Una sfera di massa m è legata ad un estremo di una fune

bad.alex
Una sfera di massa m= 1kg è legata ad un estremo di una fune. La sfera ruota in un piano verticale descrivendo una circonferenza di raggio r=1 m. Nel punto più alto della traiettoria essa ha una velocità pari al doppio di quella appena sufficiente a mantenere tesa la fune. Calcolare l'energia meccanica totale della sfera e dire in che percentuali si divide in cinetica e potenziale nel punto più alto, ponendo uguale a zero l'eergia potenziale nel punto più basso della traiettoria.
Ho trovato che la velocità è uguale a $2*v=sqrt(gr)$ e l'energia meccanica totale: $mg2r+1/2m(2v)^2$
ma non ho capito la seconda richiesta.
vi ringrazio per l'aiuto.
p.s. non esitate a dirmi se vi sono errori di calcolo in quel che ho scritto...

Risposte
Faussone
Ho capito che volevi scrivere ma hai scritto male così...

La velocità sarà $V=2 v = 2 sqrt(gr)$ Come hai scritto tu sembrerebbe $v= sqrt(gr)/2$ che è sbagliato.

La seconda richiesta mi sembra banale... devi calcolare l'energia cinetica e potenziale nel punto più alto e farne il rapporto con l'energia meccanica totale in quel punto per vedere come si ripartiscono le due energie.

bad.alex
"Faussone":


La seconda richiesta mi sembra banale... devi calcolare l'energia cinetica e potenziale nel punto più alto e farne il rapporto con l'energia meccanica totale in quel punto per vedere come si ripartiscono le due energie.


grazie per la correzione. Mi sono mangiato una V. :oops:
Nel punto più alto l'energia è tutta potenziale, dal momento che la velocità è nulla. Pertanto l'energia meccanica da me trovata (è corretta?) deve essere rapportata soltanto con l'energia potenziale mg2r, nel punto più alto?

Faussone
Nel punto più alto l'energia non è tutta potenziale: se la velocità fosse zero la fune non sarebbe tesa!
EDIT: Ti eri mangiato anche un 2....

bad.alex
"Faussone":
Nel punto più alto l'energia non è tutta potenziale: se la velocità fosse zero la fune non sarebbe tesa

:? Ok, effettivamente non avevo (ri)preso in considerazione il fatto che la fune fosse tesa. Allora vi è qualcosa che mi sfugge sul calcolo dell'energia meccanica nel punto più alto. L'energia potenziale resta mg2r ( in quanto h=2r) ma l'energia cinetica?

Faussone
Scusa, lo dico soltanto come consiglio: prima di scrivere sul forum perché non rifletti un attimo di più? La soluzione ce l'hai già, rivedi quello che hai fatto e quello che ti chiede il problema.

bad.alex
"Faussone":
Scusa, lo dico soltanto come consiglio: prima di scrivere sul forum perché non rifletti un attimo di più? La soluzione ce l'hai già, rivedi quello che hai fatto e quello che ti chiede il problema.

secondo me, dal momento che non si può avere altrimenti ( e dal fatto che tu abbia detto che è banale), trovo che il rapporto tra le due energie sia uguale a 1. Dal momento che non ho soluzioni sul testo, provo a ragionarci su, ma non sempre il procedimento è corretto. per questo mi lascio seguire nei miei ragionamenti. per poter dire effettivamente che si procede in un determinato modo per tali altre ragioni. Grazie infinite.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.