Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kittyetobbias
Non riesco a fare questo esercizio: Sia $RR_3 [x]$ lo spazio dei polinomi di grado$<=3$ e sia $F : RR_3 [x] -> RR_3 [x]$ l'applicazioe lineare cosi definita: $F(ax^3+bx^2+cx+d)=3ax^2+2bx+c$ (a)Scrivere la matrice associata a $F$ nella base canonica (b)Determinare il nucleo e l'immagine di $F$ e una loro base (c)Dire , giustificando larisposta se $F$ è diagonalizzabile Datemi una dritta per favore

Carol941
Ciao a tutti! Sono una studentessa del primo anno e non riesco a svolgere questi due problemi sui vettori. 1)Si ricavi graficamente la risultante di due forze F1=50N e F2=80 N a ciascuna delle seguenti situazioni: a)giacciono sulla stessa retta e hanno lo stesso verso; b)formano un angolo di 45°,di 90°,di 135°; c)giacciono sulla stessa retta e hanno versi opposti. d) Come varia la forza risultante al variare dell'angolo fra le due forze componenti? 2) Un autobus percorre 100km da Est ...

Lionel2
Salve, sto risolvendo questa traccia http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _07_04.pdf la tre (quella sui transitori) però non capisco quella $v(t)$ a chi si riferisce al generatore? Ma per $t<0$ mi trovo $v_c=-1V$ se quella tensione nella traccia si riferisce al generatore e $i_l=[-(-1)/R]$ perché sbaglio?
12
25 gen 2009, 13:31

ayeyye
che cos'è come si definisce?
1
25 gen 2009, 15:04

Marix2
Ciao a tutti, devo costruire delle funzioni biiettive tra questi insiemi: 1: R e R - {0} 2: R e C qualcuno può aiutarmi? Grazie!
8
24 gen 2009, 12:49

Lahm
Potreste darmi una mano con questo esercizio? Data la funzione f : R → R definita da _________{ 3|x| − 1 se x ≤ 1 f (x) = { _________{ ax^2 + bx + 1 se x > 1 (a) determinare la condizione sui parametri a, b ∈ R affinchè ́la funzione sia continua su tutto R; (b) per quali valori dei parametri a, b la funzione è derivabile in (0, +∞)? (c) Dire se esiste una scelta dei parametri a, b tali che la funzione sia derivabile su tutto R. Grazie Anticipatamente ...
7
25 gen 2009, 17:10

luked1
una domanda di un esame dice: definire la mediana ed indicare quando dovrebbe essere scelta come valore medio. questo proprio lo ignoro
5
25 gen 2009, 13:25

tonyprats
$\lim_{n \to \infty}(1+sin(1/(2n^2)))^(n^4/n^2)$
5
25 gen 2009, 15:43

kittyetobbias
Ciao a tutti. Mi potete direncome si risolve questo esercizio per favore? non riesco proprio a farlo. In R[x]

mikelozzo
ciao TEOREMA DI ROLLE $f: [a;b] -> R$ con: 1) f continua in [a;b] 2) f derivabile in [a;b] 3) f(a) = f(b) $->$ esiste $c$ appart. ]a;b[ t.c. $f'(c)=0$ ora il teorema di Rolle non vale nei seguenti casi: http://img230.imageshack.us/my.php?image=graficihh8.jpg ma in questo, cosa non è verificata...la continuità della funzione?? http://img230.imageshack.us/my.php?image=graficoxl4.jpg grazie...ciao!
1
25 gen 2009, 16:25

alessx-votailprof
Ciao a tutti!ho provato a risolvere questo esercizio ma nn so se è giusto..spero in un aiuto.. Una massa dal peso di 80 N scivola, a velocità costante, su un piano orizzontale, sotto l’azione di una forza di 10 N inclinata di 35° rispetto all’orizzontale. Determinate il coefficiente di attrito dinamico fra la massa ed il piano. R= F * sen 35= 10N * 5,7= 5,7N Fa= F * Fattrito= 5,7N * Fpeso= 80N * Fattrito + Fpeso= 85,7N * = 85,7N/85,7=1 spero in un vostro aiuto..

notifier
ragazzi ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio 1) Scrivere e studiare il fascio di coniche passanti per A(-1,1) B(0,1/2) C(-1,0) D(0,1). 2) Sia P la parabola del fascio.Scrivere e studiare il fascio di quadriche contenenti P ed aventi in Zoo(punto improprio) il piano tangente x-1=0. il primo punto l'ho svolto non so svolgere il secondo punto,in particolare non so come devo imporre il punto improprio help me please!!!!
2
25 gen 2009, 12:54

ibramgaunt
Salve sono un po' in difficoltà con questa trasformata di Fourier, spero che sappiate aiutarmi... Ho il segnale $R(t,s) = e^(-|t-s|)$ . La sua trasformata dovrebbe essere pari a $S(ω) = 2/ (1 +(ω)^2)$. $ω = 2pif$. Come si giunge a questo risultato? Penso, ma non ne sono sicuro, che essendo l'autocorrelazione parte di un processo stazionario in senso lato possiamo definire $t-s=$$\tau$ e quindi calcolare la trasformata utilizzando come variabile temporale ...
3
25 gen 2009, 11:53

Sk_Anonymous
ho la seguente sistema : x+y+z=h hx-2y+z=0 hy+z=h x+(1-h)y+2z=2h non riesco a cpaire perche dice che c'è inf.^2 solu-. e per quali cvalori mi chiede: a. h=0 b,quals. hdiv.0 c. mai d.qualds.happ.R

Mega-X
Premettendo che tutti gli appelli di algebra lineare danno gli stessi esercizi (Applicazioni lineari, Sistema parametrico, Autovalori, Geometria in $RR^3$), stavolta mi è capitata una domanda sulle applicazioni lineari che non riesco a capire ... Sia $T : RR^3 -> RR^4$ $T(x_1, x_2, x_3) = (x_1 – 2x_3, x_2 + 4x_3, 2x_1 + 3x_2 + 8x_3, x_1 + 2x_2 + 6x_3)$ Determinare: a) la matrice A associata a T rispetto alle basi canoniche di $RR^3$ e $RR^4$ OK la base canonica di $RR^3$, ma $RR^4$? Cioè, ...
9
24 gen 2009, 15:54

Simplesso
Un esercizio che non so come risolvere Nel computer c'è una cartella contenente 20 file, 3 dei quali sono stati danneggiati. Presi (senza reimmissione) 4 file a caso dalla cartella, sia X il nuemro di quelli difettosi. Determinare la funz di massa il val medio e la funz di distribuzione di X. Grazie
5
17 gen 2009, 13:13

elios2
Mi è sorta una domanda probabilmente molto stupida. Perché un corpo inclinato in modo tale che da fermo cadrebbe, se ha abbastanza velocità non cade? Ad esempio, se incliniamo una moto da ferma, quella cade, ma se la guidiamo e siamo ad una certa velocità, inclinandoci dello stesso angolo rimaniamo in piedi. Su di essa agisce la stessa forza peso (che d'altronde è quella che dovrebbe causare la caduta), con la sola differenza che in un caso ha velocità e in uno no. Cosa mi sfugge? Grazie.

turtle87crociato
Sappiamo che vale l'implicazione secondo cui l'insieme delle combinazioni lineari di $n$ vettori è un sottospazio vettoriale generato dagli $n$ vettori. Quindi vale l'implicazione secondo cui: $I$ = insieme delle combinazioni lineari di $n$ vettori di uno spazio $V$ $=>$ $I$ sottospazio di $V$. Vale l'implicazione inversa? Cioè, che ogni sottospazio possa essere "modellizzato" ...

Gauss91
Ciao a tutti! Mi servirebbero urgentemente delle informazioni sui dati che uno dovrebbe avere per effettuare una statistica adeguata sul calcolo del personale infermieristico che assicuri un'assistenza adeguata ai pazienti in pronto soccorso, ossia reparto di urgenza. E' urgente e serve per un problema reale che sta avvenendo in questi giorni. Vi ringrazio anticipatamente.
3
25 gen 2009, 11:54

oltreoceano90
qual è la differenza tra la traiettoria di una particella carica dentro un campo elettrico uniforme e dentro un campo magnetico uniforme?