Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ragazzi mi date una mano con questo esercizio perchè io non so proprio da che parte iniziare: In un disco circolare è presente una scanalatura rettilinea che passa per il centro del disco. Il disco gira con velocità angolare costante $\omega$ . Un punto materiale si può muovere all’interno della scanalatura trattenuto da una molla incernierata al centro della scanalatura. La molla esercita sul punto materiale una forza caratterizzata dalla legge $f (r ) = kr + ar^2 ( k > 0, a>0)$ diretta verso il ...

fbcyborg
Salve gente, volevo un chiarimento sul calcolo della stima del resto. Prendiamo per esempio il seguente integrale da calcolare per serie: $\int_0^1 ln(1+x)/x dx$ Esprimendolo come serie di potenze ho: $\int_0^1 \sum_{n=0}^\infty (-1)^n x^n / {n+1} dx$ che diventa: $\sum_{n=0}^\infty (-1)^n / {n+1} \int_0^1 x^n dx = \sum_{n=0}^\infty (-1)^n / {n+1} 1/{n+1} = \sum_{n=0}^\infty (-1)^n / (n+1)^2$ Ora se io volessi calcolare l'integrale con un certo errore non superiore a $1/10^4$ potrei fare: $|R_n|<=1/(n+2)^2$ ed impongo che: $1/(n+2)^2 < 1/100^2$ da cui $n>98$ Ora non capisco bene l'ultimo passaggio. Perché per ...
4
28 gen 2009, 13:02

Be_CiccioMsn
salve a tutti poichè sono alle prime armi potyreste speigarmi queste domande con le relative risposte? Esistono sostanze le cui unità fondamentali nn sono costituite da molecole?In caso affermativo citare un esempio e indicare il tipo delle relative particelle costituenti. Spiegare perchè non è corretto parlare di molecole di NaCl Per la prima so che c'è NaCl e che in generale sono gli ioni, ma potete speigarmi tutte e due le domande con le risposte? GRAZIE IN ANTICIPO

maia86
data f(t)= $(1-2sin^2t)/(1+sin(2t))$ 1) Determinare il dominio 2) determinare il più grande intervallo aperto $(\alpha;\beta )$ contenente x=0 in cui f è definita 3) calcolare $\int_0^af(t)dt$ per tutti i valori di a $in$$(\alpha;\beta )$ 4) Dire se è possibile che $int_0^(\pi/4)f(t)dt=3$ Qualcuno puo aiutarmi a risolverla????
5
28 gen 2009, 12:13

skorpion89-votailprof
Buon pomeriggio a tutti..Innanzitutto volevo farvi i complimenti per il sito, davvero molto interessante oltre che utile. Mi serve un chiarimento, forse su un argomento banale per molti.. Non riesco ancora a capire bene come calcolare il limite delle successioni per ricorrenza.. ad esempio se ho questa successione: a1= 3 an+1=an log(an^2-2an)+an devo fare semplicemente il limite tendente a +infinito di della funzione an+1 oppure devo studiare le funzione t log(t^2-2t)+t-t {con t=an}, ...

maddy_change
ciao ho un problema a calcolare la derivata di una funzione inversa f(x)= 5x - arctan (3x) devo calcolare la (f^(-1))' (5/3 - π/4) ma come faccio a calcolare le contro immagini, cioe le corrispondenti x di y di (5/3 - π/4)? grazie

GreenLink
Se ho due rette in forma cartesiana nello spazio proiettivo $P^3$ come faccio a capire se sono sghembe o incidenti? Vorrei evitare di portarne una in forma parametrica e poi risolvere il sistema con l'altra rette: in altre parole, come si ragiona su questo esercizio basandosi sull'equazione in forma cartesiana?
9
26 gen 2009, 14:42

Lando1
Salve ragazzi, ho i seguenti due problemi che non so come risolvere: Prpblema 1: $o(n):=\{X \in M_n(R): \bar X ^T=-X\}$ $SO(2):=\{A \in M_n(R): A^T=A^{-1}, det(A)=1\}$ $exp: o(n) \to SO(n)$ $exp(X)=\sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!}X^k$ Problema 2: $su(2):=\{X \in M_2(C): \bar X ^T=-X, tr(X)=0\}$ $SO(2):=\{A \in M_2(C): \bar A ^T=A^{-1}, det(A)=1\}$ $exp: su(2) \to SO(2)$ $exp(X)=\sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!}X^k$ In entrambi i problemi devo dimostrare che la funzione esponenziale è suriettiva! Mi potete aiutare? grazie
1
28 gen 2009, 08:15

stellinachia
il rendimento annuale di un investimento varia tra il -1% ed il 7% e si distribuisce secondo una variabile uniforme. Se vengono investiti 1000 euro, calcolare: a)la probabilità che dopo un anno l'investimento valga almeno 1050 euro b)il valore atteso medio dell'investimento dopo un anno c)la funz. di ripartizione del valore dell'investimento dopo un anno mi aiutate a risolvere questo esercizio...non so da che parte cominciare!
12
20 dic 2008, 23:57

maxein-votailprof
Salve a tutti. Devo risolvere un problema di Cauchy la cui equazione differenziale è la seguente: $y'=(y^2 - 1)/x$ Sto impazzendo...non sto riuscendo a capire di cosa si tratta. Non è di Bernoulli perchè non posso ricondurla alla forma $y'+a(x)y=f(x)y^\alpha$ perchè manca il termine moltiplicativo di $a(x)$ cioè $y$. Non posso separare le variabili. Ho cercato di vederla come un'equazione differenziale di tipo omogeno,ma non riesco a ricondurla nella forma ...

rocco.g1
Ciao a tutti! Vi faccio delle brevi domande su alcuni dubbi che mi sono sorti per quanto riguarda argomenti di analisi complessa, spero mi sappiate aiutare! 1) Studio delle serie: Quando applico i vari criteri per trovare il raggio di una serie devo isolare con precisione il coefficiente che identifico come $a_n$ oppure posso utilizzare scorciatoie più veloci? Vi faccio un esempio, io ho questa serie di potenze: $\sum_{n=1}^infty ((z-1)^n)/((n^3)(4i)^n)$ Considero come termine ...
10
23 gen 2009, 21:41

albatro.g
ragazzi io ho un problrma con questa serie.. allora: $sum_{n=1}^{+infty}((3^n-e^n)^2(1-cos5^-n))$ mi trovo per asintoticità e utilizzando il criterio della radice: 2 $lim/(x->+infty)$$root{n}{(3^n-e^n)/(5^(2n))}$=$ 3-e/1$
2
27 gen 2009, 16:12

Cheguevilla
Obama ha annunciato diverse misure anticrisi ed una politica economica radicalmente diversa da quella disastrosa perseguita dal suo predecessore. Alla luce di ciò, considerando la crisi, lo stato del debito americano e la loro bilancia commerciale, reputate possibile una ripresa del dollaro che arrivi a superare il valore nominale dell'Euro nei prossimi 12 mesi?

riotten
ciao, qualcuno riesce a fornirmi una soluzione a questo problema posto su imageshack per comodità http://img294.imageshack.us/img294/8395/provaxr2.jpg grazie a tutti
1
27 gen 2009, 21:44

MissParker
Come verifico se una matrice è diagonalizzabile? per esempio la matrice: 1 0 0 k 1 k 1 1 k Per quali valori di k è diagonalizzabile? Grazie
10
27 gen 2009, 17:03

missgrace-votailprof
Ciao a tutti..volevo fare una domandina..forse per qualcuno banale, ma io sono andata nel pallone!! :( Qual è la derivata prima della seguente funzione √e^x ? Grazie!!

lavanda1
ciao qualcuno sa come si dimostra che il laplaciano è invariante per rotazioni?
2
27 gen 2009, 16:58

firewoman-votailprof
Ragazzi so che magari è semplice da svolgere ma proprio non riesco a ridurre questa matrice!!! In questo momento sono bloccata.. potreste aiutarmi?? 5... 0... 1... 0 -3... 0... 1... 0 0... 0... 1... -2 0... 0... 0... -3 ps. i puntini li ho messi per lasciare lo spazio e capire meglio la matrice.

manu01031
salve vorrei capire come fare a scoprire se esisre o no un omorfismo tra i gruppi (Z,+) e (S5,°), anche perchè incontro difficoltà sul fatto ke hanno operazioni diverse.in più nelle permutazioni di cosa devo tener conto del loro periodo o del numero di permutazioni possibili?è vero ke nn ci può essere un epimorfismo perchè (Z,+) è ciclico e l' altro no?grazie in anticipo

pirata111
salve ragazzi. Volevo chiedervi: data una carica q(negativa o positiva) si vuole determinare il campo elettrio(modulo, direzione e verso) in un punto a distanza r da essa. Considerando un sistema di riferimento cartesiano la cui origine coincide con la carica, un punto a distanza r dalla carica è un generico punto che giace su una circonferenza di raggio r rispetto l'origine, quindi, il modulo è lo stesso per tutti i punti r, il verso anch'esso è lo stesso per tutti i punti r, mentre la ...