Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi ho mandato questa mail alla mia prof ma ancora non mi risponde
potreste aiutarmi voi nel frattempo??? grazie
Gentile prof.ssa (...)
mi scuso se le sto recando disturbo, ma ho bisogno di capire bene quella cosa che mi ha spiegato oggi a ricevimento sul procedimento che risolve l'esercizio finale del problema di cauchy seguente:
A SISTEMA: $y'= (x+4)/(cos(y))$ e $y(0)= pi$ (quindi con x=0)
(a) non è limitata inferiormente ed è definita in un intervallo ...

Chi mi sa dire come caspita si fa un esercizio di questo tipo??? non ne ho la piu pallida idea!
$f(x)=|x^2-9|exp(-|x+3|)$
l'equazione f(x)=λ ha esattamente due soluzioni distinte se:
A) λ appartiene $]2(sqrt(10)+1)e^(-4-sqrt(10));2(sqrt(10)-1)e^(-4+sqrt(10))[$
B) λ appartiene $]2(sqrt(10)-1)e^(-4+sqrt(10));2(sqrt(10)+1)e^(2-sqrt(10))[$
C) λ appartiene $]2(sqrt(10)+1)e^(-4-sqrt(10));2(sqrt(10)+1)e^(2-sqrt(10))[$
D) mai
dovrei porre la funzione = λ, ma poi??? ci sono troppe incognite....come si tratta, come una costante??? mi impostate almeno l'inizio e poi cerco di continuare?? per favore
ciao

Sto cercando di capire la combinatoria.. ed ho preso un esercizio da un vecchio compito.. eccolo qua:
Siano:
$NN_15={x in NN | 1<=x<=15}$
$NN_20={x in NN | 1<=x<=20}$
si chiede:
a) Quante sono le funzioni $f:NN_15 to NN_20$ che mandano elementi pari di $NN_15$ in elementi pari di $NN_20$?
b) Quante sono le funzioni iniettive $f:NN_15 to NN_20$ che mandano elementi pari di $NN_15$ in elementi pari di $NN_20$?
c) Quante sono le funzioni $f:NN_15 to NN_20$ che mandano ...
Chi ha tempo, mi può calcolare la derivata seconda parziale $f_{x x}$ di
$f=(x^{3}y)/(x^{2}+y^{2})$
ho provato e ricontrollato i calcoli, ma non mi vuole tornare uguale al libro...

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla da un paio di giorni, ho provato a cercare risposta negli archivi di matematicamente ma non l'ho trovata. il dubbio è il seguente:
sapendo che per verificare la dervabilità di una funzione in un punto occorre utilizzare la definizione di derivata calcolando il limite del rapporto incrementale, mi chiedevo se esiste una certa classe di funzioni per cui invece basta verificare che i limiti dx e sx della funzione derivata prima siano uguali tra loro (in ...

Sia (A+B) ^t (trasposta della somma ) come posso dimostrare che è uguale a A^t + B^t (trasposta della somma)?

Salve,
sto incontrato dei problemi nel trattare le funzioni complesse di variabili complesse, ed in particolare le relazioni di causalità tra parte Reale e Parte Immaginaria delle funzioni analitiche.
Tali relazioni affermano che:
$x_r(\omega)=(1/\pi)*P \int_{-\infty}^{\infty}(x_i(\omega'))/(\omega'-\omega)d\omega'$
$x_i(\omega)=-(1/\pi)*P\int_{-\infty}^{\infty}(x_r(\omega'))/(\omega'-\omega)d\omega'$
Dove P indica il Principal Value, $x_r(\omega)$ e $x_i(\omega)$ rispettivamente la parte reale ed immaginaria di $x$.
Devo utilizzare la definizione di PV per giungere ad espressioni alternative per ...

Salve,
avrei bisogno di aiuto con il ciclo Do
io ho una matrice e un array e devo far corrispondere ogni elemento della matrice a quello dell'array facendo una scansione prima per riga e poi per colonna!
sapete come si fa in mathematica?
grazie

esercizio:
sia $(X_1,X_2,X_3)$ un campione casuale estratto da una popolazione normale avente media $\mu$ e varianza $\sigma^2$ ignote e sia:
$T=\alphaX_1+\betaX_2+0.5X_3$
uno stimatore della media della popolazione
a)determinare l'insieme dei valori di alpha e beta che rendono lo stimatore T corretto
b)stabilire, giustificandone il motivo, che valore assume la covarianza tra $X_i$ e $X_j$ per $i;j=1,2,3$
c)determinare quali sono i valori ...

Ciao, riguardo all'argomento "pressione" avrei questo esercizio da porporvi:
In un recipiente cilindrico di sezione S=20 cm2, contenente mercurio e acqua, la pressione esercitata sul fondo è di 151 g/cm2, togliendo la metà del mercurio, la pressione sul fondo diventa 83 g/cm2. Calcolare i rispettivi volumi del mercurio e dell'acqua.
p.s. cm2 = cm quadrati
Avevo pensato di ricavarmi i pesi specifici dell'acqua e del mercurio, ma poi non riesco ad andare avanti.

Questo è un problema che avevo all'esame, e non sono proprio stato in grado di risolvere. Immagino occorra utilizzare il momento angolare, la massa ridotta e i teoremi di Konig, ma non capisco come... qualcuno potrebbe darmi una mano?
Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 4 kg, rispettivamente, vincolati agli estremi di un'asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.6 m.
Il sistema può ruotare senza attrito alcuno nel piano ...

Se due persone spingono nello stesso verso su un corpo di massa m, questo accelera con una accelerazione a1. Se spingono in versi opposti, il corpo accelera con una accelerazione a2. Determinare, in funzione di m, a1 e a2, le forze esercitate dalle due persone.
Ho proceduto in questo modo:
Nel primo caso dato che entrambe le persone spingono nello stesso verso, data la formula F=m*a1, la forza è direttamente proporzionale sia alla massa m che all'accelerazione a1,
mentre nel secondo ...

come faccio a determinare i punti di accumulazione?

Salve, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con questi 2 esercizi?
1. A una certa quantità di acqua liquida che si trova a una temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm vengono fornite 3•106 kJ di calore per farla evaporare completamente. Determinare la massa dell’acqua.
2. Calcolare la quantità di calore che occorre fornire a 300 g di acqua liquida che si trova alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm per farla evaporare completamente.
equivalenza tra un dipolo e una spira immersa in un campo magnetico..
grazie mille

Se $(X,Y)$ e' una normale bivariata (con correlazione non necessariamente uguale a zero), allora la variabile doppia $(U,V)$ dove $U=X+Y$ e $V=X-Y$ e' anch'essa una normale bivariata e le sue componenti (cioe' $U$ e $V$) hanno correlazione pari a zero (quindi sono indipendenti).
E' vero? Sapreste indicarmi delle references? Possibilmente un testo in lingua inglese?

Come si trova il dominio di una funzione in due variabili? In particolare della funzione $x*y*sqrt((y^2+2y)/(x+y-2)) ?
Grazie.

ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto!
ho maxima installato su macbook pro tramite fink, funziona abbastanza bene in generale ma oggi ho riscontrato un problema:
al codice
plot3d ([cos(x)*(3 + y*cos(x/2)), sin(x)*(3 + y*cos(x/2)),y*sin(x/2)], [x, -%pi, %pi], [y, -1, 1], ['grid, 50, 15]);
rigorosamente copiato dall'help di plot3d mi restituisce il seguente messaggio d'errore:
Maxima encountered a Lisp ...

Chiedo aiuto per risolvere i seguenti problemi :
Dati V=((x,y,z,t)/x+y-z+2t=2x+3y+z-t=0) e W=((x,y,z,t)/x-2y+z+3t=0) di R^4 , determinare:
a) una base di V intersecato W
b) una base di V+W
Siano V=(x.y,z,t)/2x-y+z-t=0) e W generato dai vettori (1,-2,1,0),(2,0,1,1),(1,2,0,0) sottospazi di R^4. Determinare dim V+W e una base di V+W.
Grazie per l'attenzione.

ciao a tutti! ho un problema con la teoria dei differenziali..cioè non capisco bene come riuscire a trovare gli intervalli di definizione dei problemi di cauchy..i teoremi in questione sno quelli dell'esistenza globale e locale..cioè più o meno sotto il punto di vista teorico li capisco ma nelll'applicarli non so da che parte muovermi..grazie