Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Il mio libro introduce la trattazione del sistema dinamico pendolo, e fa riferimento al teorema del momento angolare. Applicandolo al pendolo, per via delle condizioni ideali del filo inestensibile e privo di massa: $ \vec m = OP ^^ \vec f = OP ^^ (\vec \tau + m\vec g) = OP ^^ m\vec g$ e poichè $OP ^^ \tau = 0$ $ OP ^^ m\vec g = d * ( OP ^^ m\vec v)/ dt (1)$ Sul testo leggo le seguenti righe: "Se scegliamo un sistema di riferimento che abbia come piano $xy$ il piano che contiene all'istante iniziale il vettore $OP$, notiamo che ...

Tycos
Salve ragazzi, ricordi del liceo mi hanno fatto pensare a un metodo per risolvere gli integrali con i polinomi... tipo se avevo un polinomio al denominatore, lo potevo scomporre e da lì semplificarmi il polinomio.... su google non ho trovato niente.... mi potete aiutare a ricordare?
3
28 gen 2009, 16:45

maddy_change
ciao ho un esercizo in cui devo dire se $x=0$ e' un punto di di massimo, di minimo o un flesso per $f(x)=x^4e^x-x^3*\ln(1+x)$.... io so che che sviluppando con taylor la prima derivata n-esima $!=0$ e' di ordine pari puo essere un max o un min locale a seconda del segno, mentre se n e' dispari allora e' un flesso.... ecco svilappando con taylor mi fermo all'ordine 5, tutti gli ordini minori si sono annulati ... per $x=0$ per quella funzione e' un ...

pirata111
salve ragazzi. Ho il seguente problema: Quale intensità deve avere una forza per accellerare un'automobile di 1600Kg da ferma a 25m/s in uno spazio di 200m? ho pensato: $L=\int_{a}^{b} (m*a) ds=1/2m*V_b^2-1/2m*V_a^2$ nel mio caso: $a=0<br /> $b=200m $V_a=0<br /> $V_b=25m/s allora dall'uguaglianza ricavo $a$ ed allora: $F=m*a<br /> <br /> NB: sto supponendo $a$ costante rispetto ad $s$ Giusto?? Grazie mille.

algalord-votailprof
premetto che non voglio che li risolviate, ma se mi potete dare dei suggerimenti per me va bene. sono argomenti che non riesco a concludere. 1 determinazione nello spazio euclideo la distanza del punto P(-5,-4,-6) dal piano passante per l'origine e perpendicolare al vettore v(4,5,4). non capisco come posso trovarmi il piano. so che c'è la formula del piano passante per un punto e perpendicolare alla retta, ma mi servirebbe il punto. il piano passante per l'origine è ax+by+cz=0 come lo ...

Sk_Anonymous
Sia $X$ una variabile aleatoria che ammette funzione dei cumulanti propria $M(t)$. Sappiamo che vale: $E(X)=d/(dt)M(t)|_{t=0}$ Devo dimostrare (la mia dispensa asserisce che è banale) che: $E(X)=d/(dt)K(t)|_{t=0}$, dove $K(t)$ è la funzione generatrice dei cumulanti. Qualche idea?

Zkeggia
Salve, volevo chiedervi una cosa piuttosto semplice, a cui non trovo la risposta nè sul libro nè su internet. Supponiamo che un corpo cada e incontri un attrito viscoso. L'equazione del moto si risolve partendo da: $m*a = F= -mg + kv$ Ora, a meno che k non si misuri in chilogrammi al secondo, questa equazione non rispetta i vincoli dell'analisi dimensionale. Quindi l'unica cosa che chiedo è sapere che roba è k in analisi dimensionale.

IlaCrazy
Avrei bisogno di un chiarimento su un argomento di equilibrio chimico (l'ho postato in università perchè sono al primo anno di ingegneria). Inserisco il problema: L’elevata temperatura prodottasi nell’incendio che ha devastato la cappella della Sacra Sindone (Torino, 11 aprile), ha provocato un preoccupante grado di calcinazione delle strutture marmoree perché ha modificato il sistema: CaCO3 (s) --> CaO (s) + CO2 (g) [delta_H° = 178 kJ ; delta_S° = 161 J/K]. Per tale processo, valutare il ...

cucucul
salve a tutti. domani devo consegnare un esercizio al mio prof di fisica... ma il problema e che nn so risolvere questo circuito per vari motivi(influenza ecc) e mette il voto... il link e questo :http://img141.imageshack.us/my.php?image=circuitocv4.png non so come si mettono le immagini scusate... comunque il prof mi a chiesto di calcolare la vab... e mi ha detto che prima devo fare le 3 incognite..... insomma sono nelle vostre mani!!!!!!!!! come si risolve? attendo vosti aiuti!!!!! ...

89mary-votailprof
potreste aiutarmi su questo esercizio di contabilità? 10/12/05 acquisto di 50000 obbligazioni del val.nominale di 2 euro a 99. tasso interesse annuo 10%, godimento 1/3-1/9. 10/01/06 metà delle obbligazioni viene venduta a 101. funzionamento del conto titoli a costi, costi e rimanenze. allora provo a dire io come ho fatto: prima scrittura al 10/12/05 diversi a diversi in dare: titoli per 99000 e int.attivi per 2778. ho fatto per i titoli: 50000*2*99:100= 99000(valore di ...

@stella@
Ciao devo fare un grafico sulla densità di una determinata tabella. Ma quando vado su exel per fare il mio grafico, non so come inserire i dati x far uscire la tabella come la voglio io; ho provato centinaia di volte ma non mi viene.....potete consigliarmi......???......grazie.....
16
28 gen 2009, 14:10

fabioamd87
come direbbe il mio prof di circuiti... lim per n che tende ad infinito: radq(n²+2n) -n +8 a me viene 8 però al libro viene 9.... come è possibile? dimenticavo, mio fratello mi suggerisce di applicare Taylor pero mi pare strano dato che il libro propone questi esercizi senza spiegarlo...
15
27 gen 2009, 22:09

xskorpiox
Es. 1) Una sbarretta di lunghezza b = 20 cm è appoggiata su due rotaie conduttrici connesse ad un generatore ( V0 = 6 V ). La resistenza della sbarretta è R = 0,08 ohm, tutte le altre resistenze son trascurabili. La sbarretta è collegata, attraverso una corda che scorre su una carrucola ideale, ad un corpo di massa m = 1,2 kg. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, normale al piano delle rotaie, di modulo B = 1 T. Calcola a) Velocità di regime della ...

fabioamd87
avrei dei problemi con un altra successione di valori per n che tende ad infinito $3^-n(sqrt(n^4+n^2+1)-n^2))<br /> <br /> ** errore madornale **<br /> $3^-n$=$1/3^n$ poi non so come comportarmi con la radice, raccogliere n^4 e portarlo fuori mi fa divergere la successione...
3
28 gen 2009, 17:00

akenza93
salve sono nuovo e inesperto..ho 2 esercizi che nonostante io conosca la teoria non riesco a metterli in pratica..aiuto per favore...gli esercizi sono: 1. 40 g di calcio reagiscono con 16 g di ossigeno per formare ossido di calcio. a)quanti grammi di ossigeno sono necessari per reagire esattamente con 5 g di calcio? b)qual'è la massa dell'ossido che si forma? 2. IL floruro di calcio è formato da calcio e fluoro. Il rapporto fra la massa del calcio e la massa del fluoro è 1,05. Facciamo ...

Fitzgalippo
L'esercizio in questione è: $\lim_{x \to \0} (e^sin x-e^x+sin(x^3))/(x^3*e^cosx)$ Sto impazzendo perché mi pare di aver capito, ma quando sviluppo viene fuori un abominio. I miei dubbi sono riguardo tutti gli sviluppi. E' corretto sviluppare $e^sinx$ in questo modo $(1+ sinx+(sinx)^2/2+(sinx)^3/6) e poi ancora <br /> $[1+(x-x^3/6)+(x-x^3/6)^2/2+(x-x^3/6)^3/6]$ Poi anche gli altri, il problema è che vengono fuori numeri molto grandi e ordini diversi. Come faccio a risolverlo correttamente senza sbagliare? Grazie a tutti.

DarKprince871
ragazzi per favore mi aiutate a risolvere questo problema di cauchy mostrando anche i passaggi, grazie mille $\{(y'=[((x+1)*y)/x]+x*(1-x) ), ( y(1)=e ) :}$ grazie anticipatamente

Alvis1
Un corpo di peso 10 N viene spinto contro una parete verticale da una forza F di 50 N. Stabilire se esso cade, sapendo che il coefficiente di attrito vale 0,4. Non bisogna solo stabilire se cade o meno, ma anche specificarne il perchè. Gradirei un vostro suggerimento... grazie

fedegt
Due cose: la prima è come si fà la derivata del valore assoluto es $abs$ $(3/(4x))$ la seconda: come faccio a spezzare in due una funzione col valore assoluto??? Un grandissimo GRAZIE a chi avrà la pazienza di spiegarmi come si fà PS abbiate pazienza sono un niubbo coi valori assoluti
6
27 gen 2009, 22:38

axl_1986
ragazzi qualcuno mi spiega come "risolvere" questa forma indeterminata? io devo calcolare questo limite: $lim_(n->oo)(n^(1/n)/(n+1))^(1/n)$ come lo calcolo?
6
17 nov 2008, 14:36