Come studiare i teoremi !?
Nel mio corso di Analisi 1 ho un'infinità di dimostrazioni di teoremi da studiare, che però mi entrano da un orecchio e mi escono dall'altro, non è che nn li capisca ma è proprio il fatto di dimostrarli che mi sfugge
.
Vi sarei grato se qualcuno mi potesse consigliare qualcosa ...


Risposte
E' solo questione di allenamento. Non ti scoraggiare e vedrai che dopo (neanche tanto) tempo ti verrà naturale ragionare in questi termini.
il problema e che le dimostrazioni dei teoremi sono richieste negli esami scritti ... e poi alcune sono alquanto noise ...
C'è poco da fare: le devi sapere e basta. Ma non le imparare a memoria altrimenti non ti passa più. Cerca di impadronirti prima del concetto intuitivo, e poi aggiungi la parte tecnica. Così diventa tutto molto più appassionante e anche molto più utile. Consulta i libri, non ti limitare agli appunti: su questi ultimi trovi solo la tecnica (la parte noiosa), tutto il bagaglio di commenti, suggerimenti, supporti intuitivi, negli appunti non è stato segnato. Se poi hai problemi con dimostrazioni specifiche posta qui che ne parliamo.
ok, grazie ...
Domanda indiscreta per matteol: che facoltà frequenti?
(A occhio e croce ingegneria, ma potrei sbagliarmi...)
(A occhio e croce ingegneria, ma potrei sbagliarmi...)
potrei quasi vergognarmi a parlarne qui, si sono iscritto in ingegneria, si vede molto ?
Si intuiva dalla domanda che sei ingegnere.
I docenti di Matematica di solito i teoremi li chiedono all'orale; ad Ingegneria, essendoci molta più gente, alcuni proff. tendono a immergere "pezzi di orale" nello scritto.
Una bestialità che (secondo loro) serve a guadagnare tempo...
P.S.: Per caso studi a Napoli?
I docenti di Matematica di solito i teoremi li chiedono all'orale; ad Ingegneria, essendoci molta più gente, alcuni proff. tendono a immergere "pezzi di orale" nello scritto.
Una bestialità che (secondo loro) serve a guadagnare tempo...
P.S.: Per caso studi a Napoli?
no studio a Cagliari, e studio matematica nel CORSO integrato di matematica 1 da 12 crediti
"matteol":
potrei quasi vergognarmi a parlarne qui, si sono iscritto in ingegneria, si vede molto ?
È solo che i matematici generalmente vedono maggiormente l'utilità della dimostrazioni.
In ogni caso io non ho mai trovato le dimostrazioni di analisi 1 appassionanti (ed è per questo che non sono un analista

Un consiglio per impararle, da uno che le considera brutte (per lo meno quelle in $RR$), è quello di comprendere bene cosa sta facendo l'autore, rileggerle più volte per capire il perché di ogni passaggio. Dopo di che provare a seguire mentalmente il suo percorso per cercare di visualizzarne la logica. Se le capisci le ricordi. Studiare a memoria non serve a nulla.
ora non è che le trovo tutte noiose, è solo che mi sembra tutto un procedimento meccanico, le dimostrazioni geometriche mi garbano molto di più son più raffinate ...
"vict85":
È solo che i matematici generalmente vedono maggiormente l'utilità della dimostrazioni.
Meglio: "È solo che i matematici generalmente capiscono che una dimostrazione è l'unica via lecita per ottenere un risultato."
In altre parole, in Matematica è impossibile barare.
"vict85":
In ogni caso io non ho mai trovato le dimostrazioni di analisi 1 appassionanti (ed è per questo che non sono un analista)...
Peccato.
Algebrista?
"vict85":
È solo che i matematici generalmente vedono maggiormente l'utilità della dimostrazioni.
Purtroppo, invece, anche da me che faccio matematica questo pensiero dilaga
