Esercizio di MQ sullo spin
Due particelle di spin 1/2 non interagenti si trovano ad un certo istante nello stato quantistico in cui le misure simultanee della comonente x dello spin della prima particella s(x1) e della componente z dello spin della seconda particella s(z2) danno con certezza il ristultato h(tagliato)/2.
Calcolare quali sono i possibili risultati e le relative probabilità di una misura delle osservabili s(z1) e s(1) * s(2).
Qui il problema è definire la funzione d'onda del sistema ma faccio un pò di confusione con la composizione del momento angolare,vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Calcolare quali sono i possibili risultati e le relative probabilità di una misura delle osservabili s(z1) e s(1) * s(2).
Qui il problema è definire la funzione d'onda del sistema ma faccio un pò di confusione con la composizione del momento angolare,vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risposte
ciao, in primis ti invito a moderare l'uso dei punti esclamativi, e delle implorazioni. visto che sei nuovo del forum, sappi che non servono a nulla.
la tua funzione d'onda è $| \psi > = |+>_x \ox |+>_z $ ove il pedice a destra indica l'asse di misurazione
visto che la funzione d'onda è decomponibile in due spazi di hilbert diversi, per il primo punto ti basta scomporre $|+>_x$ sull'asse z, ossia trovare le proiezioni su $|+>_z$ e $\| \- \>_z$, cosa che sicuramente hai già fatto in classe
per il secondo pensa che S_1 * S_2 può essere scritto in funzione degli S_z e di un angolo
buon lavoro
la tua funzione d'onda è $| \psi > = |+>_x \ox |+>_z $ ove il pedice a destra indica l'asse di misurazione
visto che la funzione d'onda è decomponibile in due spazi di hilbert diversi, per il primo punto ti basta scomporre $|+>_x$ sull'asse z, ossia trovare le proiezioni su $|+>_z$ e $\| \- \>_z$, cosa che sicuramente hai già fatto in classe
per il secondo pensa che S_1 * S_2 può essere scritto in funzione degli S_z e di un angolo
buon lavoro
Ciao,intanto grazie, e non ti preoccupare per i punti esclamativi non ne abuserò più.
Tornando all'esercizio |+>(x) a parte un fattore 1/sqrt(2) è la somma di |+>(z) e |->(z) ,giusto?
ora però la funzione d'onda totale come la riscrivo?
Tornando all'esercizio |+>(x) a parte un fattore 1/sqrt(2) è la somma di |+>(z) e |->(z) ,giusto?
ora però la funzione d'onda totale come la riscrivo?
$| \psi > = |+>_x \ox |+>_z = 1/sqrt2 (|+>_z \ox |+>_z + | \- \>_z \ox |+>_z ) $
non vedo l'arcano
scusa la curiosità, che corso fai?
PS come ti ho invitato anche in un altro topic, cerca di scrivere le formule in maniera corretta e leggibile
non vedo l'arcano
scusa la curiosità, che corso fai?
PS come ti ho invitato anche in un altro topic, cerca di scrivere le formule in maniera corretta e leggibile
Scusa ma sono alle prime armi quindi non so proprio come scriverle le formule correttamente, in realtà non sono per nulla pratico di forum in generale. Comunque io frequento il terzo anno di Fisica e lo so che sembro un mezzo demente ma la parte sul momento angolare (sia teoria che esercizi) li ho studiati da solo e sono i primi esercizi che faccio e quindi non ho ancora molta dimistichezza con la notazione.
quella che ho scritto non è una notazione peculiare per i momenti angolari ma per qualunque funzione d'onda.
se mi posso permettere un consiglio non perderti queste basi sugli spazi di hilbert e sul loro prodotto tensore. è roba altisonante ma elementare, e la incontrerai ovunque.
ciao!
se mi posso permettere un consiglio non perderti queste basi sugli spazi di hilbert e sul loro prodotto tensore. è roba altisonante ma elementare, e la incontrerai ovunque.
ciao!