Tutto il grande possibile..!!

Joy88
Ciao a tutti!
Sto studiando algoritmi e mi trovo davanti a formule semi-incomprensibili.
Avrei bisogno di una spiegazione "pratica" su come calcolare O grande, Omega grande e Teta grande..
Le definizioni le so ma negli esercizi proprio non riesco a spiegarmele :oops:
Ringrazio anticipatamente tutti!!
Buona Giornata!! :roll:
Joy

Risposte
Sk_Anonymous
Prova a postare qualche esempio. Così, rimandendo nel vago, è difficile aiutarti. :wink:

Joy88
Ok, ti dico subito:
1. 5n^2+n= O(n^2) per quale motivo? So che o piccolo implica O grande ma non viceversa. Ma se faccio il lim n->+inf mi da 5 non 0. Quindi so fare l'o piccolo ma se non vale in tutti i casi??
2. e^(n^(1/k))=Ω (n). Io ho fatto: e^(n^(1/k))= e^(ln(e^(n^(1/k)))) = e^(n^(1/k)ln e) xò come fa ad essere = Ω (n)?
3. 5n^2+n= Θ(n^2). So che l'asintotico implica theta grande ma non viceversa. quindi ho fatto: lim n->+inf (5n^2+n)/n^2 = 5 non a 1!!!
Spero di essere stata almeno un po' + chiara in modo che tu possa aiutarmi!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.