Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, c'è qualcuno di voi che mi potrebbe dare una mano con questo esercizio?
Un parallelepipedo si sezione S ed altezza h viene immerso in una bacinella piena d'acqua (d=1000Kg/m3), nella quale galleggia per 2/3 del suo volume. Qualìè la densità del parralelepipedo?
Lo stesso parallelepipedo viene immerso in un liquido diverso dall'acqua, nel quale galleggia per 1/3 del suo volume.
Qual'è la densità del secondo liquido?
Io ho svolto così:
1000 Kg/m3 * 2/3 = 666,66 Kg/m3 (densità ...

ciao a tutti,
qualcuno può gentilmente chiarirmi un dubbio facile facile?
se ho una funzione ad esempio che nasce dall'origine, sempre positiva, e facendo il limite per x che tende a infinito mi viene ad esempio 1, so che y=1 è asintoto orizzontale; e fino a qui nessun problema.
il mio dubbio è: come faccio a sapere come la funzione si avvicina all'asintoto? come faccio a capire se ci si avvicina sempre di più accostandosi da sopra o da sotto?
grazie per il vostro sempre prezioso ...

Salve gente, ho questa funzione e devo trovare massimi e minimi relativi ma ho dei dubbi...
f(x,y)=ln(x^2+y^2+1)-xy
E={(x,y)| x^2+y^2 0 allora minimo relativo?
(*)Se è < 0 allora massimo relativo?

ciao , mi dite se sto facendo bene questo integrale?
$\int int 1/(sqrt(x^2+y^2-4x+4))^3$ $dominio=(x,y)inRR : x^2+y^2-4x+4<=1$
io l'ho riscritto come:$\int int 1/((x-2)^2+y^2)^3$
passando alle coordinate polari ho $x-2= \rho cos \theta$ ; $y=\rho sin \theta$
$ K<=\rho<=1$ ; $ 0<=\theta<=2pi$
$\int int1/(sqrt[(\rho^2 cos^2 \theta)+(\rho^2 sin^2 \theta)]^3)\rho d\rho d\theta$
l'integrale è improprio K deve tendere a zero?
a me alla fine esce $2pi lim_(K->0)(1/K)-1=infty$
ho sbagliato tutto??? aiutatemi

Si sa che tirando un certo numero di dadi, certe cifre hanno maggiore probabilità di uscire. Per esempio, lanciandone 2, la cifra totale che ha più probabilità di uscire è sette. C'è un modo per calcolare quale sia quale cifra in relazione ad un numero $n$ di dadi?

Ciao a tutti. Ultimamente sto svolgendo un pò di disequazioni per esercitarmi bene in vista dell'esame di analisi 1.
Ho qualche problema con questa disequazione goniometrica. Ho provato a risolverla dividendo per $cosx$, $senx$. Usando le formule parametriche, cioè $tan (x/2) = t$. Senza risultato. Probabilmente per voi sarà banale, ma io non riesco a risolverla.
$sqrt(2)*cosx*sen^2(x) + senx*cosx - sqrt(6)*sen^3(x) - sqrt(3)*sen^2(x) < 0$
Qualcuno di voi potrebbe illuminarmi?
Grazie, ciao.

Salve ragazzi, un amico parlando di giochi di carte è entrato in discorso con un gioco eseguito con le 40 classiche carte e dice che distribuendo 3 carte all'avversario e 3 carte a lui, basandosi su una regola che se il mazziere abbia fra le sue 3 carte una uguale fra le 3 dell'avversario, vince; dice che il mazziere ha un vantaggio sempre maggiore .
Esiste un calcolo matematico per vedere se è veramente cosi ?
Semplifico:
avendo un mazzo di 40 carte che vanno dall'Asso al RE e ...

"parte di una soluzione ad una prova di fisica":In generale è impossibile avere urti elastici poichè un urto elastico per definizione prevede la conservazione dell'energia. Essa daltronde non può conservarsi poichè il lavoro della forza impulsiava (che agisce durante l'urto) è finito...
Qulcuno è disposto ad esplicitare anche un pò analiticamente questa roba che non mi è del tutto chiara?
Grazie...

Carissimi,
mi sto arrovellando su questi quesiti... il mio prof dice che sono "ovvi problemi sulle percentuali" che sono risolvibili con molto ragionamento e pochi calcoli... che ne dite?
1. detto potere d'acquisto di una moneta la quantità di merce acquistabile per unità di moneta, di quanto diminuisce il potere di acquisto in corrispondenza ad un aumento di prezzi del 10%?
2. se il franco svizzero rivaluta rispetto alla lira italiana del 5% di quanto si svaluta la lira rispetto al ...

Ciao.
Ho la seguente definizione:
Dato il sistema dinamico:
${(dotX=F(X)),(X(0)=X_0):}$
con $F:W to RR$ regolare eccetera eccetera...
il punto $S in W$ si dice attrattivo se esiste un suo intorno $U sube W$ tale che per ogni condizione iniziale $X_0 in U$ la soluzione $X(t)$ corrispondente ha S come limite: $lim_{t to +infty}X(t)=S$
Nell'uso pratico di questa definizione ho trovato la seguente argomentazione informale: per verificare che il punto S è attrattivo ...

NOn ho capito come si risolve gli esercizi sulla scelta media di chisini.
L'esercizio è questo:
siano X e Y due variabili legate dalla seguente relazione:
Y=1/aX^b a>0 e b>0
Data la distribuzione delle frequenze assolute della variabile X:
xi
per i=1;....;k
ni
individuare la media di X che lascia inalterata la somma dei valori corrispondenti di Y.

SALVE RAGAZZIMI POTETE AIUTARE CON LA VERIFICA DI QUESTO LIMITE?
LIM X CHE TENDE A 2 DELLA FUNZIONE 2X-1/3x+1 = 3/7
come la posso svolgere?

un auto assimilabile ad un punto materiale di massa $m=1200 kg$ sale con velocità costante di modulo $v0=30 (km)/h$ lungo un tratto rettilineo di strada inclinato di un angolo $α=10°$ rispetto al piano orizzontale. E' presente un coefficiente di attrito dinamico pari a $0.2$
Calcolare:
a)la potenza sviluppata dal motore
b)il lavoro compiuto dal motore in $20 s$
c)il lavoro fatto dalla forza peso nello stesso intervallo di ...

Salve a tutti!Sono iscritta al primo anno di Matematica...tra breve dovrò affrontare l'orale di analisi 1...ma, come funziona?Raccontatemi le vostre esperienze e datemi qualche consiglio...grazie

Salve,
vorrei vorrei sapere se qlc di voi conosce un libro di analisi mat 1 per gli esercizi. Intendo un libro (tipo quelli di stechiometria) dove vi sono esercizi già svolti ed esercizi da svolgere con i risultati. Gli argomenti come saprete più di me sono: studio del dominio, limiti, derivate, ..... Chi ne conosce qlc mi dia per favore il titolo e l'autore con magari il codice, oppure preferibilmente anche qlc libro scaricabile online (pdf). Ringrazio anticipatamente i vostri ...

Devo studiare questa funzione integrale $F(x)=\int_0^(2*cosx) 1/(4-t^2)dt$. Il dominio della funzione integrale è $U (kpi,(k+1)pi),AAkinZZ$. Vedo se la funzione integrale è sommabile in un intorno destro di $0$ e per farlo devo sapere l'ordine di infinito di $1/(4-4cos^2x)$, calcolo cioè $lim_(xrarr0) x^(alpha)/(4-4cos^2x)$ che per $alpha=2$ è $1/2$. Di conseguenza io dico che l'integrale non è sommabile in un intorno destro di $0$. Faccio lo stesso discorso nell'intorno sinistro di ...

ci sono formule per potermi calcolare la simmetria di un punto e(o) la simmetria di una retta rispetto ad un asse(retta) ??
Ciao, ho risolto questo esercizio e mi piacerebbe sapere se il mio ragionamento è corretto:
Si stabilisca per quali valori del parametro reale k il seguente sistema lineare ammette una sola soluzione.
$\{(2x -(k^(2)+1)y-z-t=0),(x-y+2z-t = k),(x+ky-3z= 0):}$
In pratica, se i ranghi delle due matrici, completa ed incompleta, sono uguali, allora il sistema è compatibile (p=rango matrice incompleta; p'=rango matrice completa. Allora: p=p'), e in particolare se il rango è uguale al numero delle incognite n del sistema, ...

Salve a tutti! Qualcuno sà dirmi come si può verificare la seguente identità? Grazie x le risposte.
$(nablavec[V])*vec[V]=nabla(V^2/2)$
Raga', mi sento in dovere di scrivere quanto segue, anche perchè come si dice chi impara è sempre quello che è, non quello che impara. Pertanto, se io soffro per motivi miei, anche in parte legati alla matematica e alla fisica, che non riescono sempre a confortare le mie sofferenze. Chiedo ai moderatori di non cestinarmi, almeno per ora. Per arrivare a questo punto, e sentirmi di dover scrivere delle cose, vuol dire che sono proprio alla frutta.
Dunque, ragazzi, io volevo porre i miei mille ...