Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Ragazzi, chi mi sa dire cos'è in parole povere un "integrale di linea" e per cosa differisce da un integrale "normale", quello per capirci definito come l'area che sottende un grafico di una funzione da $RR$ in $RR$ tra due valori della variabile indipendente (scusate il linguaggio poco rigoroso)?

oltreoceano90
quali analogie esistono fra le espressioni analitiche delle energie accumulate nei campi elettrici,magnetici,gravitazionali?

Sorriso91
vi posto un problema che non riesco a capire: 10,0 g di una miscela di ZnS e MgS è ossidata a ZnO MgO e SO2. Il volume del gas raccolto e 3,27 $dm^3$ (alle condizioni standard). calcolare la composizione della miscela. so che dovrei postare un mio tentativo di risoluzione ma è proprio questo il problema..per quanto ci abbia pensato non riesco a trovare un imput..c'è qualche anima pia che mi da una mano? poi quanto varebbere le "condizioni standard"?

ninja986
Determinare al variare del parametro $k in RR$ tutte le soluzioni del problema differenziale $\{(y''+ky=0),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ L'integrale generale che ottengo è $y=c_1 cos (sqrt k x) + c_2 sen (sqrtk x)$ in quanto $z^2+k=0$ ammette radici immaginarie $z=+- i sqrtk$ Ora cosa dovrei fare??... -posso utilizzare il metodo delle variazioni delle costanti??...ho provato è ottengo che $c_1$ e $c_2$ sono delle costanti...s -faccio la derivata della soluzione trovata cosi posso inserire ...
2
27 gen 2009, 13:03

qwertyuio1
Data una GENERICA curva di R^n di classe C1, come si dimostra che il rapporto tra la lungezza di un arco PQ e la lunghezza della corda sottesa tende a 1, quando Q tende a P ? Grazie!
5
27 gen 2009, 12:49

Dani881
siano A e B due matrici reali quadrate di ordine 3, $A^3=-8I$ e B ortogonale. é giusto affermare che: 1)BA è invertibile 2)se A è simmetrica allora $A=-2I$ 3)se A è normale allora A+B è invertibile io penso che: 1) sia vero in quanto A è simmetrica quindi invertibile, dunque una matrice simmetrica moltiplicata per una ortogonale (anch'essa invertibile) da origine ad una matrice a sua volta invertibile 2)sia vero in quanto se $A^3=-8I$ allora ...
10
26 gen 2009, 16:52

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe spiegarmi perche una forza dissipativa è necessariamente una forza non conservativa e il viceversa non è sempre vero?

identikit_man-votailprof
Ragazzi ho un dubbio...Se io ho un protone che viene accelerato con una certa differenza di potenziale; e che entra in un campo magnetico ortogonale.Come faccio a ricavare la velocità...Io penso che occora usare l'energia cinetica e l'energia potenziale del protone. Nel mio libro mi da questo risultato: $1/2mv^2 = eV$; tuttavia nn riesco a capire come si arriva a questa condizione. Occorre utilizzare il principio conservazione dell'energia meccanica?Oppure sono completamente ...

algalord-votailprof
Ho 3 punti a(0,0,0) b(3,2,4) c(-3,-2,-4) come trovo l'area? c'è la possibilità di calcolarla col determinante? se si come è possibile dato che c'è un punto 0,0,0 che lo annullerebbe? grazie

lars1
Salve, sto cercando di capire qual è l'energia del campo di un sistema costituito da una carica puntiforme circondata da un guscio sferico di materiale dielettrico con raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. Io ho fatto così: $U=\int_{R_1}^{R_2} E D 4 \pi r^2 dr$ che da: $U=\frac{q^2}{2\epsilon} (\frac{1}{R_1}-\frac{1}{R_2})$ E' giusto come risultato?? Se però fosse $R_1=0$ (In pratica una carica puntiforme al centro di una sfera di dielettrico) che succederebbe? Quale serebbe l'energia del campo? ...

skorpion89-votailprof
ciao ragazzi..ho dei dubbi sulle successioni in particolare su quelle definite per ricorrenza.. se devo calcolare il limite di una successione definita per ricorrenza da una legge come devo procedere? Se ho una successione $a_(n+1)=Phi(a_n)$, devo studiare la funzione $Phi(t)-t$ (con studio del segno, derivata prima, derivata seconda, limiti ecc..)?? grazie anticpatamente

kpr1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di matematica computazionale 2 e c'è un esercizio con non ho ben chiaro come devo risolvere. L'esercizio è: Risolvere nel senso dei minimi quadrati il seguente sistema lineare, e calcolarne la norma del rsiduo Il sistema è composto da: X[size=75]1[/size] + X[size=75]2[/size] =1 -X[size=75]1[/size] - X[size=75]2[/size] =0 2X[size=75]1[/size] - X[size=75]2[/size] =3 X[size=75]1[/size] + X[size=75]2[/size] =-1 Mi potete spiegare per ...
3
25 gen 2009, 12:38

P40L01
sia $\sigma=(1 2)(4 5)(7 8 9)$, quanti e quali sono gli elementi di $S_9$ che commutano con $\sigma$? Per "quanti" un'idea ce l'ho, per "quali" invece no, potreste aiutarmi? (grazie ^^)

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga vi chiedo un aiuto: Una carica di $70,8\mu$$C$ è posta seul vertice di un cubo. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso il cubo. Le possibilità di risp ke ho sono: $10^6$ $Nm^2/C$ $1,33^6$ $Nm^2/C$ $ Dati non sufficienti$ $Nessuna di queste risposte$ Ora la corretta è la seconda; ma nn riesco a capire come si arriva al risultato...Qualcuno può aiutarmi?Ringrazio anticipatamente chi parteciperà alla discusione.

bags1
ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto per risolvere questo integrale: dovre integrare da 0 a x in dx: Ln[ Sqrt(1 + a^2*x*2) / (ax) ] c'è un modo semplice per scrivere Sqrt(1 + a^2*x*2) / (ax) in un altro modo? grazie mille matteo
3
26 gen 2009, 01:09

maria601
Data la funzione $y=(senx)^2-cosx$, determinare max e min assoluti in $[0,2 \pi]$ : ho trovato che in $0$ e in $2 \pi$ la funzione vale $-1$, mentre a $2\pi/3$ e a $(4\pi)/(3)$ vale $5/3$, pertanto non esistono max e min assoluto,perchè vi sono due punti in cui vi sono gli stessi valori,è corretto?
5
26 gen 2009, 22:44

tulkas85
Allora non ho mai fatto un esercizio del genere quando ci sono 2 condizioni da rispettare, di solito c'è una sola condizione e 0 altrimenti. Se volessi procedere come faccio sempre allora ecco il mio svolgimento, volendo verificare che sia effettivamente una funzione di densità, deve risultare $\int_{-\infty}^{+\infty} f(x) dx = 1 $ nel caso particolare se ci fosse stata solo la seconda condizione avrei scritto $\int_0^1 6x(1-x) dx = 1 $ e risolvendo si giungerebbe effettivamente al risultato 3-2 =1 dovendo ...
9
26 gen 2009, 19:17

john89
Salve a tutti! ho un problema con i cambiamenti di base... Sono assegnate due basi B e B' e il problema mi chiede di trovare la matrice di passaggio da B a B' e quella da B' a B...HELP!
7
22 gen 2009, 15:57

maia86
data la successione ricorrente definita da. $a_0=0, a_(n+1)=sqrt(1+3a_n)$ Stabilire se converge ed eventualmente calcolarne il limite
1
26 gen 2009, 15:44

cicciocur
salve ho un dubbio, ma l'energia potenziale elastica (1/2) k (d^2) è sempre positiva?? non dipende dal sistema di riferimento? se ho 2 molle uguali in serie perche l'energia potenziale è nulla?? grazie