Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angus89
Chi sà dimostrarmi il motivo per il quale non possono esistere gruppi infiniti che non ammettono sottogruppi non banali?

Sk_Anonymous
SALVE A TUTTI HO UN PROBLEMA - VENERDì HO L' ESAME DI ANALISI 1 E SUL COMPITO IL PROF METTERà SICURAMENTE UN LIMITE DIFFICILE CHE CREDO DEBBA ESSERE RISOLTO CON LO SVILUPPO DI TAYLOR. UN ESERCIZIO TIPO DEL QUALE HO IL RISULTATO è IL SEGUENTE : $lim_(x->0)((ln((1+2x)/(1-x))-tan((x+3x^2)/(1+x))-sin((2x-x^2)/(1+2x)))/(arctg((x+x^2)/(1-x))*sinh((x-x^2)/(1+x))))$ sò che sono calcoli abbastanza laboriosi ma se qualcuno sa darmi una mano nel dirmi come si sviluppano le quantità tra parentesi ovvero - noto lo sviluppo in serie di taylor delle funzioni ...

piccola881
come si calcola $\int_{0}^{\infty }x/(1+x) dx$ ho fatto un po di calcoli e mi esce che [size=150]$\lim_{b \to \infty}[x-log|1+x|]_{0}^{b}$[/size] e quindi$\lim_{b \to \infty}[(b-0)-(log|1+b|-log1)]$ non so calcolare quel limite,cmq la prof ha detto che convergeva(risultato finito)..
3
23 gen 2009, 19:18

mikelozzo
Ciao dunque...oggi rileggendo un po di problemi ho notato una cosa che le altre volte avevo sempre trascurato...volevo avere delle conferme o smentite e capire se il ragionamento che ho fatto è plausibile o è una totale baggianata... TEOREMA DEGLI ZERI: $f: [a;b] -> R$ continua se $ f(a)<0<f(b)$ o se $f(a)>0>f(b)$ allora esiste $c$ appart. ]a;b[ t.c. $f(c)=0$ TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI $f: [a;b] -> R$ continua e ...
1
23 gen 2009, 19:09

Phooka
Ciao! Qualcuno sa risolvermi o semplicemente spiegarmi le fasi di risoluzione di questo problemino? Non riesco a mettere insieme tutte le condizioni (perpendicolarità e angolo acuto fra C e D) Trovare, se esiste, il vettore D di modulo 3, perpendicolare ai vettori A(3,2,0) e B(0,2,1) e che forma un angolo acuto con il vettore C(0,3,0). Grazie in anticipo a chi risponderà
2
23 gen 2009, 18:18

Ghigo1
ragazzi, come faccio a capire e a determinare quando un sottospaziono è invariante?[/chessgame]
5
23 gen 2009, 11:48

Lionel2
Buongiorno! Studio, studio, ma i dinamici del II° ordine proprio non mi entrano in testa. Eppure quelli del I° ordine li so fare tutti in tutti i modi e mi si trovano! Per questo chiedo a voi come ultima soluzione se c'è un modo che mi permette di non sbagliarli mai, o qualche appunto per capirli. La mia difficoltà è una, arrivare all'equazione differenziale del secondo ordine, e quindi scrivere anche le due equazioni di stato. Sapreste indicarmi qualche trucco/consiglio? Ho riempito due ...
11
18 gen 2009, 16:17

cicciocur
perchè nell'equaz. differ. M (x^2)=k x ottengo una soluzione x= A cosh(wt+Y) la soluzione poichè il discriminante è positivo non dovrebbe essere x=c e^t + d e^(-t) è la stessa cosa? grazie
2
23 gen 2009, 16:41

Pam841
CIAO A TUTTI, HO BISOGNO DI SAPERE COME SI RISOLVENO QUESTI ESERCIZI 1. Si studi la funzione f(x)=(1-e^x)^2 e tracciare il grafico 2. Si stabilisca se la seguente funzione ammette max e min F(X)= integrale (x,0) di (t^2-1)dt 3. Si determino gli eventuali estremi della funzione f(x,y)=9x^2+y^2-3xy+1 Grazie infinite a tutti!!
20
23 gen 2009, 13:30

angus89
Allora, brevissima introduzione. Questa dimostrazione mi è necessaria ai fini di un corso di aritmetica (primo anno di matematica). Per me il corso non è stato tenuto bene visto che si è parlato di campi e anelli senza parlare di sottogruppi normali e un sacco di roba fondamentale. Quello che cerco è una dimostrazione, anche non completa del fatto che se $A$ è un anello integro, allora lo è anche $A[x]$ Io ho fatto dei tentativi ma non credo di riuscire a ...

monetaria
ho un dubbio: ma per dimostrare che ax+ by+cz+d con coefficenti non tutti nulli raprpesenta un piano nello spazio basta dimoistrare che tutte le terne che soddisfano l'eqauzione sono punti del piano??
14
22 gen 2009, 10:10

Mega-X
Salve! Allora, ho un applicazione lineare $T : RR^4 -> RR^3$ La matrice associata all' applicazione lineare è $A = ((1,2,2,-1),(2,0,1,2),(4,4,5,0))$, e risparmiandovi conti vi dico subito che la dimensione del ker risulta essere 2. Ora, per il teorema della dimensione, possiamo asserire che $dim ImT = dim RR^4 - dim kerT = 4 - 2 = 2$, dunque dovrò prendermi 2 vettori colonna da questa matrice, come base dell' immagine di T. Il problema è: quali vettori? Nel mio esercizio svolto sono stati presi i primi 2 vettori colonna ...
5
22 gen 2009, 19:35

stokesnavier87
Ciao a tutti amici,qualcuno saprebbe indicarmi una funzione ortogonale alla seguente? f(t)=sent su (l^2)(funzioni sommabili) come si fa a vedere se 2 funzioni sono ortogonali? grazie a tutti coloro che si cimenteranno col quesito.

manu01031
salve potete aiutarmi a capire il concetto di omomorfismo di gruppi e anelli?magari anke con esercizi?grazie

bode-votailprof
Buon pomeriggio a tutti... Sono alle prese con questo esercizio: calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico : $y=x^2$ e $y=2-x$ Posto a sistema le due funzioni ho trovato i punti di intersezione che sono rispettivamente: ($x=1$, $y=1$) e ($x=-2$, $y=4$) Il problema che ho seri dubbi su come impostare l'integrale... magari, anzi sicuro mi perdo in un bicchiere di acqua. La mia ipotetica ...

piccola881
ciao a tutti..ki sa risolvermi questo sistema con i complessi $\{(Re [bar z(z+i)]<2),(Im z>0):}$ sono riuscita ad arrivare al punto in cui $\{(Rea^2+b^2+b-2<0),(Imz>0):}$ [mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).[/mod]
7
22 gen 2009, 17:03

Ale1521
Negli appunti della mia professoressa di algebra c'è un esercizio svolto che non mi convince. Si dà da studiare una funzione matriciale, e dopo aver calcolato il nucleo $ker f_A:{(0,0,0)}$ che corrisponde solo al vettore nullo, si applica la relazione delle fuznioni lineare per calcolare la dimensione dell'immagine di $f_A$: "Poiché $dim ker f_A+dim Im f_A=3$, risulta che $dim Im f_A=3$ e quindi, dato che $Im f_A\sube \mathbb{R}^3\Rightarrow Im f_A=\mathbb{R}^3$ la funzione è suriettiva. Il punto è: se $dim Im f_A=3$, ...
1
23 gen 2009, 10:50

Fitzgalippo
Sto studiando le serie incontrando delle difficoltà. Sapete darmi una mano riguardo questa: $\sum_{n=1}^infty sqrt(n) log (1+ 1/sqrt(n^5+2))$ ho dedotto che $ (1+ 1/sqrt(n^5+2))$ tende a 0 ma nn riesco a capire come procedere correttamente. Grazie.

parme1
ciao a tutti.. ho un problema con questa serie $\sum_{k=1}^\infty\(-1)^n*n^2*(1-n*arctan(1/n)) + ((-1)^(n+1))/3$ mi chiedono prima il limite a $\infty$ delle serie e a me viene 0.. poi mi chiedono di calcolare la convergenza semplice e assoluta..per la semplice non c'è pèroblema perchè verifico il criterio di leibniz..ma per l'assoluta ne rovo qualcuno.. cerco di trovare l'asintotica della serie a $\infty$ ma mi viene 0 come mi veniva il limite.. allora decido di usare il criterio del rapporto e mi viene zero.. ma è ...
7
17 gen 2009, 12:09

maxster180
Qualcuno può illuminarmi su come diavolo si conclude questo esercizio? Sono ad un soffio dalla soluzione e mi sono incartato. In pratica un furbo lascia lo sportello dell'auto aperto completamente, e parte con accelerazione costante $a_0=0,60 m/s^2$ La porta è larga $L=90cm$ e si considera assimilabile ad un rettangolo uniforme, aperta inizialmente a 90° rispetto alla fiancata dell'auto. Attriti trascurabili. Si deve determinare la velocità rispetto all'automobile dello ...