x} $
Come si fa? È possibile farlo oppure il limite non esiste? Se non esiste come si fa a spiegarlo?
Grazie.
Io ho fatto questo
$= \lim_{x \to 0} \frac{ln(1-x)-\sin(x)}{sin^2x} = \lim_{x \to 0} (\frac{ln(1-x)}{sin^2x}-\frac{1}{sin x}) $
$ = +\infty -\infty $ che è una forma indeterminata
allora ho provato con de l'Hôpital:
$ lim_{x \to 0} \frac{f'}{g'}$
$f'= \frac{d[ ln(1-x) -sinx ]}{dx} =cos x -\frac{1}{1-x} $
$g'= \frac{d(sin^2x)}{dx}= -2cosx sin x$
$lim_{x \to 0} \frac{cos x -\frac{1}{1-x}}{-2cosx sin x}$
$= lim_{x \to 0} [- \frac{1}{2sinx} + \frac{1}{2(1-x)cosx sin x}]$
Così però non mi pare di aver risolto niente... help!

Dato il seguente esercizio:
Sapendo che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. , calcolare quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se l'aria fosse in essa distribuita con densità costante e pari al suo valore al livello del mare, ossia 1,29 mg/cm3.
mi sapreste descrivere come procedere alla risoluzione di questo problema?
so soltanto che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm.
e che ...

ciao a tutti
avrei bisogno di una mano con
$Acos(vartheta)+Bsen(2vartheta)+Csen(vartheta)+Dcos(2vartheta)=0$
Non riesco a cavarci i piedi...
Grazie mille.
Ciao
Marco
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio, potreste darmi una mano? Grazie.
Un corpo di massa $m=100g$ viene lanciato con velocità $v=0.5m/s$ su un piano orizzontale privo di attrito e rimbalza contro una molla di massa trascurabile e costante elastica $k=10N/m$. Calcolare l'espressione della velocità durante l'interazione massa-molla.
la forza di lorentz è una forza conservativa?perchè?
grazie mille

Qualcuno sa dirmi a cosa converge $ \sum_{k=1}^{n-1}k\log k$?
Intuitivamente mi verrebbe da dire che converge a $\int_1^n x\log x dx$, ma sapete darmi delucidazioni?

forse mi potete aiutare nel calcolo del momento di inerzia di un semidisco rispetto all' asse che lo taglia in due parti uguali..
a me viene (MR^2)/8.. è possibile?
e rispetto all' asse x ? (posto che sia appoggiato su quest' asse nel punto della semicirconferenza che incontra la perpendicolare al punto medio del diametro di "base")
il secondo caso non sono riuscito neanche ad impostarlo..

Buongiorno a tutti sono un nuovo utente!
Ho un problema con la seguente espressione di elettrotecnica:
$sen^2(wt) = 1/2 - (cos(2w))/2$
Quali sono i passaggi che servono per arrivare a scrivere la seconda espressione?
Inoltre, se uno dovesse a prima vista vederla, come può dire che questa non sia una funzione sinusoidale?
Grazie in anticipo!

Ho $\int(xe^xcosx)dx$
Allora determinare le primitive y(x) di $xe^xcosx$ significa risolvere $y'(x)=xe^xcosx$.... Trovata che l'eq caratteristica è lamda=0 come trovo la soluzione particolare essendo $b(x)=xe^xcosx$?

Ho bisogno (sto impazzendo) di un modo ragionevole (ammesso che esista) per calcolare gli elementi invertibili in un anello del tipo $ZZ[alpha]$ con $alpha$ radice di un polinomio di terzo grado con una radice reale e due complesse quindi so che $ZZ[alpha]^*={\pm1}xxZZ$
ho calcolato le norme e le fattorizzazioni in ideali primi degli ideali del tipo $(a-alpha)$ cercando di sfruttare qualche ridondanza per trovare qualche unità, trovato un solo candidato quando vado a fare la ...

Salve, non mi riesce dimostrare che se ho f: V-->V nilpotente e g: V -->V tale che
fg - gf = f
esiste un autovettore comune per g e per f.
Allora se f è nilpotente l'unico suo autovalore è 0, quindi il nucleo di f è non nullo. Dal momento che v deve essere autovettore per entrambi, allora, se prendo v appartenente al nucleo di f:
fg (v) - gf(v) = f(v)
ovvero
f g(v) = 0
devo dimostrare quindi che esiste un autovettore di g che appartiene al nucleo di f... ho provato a ...

mi serve per chiarire un po' di cose, anche senza scrivere i risultati mi serve solo il procendimento...
dati i polinomi B=$p_1=t^2-2t$, $p_2=1+2t$, $p_3=2-t^2 -1+t$, C=$q_1=-1+t$, $q_2=-1+t-t^2$, $q_3=2t+2t^2$
Dimostra che B e C sono basi di $RR_2[t]$
io qui ho fatto l'isomorfismo in $RR^3$ e ho messo i vettori nella matrice e ho visto che sono linearmente indipendenti, quindi sono basi.
Poi, $U=<p_1,p_2>$ (cioè lo spazione ...

Ciao, ho $1/(w*(e^w -1))$.
$w=0$ dovrebbe essere un polo di secondo ordine...
se io sviluppo l'esponenziale avrei $(w^2+w^3/(2!)+...)^(-1)$ e con l'approssimazione binomiale (posso farla?) avrei $w^2-w^3/(2!)+...$ ma avendo questa "serie di Laurent" solo potenze positive, dovrebbe essere eliminabile e non un polo, però non esistendo il limite non può essere eliminabile...quindi? mi sa che c'è qualcosa che non va nell'approssimazione binomiale...
qualcuno mi dà una mano? grazie.

Salve vorrei sapere come potrei spiegare dal punto di vista fisico lo schianto del titanic contro l' iceberg? quali sono le forze che intervengono? e potreste spiegare il meccanismo che ha creato la falla sulla nave?

Trovare il campo di spezzamento e il gruppo di galois di $x^4+1=0$.
Ora, è vero che il campo è $QQ(sqrt i, sqrt(-i))$ visto che i numeri $+-sqrt(+-i)$ sono le radici di quel polinomio?
E' vero che il grado dell'estensione è 8?
E' vero che il gruppo di galois sono i quaternioni?
Chi sono gli automorfismi (esplicitamente)?
Grazie!
Salve a tutti stavo facendo questo esercizio
A=$((2,0,1),(0,3,0),(1,0,2))$ ovviamente quando l'eserzio chiedeva se è diagonalizzabile subito ho risposto di si
in quanto simmetrica è ortogonalmente diagonalizzabile
vado a trovare autovalori e autospazzi
3 ,3 e 1 sono gli autovalori
l'autospazio relativo ad 3 è di dimensione 2
è una base è L(1,0,1)(0,1,0)
mentre per 1 L(1,0,-1)
se voglio la matrice invertibile che diagonalizza A basta mettere per colonne le basi qui sopra riportate
quindi ...

Salve ragazzi....
vi chiedo informazioni sulla risoluzione del seguente integrale
grazie in anticipo!
$\int_0^1(1/(root(3)(x+1)*(root(3)(x+1)-x-1)))dx$

Ad esempio se ho $f(x)=xlnx-x$ come faccio a dire che la deriva n-esima è : $f^n(x)=(-1)^n(n-2)!x^(-n+1)$ per ogni n maggiore o uguale a 2?