Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Guerriero91
Scritta l'equazione di una parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B (2;0) e avente per tangente in C (1;3) la retta t parallela alla retta r: 2x + y = 0, determina: a) i vertici, il perimetro e l'area del quadrato avente per diagonale CO e due lati su r e t; b) l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrato sopra considerato;

elettra881
Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m a velocità costante su per un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale da una forza diretta parallelamente al piano. Sapendo che il coefficiente d'attrito è 0,4 calcolare la forza richiesta, il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito. Anche qui sto riscontrando qualche problema. Il fatto che dice che il corpo viene trascinato a velocità costante,vuol dire che a=0 e che devo impostare il problema ...

messicoenuvole
Ciao ragazzi,ho da proporre un mio nuovo esercizio al quale non riescoa trovare soluzione. Dalla cima di un piano inclinato lungo 16m e privo di attrito si lascia nadare una cassa che raggiunge il fondo 4.2s dopo.Parallelamente,dal fondo del piano nell'essatto istante in cui parte questa cassa se ne lancia una seconda su per la superficie inclinata con velocita' tale che questa,riscendendo,giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.Trovare di ciascuna cassa nella direzione del ...

johnnyfreak1
Ho trovato una frase per me criptica in un esempio di applicazione economica delle suddette equazioni. L'equazione in questione è: $K''+\beta*K'+\alpha*\beta*K=\alpha*\beta*K^*$ dove K'' è la derivata seconda etc e $K^*$ è una funzione di t comunque considerata in tal caso costante. L'equazione caratteristica è: $\lambda^2+\beta*\lambda+\alpha*\beta=0$ l'osservazione del testo che non comprendo è che, essendo la successione dei segni dei coefficienti +++, il movimento sarà stabile (tradotto dall'inglese "the movement will be ...

DarlingGiuly
salve ragazzi... ho questo problema di Cauchy $\{((dC)/dt=2*(30-C)), (C(0)=10):}$ allora...mi hanno spiegato che devo separare le due variabili e integrarle se non sbaglio dovrebbe venire $\int dt=int (1)/(2*(30-C))dC$ solo che dopo non so come procedere! potete aiutarmi?? grazie mille!!

elettra881
Un esercizio recita il seguente testo: Un cilindro omogeneo scende rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Calcolare l'accelerazione del centro di massa,sapendo che il momento di inerzia di un cilindro di massa m e raggio r rispetto al suo asse è: $(1/2)m(r^2)$ Come si procede per risolverlo? Perchè non posso risolvere semplicemente applicando la regola che dice che la massa totale del corpo per l'accelerazione del centro ...

Mr.gingle
Devo calcolare la derivata prima di questa funzione x*e^1/3log(x^2) ho già il risultato, ma non capisco come si fa a calcolarla, mi fate vedere i passaggi? e le formule usate nel caso? grazie
6
20 feb 2009, 14:34

*CyberCrasher
Salve a tutti, in esame recente è uscito il seguente esercizio ed io vorrei capire se lo eseguo correttamente: "Una bobina di induttanza L=1,5H viene collegata ad un generatore di 12V e raggiunge lo 0,63 del valore massimo della corrente dopo 2,5sec. Calcolare la resistenza dell'induttanza ed il valore massimo della corrente." Impongo il seguente sistema: $I= (12V)/R 0,63$ $1-e^(-t/T)=0,63$ $T=L/R$ $I= 12,72$ $T=2,52$ $R=0,594$ Imax= ...

scuffio
Salve, qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere il seguente esercizio: Una linea di trasmissione costituita da un cavo coassiale ha un’impedenza caratteristica Ro = 50 Ohm, e una velocità di propagazione per i segnali pari a v = 2 108 m/s. Calcolare i valori della capacità C per unità di lunghezza e dell’induttanza L per unità di lunghezza della linea. Ringrazio anticipatamente dell'attenzione dedicatami.
7
20 feb 2009, 12:22

fashionprivate
Ciao a tutti! Vorrei sapere se queste serie sono convergenti o divergenti... Mi potete aiutare? 1) $\sum_{k=1}^\infty\frac{sqrt(k+4^k)}{k^2+e^k}$ 2) $\sum_{k=1}^\infty\frac{cos(k)}{sqrt(k^3+1)}$ 3) $\sum_{k=1}^\infty\3^k*sen(\frac{1}{k!})$ 4) $\sum_{k=1}^\infty\frac{arctang(k)}{k+log(k^2+1)}$ secondo me divergono la prima e la quarta e convergono la seconda e la terza... è giusto? quando c'è un sen o un cos in una serie che procedimento mi consigliate? Attendo risposte... Ringrazio anticipatamente.............

angus89
La domanda è semplice... Se ho lo spazio generato da $n$ vettori, è uguale allo spazio generato dalle loro combinazioni lineari? Questa banalmente...se ho $n$ vettori che mi generano $n$ vettori liarmente indipendenti (ad esempio i canonici)...sono indipendenti quelli di partenza? E se dovessi avere $n$ vettori che mi generano al massimo $k$ vettori indipendenti...posso affermare che tra questi $n$ vettori ce ...
1
20 feb 2009, 13:44

squalllionheart
Stavo meditando su questa affermazione "Esistono spazi topologici non metrizzabili". Gli spazio metrizzabili sono costituiti a partire da spazi metrici, cioè quelli la cui topologia è indotta da una metrica. Ad esempio la topologia prodotto è un esempio di spazio topologico nn metrizzabile?

danielcapo1
ciao ragazzi, scusate se vi posto questo problemino stupido ma nn so perchè, c'è qualcosa che nn mi torna...voi come lo risolvereste? Grazie a tutti in anticipo!! Un capo di una molla di costante elastica N=90 N/m è attaccato ad un punto fisso O. All'altro capo vi è attaccata una massa M=1Kg. La massa descrive una traiettoria circolare di raggio R=30Cm con velocità v=1,5 m/s costante in modulo attorno al punto O ; calcolare: la costante elastica (considerando lo stesso allungamento) che la ...

*CyberCrasher
Salve a tutti, mi è capitato un esercizio riguardante i condensatori che non riesco a risolvere. "Una goccia di olio carica e di massa m=2,5x10^-4g si trova fra le due armature di un condensatore a facce piane e parallele distanti d=0,5cm e di area A=200cm^2. Si osserva che la goccia è in equilibrio quando l'armatura superiore possiede una carica di q=4x10^-7 C e quella inferiore una carica uguale ed opposta. Calcolare: - La capacità del condensatore - Il valore del campo elettrico ...

pica1
Devo trovare il momento di inerzia di un cardioide ma risulta un integrale un po difficile... Qualcuno puo' aiutarmi? 1) integrale doppio: r*(teta)^2 momento di inerzia rispetto teta 2) integrale doppio: r^3 momento di inerzia rispetto raggio 0
3
7 dic 2004, 16:09

Sk_Anonymous
CIAO RAGAZZI HO QUESTO ESERCIZIO..MI SEMBRA UN PO' COMPLICATO. date due rette r ed s definire la superficie che si ottiene dalla rotazione della retta r intorno alla retta s x=1-6t y=-3t z=0 e la retTa r passante per A(0.0.2) E B(2.1.2) [mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).[/mod]

Sk_Anonymous
Ciao a tutti volevo proporvi un esercizio che del tutto inaspettatamente ha destato non poche difficoltà presso un tutoraggio di fisica 1 del primo anno del corso di laurea in matematica. In un aeroporto un nastro trasportatore consente a chi sta fermo in piedi su di esso, di percorrere il corridoio di separazione tra due edifici in 2,0 minuti. Camminando normalmente, il corridoio puo essere percorso in 5 minuti: quanto tempo è necessario per compiere il tragitto a un viaggiatore che ...

suelle79
ciao a tutti qlc mi può aiutare devo fare l'esame di matematica e ho due esercizi che non so proprio dove mettermi le mani. ve li scrivo di seguito: data la funzione $y=x^2+ln(x)$ , la sua approssimazione lineare nel punto di ascissa 1 è?????? cos'è l'approssimazione lineare??? se mi assegnano il grafico di una funzione come faccio a vedere qual'è la sua primitiva????? grazie a tutti in anticipo[mod="Luc@s"]Metti un titolo più espressivo la prossima volta[/mod]
5
19 feb 2009, 12:32

IlaCrazy
Come si risolve questo esercizio? Potreste scrivermi chiaramente i passaggi? $ y'cosy= 1+ siny $ $ y(0)= (0)$ Grazie a tutti!
2
20 feb 2009, 10:26

matteol1
Nel mio corso di Analisi 1 ho un'infinità di dimostrazioni di teoremi da studiare, che però mi entrano da un orecchio e mi escono dall'altro, non è che nn li capisca ma è proprio il fatto di dimostrarli che mi sfugge . Vi sarei grato se qualcuno mi potesse consigliare qualcosa ...
12
19 feb 2009, 23:46