Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, dovrei
determinare tutte le funzioni $f(z)$ che sono analitiche nell'intero piano complesso e che soddisfano la condizione a) $f(2-i)=4i$, b) $|f(z)|<e^2$ per tutti gli z.
La prima cosa che mi viene in mente sono le equazioni di cauchy-riemann, però non so come procedere.
grazie.

Devo verificare che per ogni $x \in (0,\pi/2)$ vale
$2sinx+tanx>3x$
Io ho iniziato facendo la derivata,ma poi mi ritrovo con $2cosx+1/(cos^2 x)>3$ e poi non sò più cosa fare....
Mi potete dare una mano?
[mod="Fioravante Patrone"]Ciao, ho sistemato titolo e prima e terza riga.
Non devi preoccuparti di mettere tutti i "dollari" come hai fatto qui (semmai una coppia di parentesi nella riga ...

Ciao a tutti! Tra un mesetto circa ho l'esame di algoritmi in java e mi rimane ancora da capire come posso ricavarmi un'equazione di ricorrenza da un codice Java!
Se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta glie ne sarei grato! Ciao!

Ciao a tutti, vorrei essere aiutato in questo compito in alcuni punti,poichè non mi è molto chiaro come operare.
Questo è il compito :
Nel primo punto non mi è chiara la questione codominio (come avevo anche scritto in questo topic http://www.matematicamente.it/forum/codominio-di-f-x-t36415.html
Nel terzo vorrei vedere come si arriva a trovare quella curva di livello 1.
Ignorate il quarto esercizio poichè non escono di questa tipologia, piuttosto vorrei sapere voi come calcolate l'inversa di una matrice?? ...

TESTO:
Data una sequenza di n interi non negativi P, trovare la coppia (P, P[j]) di elementi di P con i < j tale che la differenza P[j] - P sia massima.
Un algoritmo funzionante l'ho anche trovato che lo risolve in tempo lineare come richiesto, il problema è che non riesco a definire un opportuno spazio dei sottoproblemi e soprattutto una relazione di ricorrenza per la differenza. Qualcuno mi aiuta?

Limiti di successioni che ci hanno dato durante l'esonero di oggi... dovrei aver fatto un pò di casino, specie sul primo :
$(log(3^n+n^2))/n$
$3^n (2^(1/n)-1)$
Risoluzioni varie?

Ragazzi $\sum_{n=1}^\infty n/(n+1) (x/2)^n, \sum_{n=1}^\infty x^n/(n2^n)$, bisogna determinare il raggio di convergenza,
nnso nemmeno da che parte cominciare cioè so che devo fare il limite, ma nn lo so fare, poi l'esercizio dice di calcolare la convergenza agli estremi dell'intervallo, a me è uscito per la prima srrie 1/4 quando n=1, mentre per la seconda 1/2 sempre quando la n=1, ma sicuro ho sbagliato tutto.
Poi c'è questo data la successione di funzioni $f_n(x)=(1+senx)^n, x\in[0,2pi]$, determinare il suo insieme di convergenza I e la sua funzione ...
ragazzi per questa serie vi trovate come ho fatto io ?
$\sum_{n=1}^(+infty) (1-(2/n)^(n^2)) 2^(3n)$
ho usato il criterio degli integrali
lim $root(n)(1-(2/n)^(n^2) 2^(3n))$ quindi $=>(1-2/n) 2 => 2-4/n=2$ quindi >1 diverge
n->$infty$
grazie in anticipo

Ciao a tutti,
questi polinomi $ ZZ_p $ mi lasciano ogni tanto perplesso e mi fanno dubitare della correttezza della risoluzione degli esercizio, in questo caso è:
$f(x)=x^3-1 inZZ_p[x]$ dove p è primo, bisogna provare che se "f(x)" si decompone in $ZZ_p[x]$ in fattori lineari segue che $p-=1 (mod3) 0 p=3$.
Svolgimento:
ad occhio vediamo immediatamente che $x^3-1=(x-1)^3 in ZZ_3[x]$ e da $(x^3-1)=(x-1)(x^2+x+1)$ segue che per $p!=3$ x=1 è radice singola quindi per avere una ...

Un corpo urta elasticamente e frontalmente una parete mobile.il corpo si muove inizialmente con velocità v nel sistema di riferimento dell'sservatore e la parete gli viene incontro con velocità V. dire se il modulo della velocità del corpo è aumentato o diminuito dopo l'urto e di quanto. si ricordi che una parete è assimilabile a un corpo di massa grandissima.
ho provato a risolverlo applicando le leggi di conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica.
pensavo di risolvere, ...

Considerate un’impresa la cui funzione di produzione è y=(x1*x2)^0.5. Questa impresa deve minimizzare i costi di produzione che sono C(x1,x2)=w1x1+w2x2.
1)Calcolare il saggio marginale tecnico di sostituzione e disegnare un generico isoquanto ipotizzando che w1=2,w2=2,y=100
2)Calcolare il livello della domanda dei fattori produttivi ed i costi totali.
Tra pochi giorni ho l'esame vi prego aiutatemiiii!certi del vostro utile aiuto vi ringrazio!Rispondete subito per favore!![/quote]

Ciao a tutti
Ho 1 applicazione del tipo e devo dire se è iniettiva e/o suriettiva
Come si Fa???
[z]4 -->[3Z]6, per ogni [Z]4 € Z4

sia (X1,..,X2) un campione casuale estratto dalla v. s. X avente media mi e varianza sigma^2.
Dato il seguente stimatore:
T= 1/2n^2(doppia sommatoria)(Xi-Xj)^2
verificare se T è uno stimatore corretto per la varianza[/asvg][/pgn][/chessgame]

Ciao a tutti!
Mi sono accorta oggi che facendo lo studio integrale delle funzioni compio un errore credo molto grave. Suppongo di dover studiare la funzione $F(x)=\int_0^x f(t)dt$ e che la funzione integranda abbia $lim_(xrarroo) f(x)=oo$. Supponiamo anche che il dominio della funzione integrale sia $[0,+oo)$. A questo punto io per conoscere il comportamento dell'integrale a $+oo$, utilizzavo il criterio del confronto asintotico, usando come scala $x^alpha$, mentre ...

Ho un problema con la calcolatrice programmabile...
Praticamente quando scrivo una funzione e ne traccio il grafico oltre alla funzione appena inserita mi disegna sopra (cioè sullo stesso grafico) anche le funzioni che avevo fatto in precedenza...
Ad esempio:
1) Faccio il grafico del ln(x)...
2)Ora voglio il grafico del |x|. Sul grafico mi disegna si |x|, ma anche la funzione di prima ln(x)... e così via...
io voglio il disegno del grafico della sola funzione...
sicuramente sbaglio ...

Salve a tutti, tra un po' devo affrontare un esame dove devo presentare anche un progetto, ma non so calcolare la densità in un istogramma.
Mi potete aiutare...?....I dati sono :
X ---------- f
14 - 17...........3
17 - 23...........16
23 - 27...........29
27 - 30............6
Vi ringrazio anticipatamente......
Ho provato in diversi modi, ma non mi sembrano quelli giusti. Poi ho pensato che forse sull'asse delle y che rappresenta la densità, devo mettere i ...

Sia $\Omega = {(x, y) in RR^2 | x >= 0, y >= 0, x^2 + y^2 <= 1, y >= 1 − x}$. Si determini il valore del
seguente integrale
$\int_\Omega 2x − 3y^2 dx dy$
Per risolverlo effettuo la sottrazione fra il quarto di cerchio e il triangolo...cioe faccio l'integrale della funzione cambiando le variabili con $\rho$ e $\theta$..poi faccio l'integrale del triangolo siccome è semplice rispetto a x e y...e poi sottraggo il primo al secondo...
E possibile fare questo procedimento??
ottengo alla fine $7/12 - 3/16*\pi $ ....e giusto??
Ho la base dell'immagine di un'applicazione lineare, base che è
${(1, 1, 0, 0, -1), (0, 0, 0, 3, 0), (-1, 1, 1, 1, -1)}$,
è devo capire per quali valori di $k$ il vettore $v_k = (k, 2, 2-k, 4, -2)$ appartiene all'immagine dell'applicazione lineare.
Siccome sono un po' povero dal punto di vista teorico, ho provato semplicemente a considerare la matrice avente come righe (o colonne, non cambia molto) le tre dei vettori della base, sicuramente indipendenti, e quella del vettore $v_k$, e a vedere per quali ...

Ciao a tutti
chiedo scusa se questa domanda fosse stata già posta in precedenza, ma non me la cavo molto bene con la funzione "cerca" del forum (lo so che sembra strano, ma è così); ho dei grossi dubbi relativi al metodo generale per trovare una base di Jordan di un endomorfismo, dopo aver ovviamente trovato la relativa matrice di Jordan. Io studio sul libro "Geometria" di Marco Abate (ed. McGraw-Hill) assieme al relativo libro di esercizi, che però dedica appena un paragrafo e un esempio al ...
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la risuluzione di questo dominio di questa funzione:
y=$arctgsqrt(root()(x^2-x-2)-(x+1))/(arctg(1-x)+1) $
grazie 1000 in anticipo vi prego a breve devo fare l'esame!