Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere come si calcolano le soluzioni complesse delle seguenti equazioni:
1) $z^2 = Re z -2i$
2) $z^3 - 6 \bar z^2 = 0$
Sapendo che $z = x +iy$
$\bar z = x- iy$
$x = Re z$

Ho un dubbio sulla risoluzione dell'equazione nei complessi di
$x^2=9i$
Finchè si tratta di risolvere con solo la parte reale o con entrambe ok, ma quando ho solo la parte immaginaria mi fermo.
Grazie

ciao, ho problemi con l'esame di algebra (anelli, campi, teoria di Galois). ho pochissimi esercizi su cui basarmi e quei pochi non li capisco. potete aiutarmi? ho un dubbio sul come trovare il campo di riducibilità completa di un polinomio.
ad esempi $f = x^4-2$ su $QQ$.
se ho capito quello che fa il prof devo cercare gli zeri del polinomio ma in $QQ$ non ce ne sono ma li trovo invece in $RR$ cioè del tipo $root(4)(2)$. il campo di ...
$f(x)=1/sqrt(x-1)-e^(x-1)
Come si risolve la positività di questa funzione? L'unica cosa che ci può aiutare è che è definita per x>1, quindi x è sempre positiva....

Dovrei risolvere la serie per n da 0 a infinito di log n/3^n, ho provato,partendo da n=1 con il criterio del rapporto e se ho fatto bene il risultato finale è convergente ad 1: chiedo conferma. Vorrei,se possibile,sapere come va risolto, con taylor, limite per x che tende a zero di (xsinx-e^(x^2)+1 )/x^3 a me viene uguale a zero, ma vorrei essere sicura del precedimento, grazie e poi ancora grazie.

Qualcuno sa dirmi come si sviluppa la serie di fourier di $f(x)=sin(x/2)$ in $[-\pi,\pi]$ ?
Dunque, cercando di riassumere tutto ciò che mi è stato detto su una generica applicazione lineare, enuncerò le proprietà che mi sono state date, e che sono cinque. Per brevità forse sgarrerò qualche definizione, ma spero si capisca lo stesso a cosa voglio alludere. In ogni caso, chiarirò dopo, se necessario.
Faccio questo preambolo perchè non ho fatto molta teoria riguardo alle applicazioni lineari, come ben saprà già chi ha letto qualche mia discussione precedente. Lo faccio per far ...
Ho risolto il seguente esercizio:
Si stabilisca quali dei seguenti sottospazi di $R^(3,1)$ è autospazio della matrice
$M=((0,0,1),(2,-1,1),(-1,0,1))$. Sottospazi: $A: L((0 1 0)^T); B: L((1 0 0)^T); C: L((0 0 1)^T)$; D: $L((1 1 0)^T)$
Per determinare gli autospazi della matrice, e verificare che uno di essi sia uguale ad uno dei sottospazi proposti, ho prima di tutto calcolato gli autovalori. Essi sono: $\lambda =-1$. Quindi, dopo aver impostato il solito sistema, mi sono venuti fuori questi valori: $\alpha(0,1,0)$, che ...

in quanti modi possiamo distribuire 20 palline uguali in 5 scatole diverse?
mi potreste anche spiegare il procedimento?
qualcuno può gentilmente aiutarmi con questa serie:
$\sum_{n=1}^(+infty)$ $(3^n - e^n)^2 (1-cos 5^(-n))$
vi prego.. grazie mille

Salve,come potrei studiare il carattere delle seguenti serie:
somma da 0 a infinito di $(1+1/n)^((n^3-2n)/(1-n))$ e somma da 0 a infinito di $(1-1/n)^((n^3+n)/(2n+3))$,grazie per l'attenzione.
[mod="Tipper"]Aggiunti un paio di dollari (le formule erano scritte correttamente).[/mod]

Verificare che S = (-1 0 0 ), (0 1 1), (0 0 1), (1 1 1) è un sistema di generatori per R^3 ma non una base.

Si vogliono investire 1000 euro in un titolo azionario che oggi ha un prezzo unitario S(0) pari a 20 euro. se fra un anno si vuole che la somma investita in azioni si sia rivalutata di almeno il 2%, quali opzioni è opportuno avere in portafoglio? Si specifichi il tipo , la quantità ed il prezzo di esercizio.
ho l' esame mercoledi 7 gennaio......aiuto.....

Ciao, dato questo esercizio:
Il rapporto fra l'energia cinetica e l'energia potenziale di un certo oggetto di massa m ad un'altezza di 40 m. rispetto a terra è di 2:1. Qual'è il modulo della velocità in quel punto? (utilizza g= 10m/s)
a. 10 m/s
b. 20 m/s
c. 30 m/s
d. 40 m/s
io ho proceduto così: ho posto Ec : Ep = 2 : 1 quindi 1/2m*V2 : m*g*h = 2 : 1 quindi ho posto (1/2*V2)/g*h = 2 sostituendo con il numeri: 1/2*V2/10*40 quindi 1/2*V2/400 quindi V2 = 800/0,5 = 1600 che ...
quesito che non so risolvere:
In P^3 sono date 2 rette sghembe: ri ed r2.
Esistono e quante sono le rette di P^3 che incontrano in un punto r1 ed r2?
soluz. Tante quante sono i punti di P^3 meno le due rette.
...ma cioè?
- Esistono rette in p^4 che intersecano r1 r2 ed r3 in un punto ciascuno?
soluz. 1 sola retta. Perkè?
- In P^n sono date 3 rette a 2 a 2 sghembe: in quali e quanti casi ci sono rette che intersecano tutte e 3 e in quali casi non ci sono???

raga mi servirebbe una mano... lunedi ho un esame di analisi 1 e dovrei ripassare bene serie e integrali, il fatto è che gli esercizi sono con parametri... aiutatemi, devo solo capire come si fanno, il resto piu o meno lo so... aiutatemi sono alle strette

ho un problemino riguardo al moto rotatorio
due punti materiali,ciascuno di massa m=20g,sono fissati all'estremità di una sbarra rigida di lunghezza l=60cm e massa trascurabile.
il sistema ruota in senso antiorario in un piano orizzontale intorno ad un asse verticale,posto a distanza 1/4 da uno degli estremi della sbarra.
si osserva che la velocità angolare del sistema cresce seguendo la legge W(t)=2+t rad/s.
determinare modulo direzione e verso del momento esterno applicato.fare ...

la distribuzione del numero di auto possedute dalle famiglie di una certa nazione è descritta dalla seguente tabella e dipende dal parametro $\theta$ incognito il quale può assumere solo il valore 3 o 5.
$|(X ,0,1,2,3),(p(X,\theta=3),0.3,0.2,0.4,0.1),(p(X,\theta=5),0.2,0.5,0.2,0.1)|$
in un campione casuale di dimensione n=4 sono stati osservati i seguenti valori: 0,1,1,2
stimare con il metodo della massima verosimiglianza il parametro $\theta$.
intanto per $\theta$ incognito si intende che non si conosce quale dei due ...

CIAO
oggi mio fratello (quinto superiore) mi ha posto un quesito che li per li pensavo fosse di facile risolzione per me che faccio esercizi dell'università (e in genere è cosi) ma mi sbagliavo...
c'è qualcosa che mi sfugge oppure sbaglio proprio il ragionamento e siccome voglio togliermi proprio il dubbio (del resto puo servire anche a me) ve lo posto:
"nell'equazione $y=x^3+bx^2+cx$ si determino valori di $b$ e $c$ in modo che lacurva passi per P(2,3) e ...

verifica del lim che tende a 0 da sx della funzione e^ 1/x-1 uguale a o da dx